Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Menu
MAG
Allerta prezzi
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi Messaggi Profilo
Ultime Attività
Nuove inserzioni nel mercatino
Nuovi commenti nel mercatino
Mercatino
Nuove inserzioni
Nuovi commenti
Cerca nel mercatino
Feedback
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Itinerari
TC
Foto
BDC
EBIKE
Login
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla discussione
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Forum
Tecnica
Principianti MTB
Dolori zona lombare
Testo
<blockquote data-quote="drmale" data-source="post: 8962339" data-attributes="member: 46422"><p>Siccome ho da anni i tuoi stessi problemi ti do la mia opinione. Mi raccomando si tratta di un'opinione da amatore evoluto e nulla di più, però non si sa mai che qualcosa c'azzecchi.</p><p>Sulle bici full con una posizione più trail è un fenomeno abbastanza frequente e io l'ho sempre sperimentato. La tendenza della bici ad insaccarsi, apre l'angolo del piantone sella, fa ruotare la sella modificando la bolla, e riduce anche il dislivello sella manubrio. Tutto questo aumenta il carico proprio sulla zona lombare, il bacino inoltre tende a ruotare per adattarsi alla posizione sella. Quindi in primis agirei sulla sella, portandola leggermente fuori bolla in modo da compensare la rotazione dovuta ad abbassamento dell'ammo. Avanzerei anche la sella, con il filo a piombo seguendo lo stesso principio; in quanto probabilmente quando siedi la sella ruota e si arretra verso il mozzo posteriore, mentre la guarnitura fa esattamente l'opposto e tende ad allontanarsi, quindi devi compensare questa spontanea tendenza. Porta altezza sella come bdc, ma stai attendo perché anche quella andrà leggermente compensata a seguito delle variazione di assetto dovute ad agli ammo. Non ti consiglio di allungare lo stem, perché è vero che la pipa della bdc è più lunga, ma il manubrio è più stretto, e questo compensa l'arretramento del buso. Piuttosto devi cambiare tu posizione. In bdc di solito si usano gomiti aerodinamici bassi, e in linea con avambraccio con la presa sui freni, in mtb invece devi avanzare col busto e ruotare i gomiti all'esterno in modo che facciano da ammortizzatori aggiuntivi, e non ti facciano perdere assetto in caso di impatti. Spostati anche un po' più verso la punta sella in modo da scaricare la zona lombare, e infine occhio allo zaino, se lo usi, perché ho constatato a mie spese che qualche fastidio lo aggiunge.</p><p>Io ho 3 bici, due full e la bdc. Su bdc e xc full mai problemi, su trail da 160/150 devo stare più attento, tant'è che quest'estate ho avuto un bruttissima esperienza mentre andavo allegro su per il Melonio, giunto al Din mi è partita una fitta assurda che mi ha costretto a rinunciare al super giro in programma. Per fortuna il mio amico fisiatra mi ha dato il rimedio e ho potuto continuare a pedalare: mi ha chiesto pipi/cacca tutto bene? sì; forza delle gambe formicolii tutto bene? sì; altro che non si può dire? sì. - Bene - allora mi ha detto - puoi andare avanti a pedalare...devi solo soffrire... E io soffro.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="drmale, post: 8962339, member: 46422"] Siccome ho da anni i tuoi stessi problemi ti do la mia opinione. Mi raccomando si tratta di un'opinione da amatore evoluto e nulla di più, però non si sa mai che qualcosa c'azzecchi. Sulle bici full con una posizione più trail è un fenomeno abbastanza frequente e io l'ho sempre sperimentato. La tendenza della bici ad insaccarsi, apre l'angolo del piantone sella, fa ruotare la sella modificando la bolla, e riduce anche il dislivello sella manubrio. Tutto questo aumenta il carico proprio sulla zona lombare, il bacino inoltre tende a ruotare per adattarsi alla posizione sella. Quindi in primis agirei sulla sella, portandola leggermente fuori bolla in modo da compensare la rotazione dovuta ad abbassamento dell'ammo. Avanzerei anche la sella, con il filo a piombo seguendo lo stesso principio; in quanto probabilmente quando siedi la sella ruota e si arretra verso il mozzo posteriore, mentre la guarnitura fa esattamente l'opposto e tende ad allontanarsi, quindi devi compensare questa spontanea tendenza. Porta altezza sella come bdc, ma stai attendo perché anche quella andrà leggermente compensata a seguito delle variazione di assetto dovute ad agli ammo. Non ti consiglio di allungare lo stem, perché è vero che la pipa della bdc è più lunga, ma il manubrio è più stretto, e questo compensa l'arretramento del buso. Piuttosto devi cambiare tu posizione. In bdc di solito si usano gomiti aerodinamici bassi, e in linea con avambraccio con la presa sui freni, in mtb invece devi avanzare col busto e ruotare i gomiti all'esterno in modo che facciano da ammortizzatori aggiuntivi, e non ti facciano perdere assetto in caso di impatti. Spostati anche un po' più verso la punta sella in modo da scaricare la zona lombare, e infine occhio allo zaino, se lo usi, perché ho constatato a mie spese che qualche fastidio lo aggiunge. Io ho 3 bici, due full e la bdc. Su bdc e xc full mai problemi, su trail da 160/150 devo stare più attento, tant'è che quest'estate ho avuto un bruttissima esperienza mentre andavo allegro su per il Melonio, giunto al Din mi è partita una fitta assurda che mi ha costretto a rinunciare al super giro in programma. Per fortuna il mio amico fisiatra mi ha dato il rimedio e ho potuto continuare a pedalare: mi ha chiesto pipi/cacca tutto bene? sì; forza delle gambe formicolii tutto bene? sì; altro che non si può dire? sì. - Bene - allora mi ha detto - puoi andare avanti a pedalare...devi solo soffrire... E io soffro. [/QUOTE]
Riporta citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Principianti MTB
Dolori zona lombare
Alto
Basso