Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Menu
MAG
Allerta prezzi
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi Messaggi Profilo
Ultime Attività
Nuove inserzioni nel mercatino
Nuovi commenti nel mercatino
Mercatino
Nuove inserzioni
Nuovi commenti
Cerca nel mercatino
Feedback
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Itinerari
TC
Foto
BDC
EBIKE
Login
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla discussione
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Forum
Tecnica
Principianti MTB
Dolori zona lombare
Testo
<blockquote data-quote="gianlu833" data-source="post: 8962252" data-attributes="member: 280890"><p>Buongiorno ragazzi,</p><p></p><p>scrivo in questa sezione, forse sbagliando, dopo aver navigato e letto molti post sul forum.</p><p></p><p>Vi spiego la mia situazione:</p><p>da circa un anno e mezzo pedalo con una bdc senza alcun problema, la messa in sella è stata fatta dal meccanico della squadra presso la quale ho preso la bici e non ho mai avuto dolori se non un iniziale adattamento durato circa 10 giorni.</p><p>Premessa: ho 37 anni, vengo dal calcio, sono 180cm, peso 66kg, mi sono sempre allenato sia a livello cardio (bici, corsa), che a livello di forza, sia sulle gambe (squat, affondi ecc..) che su addominali e braccia...insomma, non sono uno che ha iniziato a fare sport da ieri.</p><p></p><p>Da due settimane ho preso una mtb full (Rockrider Xc100S), ho regolato l'altezza sella esattamente come sulla bdc, verificato che il ginocchio fosse "a piombo" con l'asse del pedale, ma visto che faccio molte salite su sconnesso/pietre, quasi sempre mi capita di spingere molto forte da seduto, per evitare perdita di aderenza sul posteriore.</p><p>Dopo il giro di ieri, i dolori si sono intensificati nella parte lombare, segno che qualcosa non va.</p><p>Premetto che anche in bdc faccio molta salita e non ho praticamente mai avuto questo tipo di problemi...e la sensazione, salendoci sopra, è di essere molto più a mio agio e di avere un mezzo più confortevole (cosa assurda, lo so!).</p><p></p><p>Visto che la mia sensazione è quella di pedalare con la schiena inarcata (o "ingobbita") oggi, oltre ad aver avanzato la sella di 1cm, ho anche impostato la distanza punta sella/centro serie sterzo (il "tondino" sullo stem dove si aggancia il ciclocomputer sulle rockrider, per capirci) come sulla bdc.</p><p></p><p>Chiaramente sulla bdc la posizione è comunque più distesa, in quanto la bdc ha uno stem più lungo di circa 3cm e il dislivello sella-manubrio aumenta sensibilmente, di circa 3-4cm, facendomi pedalare più "sdraiato", in maniera più aerodinamica insomma.</p><p></p><p>Ho già in programma di andare da un buon biomeccanico, ma così su due piedi cosa suggerireste di fare?</p><p>Oggi voglio stare fermo per recuperare un minimo, domani vorrei uscire per testare questo "nuovo" setup.</p><p></p><p>Grazie a tutti!</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="gianlu833, post: 8962252, member: 280890"] Buongiorno ragazzi, scrivo in questa sezione, forse sbagliando, dopo aver navigato e letto molti post sul forum. Vi spiego la mia situazione: da circa un anno e mezzo pedalo con una bdc senza alcun problema, la messa in sella è stata fatta dal meccanico della squadra presso la quale ho preso la bici e non ho mai avuto dolori se non un iniziale adattamento durato circa 10 giorni. Premessa: ho 37 anni, vengo dal calcio, sono 180cm, peso 66kg, mi sono sempre allenato sia a livello cardio (bici, corsa), che a livello di forza, sia sulle gambe (squat, affondi ecc..) che su addominali e braccia...insomma, non sono uno che ha iniziato a fare sport da ieri. Da due settimane ho preso una mtb full (Rockrider Xc100S), ho regolato l'altezza sella esattamente come sulla bdc, verificato che il ginocchio fosse "a piombo" con l'asse del pedale, ma visto che faccio molte salite su sconnesso/pietre, quasi sempre mi capita di spingere molto forte da seduto, per evitare perdita di aderenza sul posteriore. Dopo il giro di ieri, i dolori si sono intensificati nella parte lombare, segno che qualcosa non va. Premetto che anche in bdc faccio molta salita e non ho praticamente mai avuto questo tipo di problemi...e la sensazione, salendoci sopra, è di essere molto più a mio agio e di avere un mezzo più confortevole (cosa assurda, lo so!). Visto che la mia sensazione è quella di pedalare con la schiena inarcata (o "ingobbita") oggi, oltre ad aver avanzato la sella di 1cm, ho anche impostato la distanza punta sella/centro serie sterzo (il "tondino" sullo stem dove si aggancia il ciclocomputer sulle rockrider, per capirci) come sulla bdc. Chiaramente sulla bdc la posizione è comunque più distesa, in quanto la bdc ha uno stem più lungo di circa 3cm e il dislivello sella-manubrio aumenta sensibilmente, di circa 3-4cm, facendomi pedalare più "sdraiato", in maniera più aerodinamica insomma. Ho già in programma di andare da un buon biomeccanico, ma così su due piedi cosa suggerireste di fare? Oggi voglio stare fermo per recuperare un minimo, domani vorrei uscire per testare questo "nuovo" setup. Grazie a tutti! [/QUOTE]
Riporta citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Principianti MTB
Dolori zona lombare
Alto
Basso