Divieti e multe nel parco della Lessinia

hal

Biker serius
3/22/05
223
37
0
saronno
Visit site
nel caso specifico non saprei, ma situazioni simili possono capitare. il sentiero peraltro non mi sembra che sia catalogato "EEA".
A volte è difficile valutare a priori quanto un itinerario sia percorribile o meno (immagina quando la cartina era di carta e facevi esplorazioni vere e proprie) e devo ammettere che a volte capita di trovarsi dove non sarebbe proprio il caso. Ora è molto più facile informarsi, ma in alcuni casi ci si passa una volta per sbaglio, qualche app lo riconosce come sentiero e lo ripropone ad altri malcapitati.
sta poi all'autoconservazione di ciascuno decidere quando fermarsi/scendere e/o fare dietrofront
nota, ma giusto per considerazione.
per curiosità sono andato a cercarmi il sentiero tra varie piattaforme. Seguendo il sentiero CAI202, ho trovato alcuni suggerimenti, commenti, foto che si riferiscono/comprendono anche al "sentiero Milani". Gironzolando tra le foto, e riconosco che il sentiero è veramente spettacolare, trovo anche la foto di un cartello che lo indica come "via ferrata".
forse il tratto non rientra nell'itinerario suggerito, ma sarebbe un esempio di quanto sopra.
 

Simone Z

Biker novus
9/18/23
2
0
0
52
Valdagno
Visit site
Bike
Cube
@raffganz e @Tc70

Sono andato sul sito istituzionale del Parco Regionale della Lessinia alla pagina delle normative del parco:


Ho scaricato il Piano Ambientale del parco.
Di seguito gli articoli che normano la circolazione nell'area parco della Lessinia:

ARTICOLO 3 (TRANSITO VEICOLARE)
1. E’ vietato il transito di veicoli a motore nei seguenti tratti di strade:
a) S. Giorgio - Bocca Gaibana - Pozza Morta - Bivio per Podestaria;
b) S. Giorgio - Malga Malera - innesto nella strada provinciale n. 6;
c) Bivio Castelberto - Castelberto;
d) Col Pealda Bassa - Fittanze.
2. E’ vietato altresì il transito di veicoli a motore sulle strade di accesso alle malghe e sulle piste forestali.
3 E’ in ogni caso consentito il transito ai mezzi impiegati nei lavori agricoli e forestali, di vigilanza e
antincendio, di assistenza sanitaria e veterinaria, ai mezzi di servizio del Parco, ai mezzi dei proprietari dei
fondi e dei loro ospiti temporanei, dei titolari di altri diritti reali, degli affittuari e dei locatari di immobili
situati nel territorio servito dalla strada, e di chi debba transitare per comprovati scopi professionali,
familiari o perché ospite di un avente diritto.
4. I divieti di circolazione previsti al primo comma non si applicano ai veicoli adibiti al trasporto delle persone
con limitata capacita di deambulazione, purché muniti del contrassegno approvato con Decreto
ministeriale 8 giugno 1979
ARTICOLO 4 (SENTIERISTICA)
1. E’ vietata l’apertura di nuovi sentieri, fatta eccezione per quelli indicati nel Piano ambientale e nei
successivi strumenti attuativi.
2. I sentieri esistenti, ove necessario, potranno essere riattati mediante l’uso di materiali locali e tecniche che
non alterino il loro aspetto naturale.
3. Tutti i sentieri saranno segnalati mediante la posa di manufatti in legno conformi alle prescrizioni del
presente piano, mentre, per quanto riguarda la segnaletica sul terreno dei sentieri classificati alpini ai
sensi della legge regionale 18 dicembre 1986, n. 52, si applicano le disposizioni della deliberazione della
Giunta Regionale 18 gennaio 1991, n. 122.
ARTICOLO 5 (TRANSITO FUORI STRADA)
1. E’ vietato il transito di mezzi meccanici fuori dalle strade, sui sentieri, sulle mulattiere, sulle piste da sci, sui
tracciati degli impianti di risalita. Sono esclusi da tale divieto i mezzi necessari per i lavori agricoli e
boschivi, i mezzi della protezione civile, del Soccorso Piste, del Soccorso Alpino, dell’assistenza sanitaria
e veterinaria e della manutenzione delle piste da sci esistenti.
ARTICOLO 6 (TRANSITO MEZZI NON A MOTORE)
1. E’ consentito il transito di mezzi meccanici non a motore e di equini sulle strade indicate nell’articolo 3 e
negli ulteriori percorsi eventualmente individuati e segnalati in loco.


L'articolo contestato dai verbali mi sembra l'ART. 5
Ciao a tutti...sono anch'io in attesa di notifica verbale.....dal mio punto di
vista..la bici non rientra nel art 5 ma bensì nel art 6 sarebbe interessante un parere di un avvocato.....a parte questo la segnaletica è inesistente ne divieto di transito per le bici ne che si sta entrando in un parco o zona protetta dove mi aspetterei di trova scritto cosa e permesso e cosa è vietato...come in quasi tutti i parchi del mondo... saluti Simone
 

raffganz

Biker serius
9/15/08
112
54
0
mirandola
endurosenzafretta.blogspot.com
Bike
Meta 5.5
nota, ma giusto per considerazione.
per curiosità sono andato a cercarmi il sentiero tra varie piattaforme. Seguendo il sentiero CAI202, ho trovato alcuni suggerimenti, commenti, foto che si riferiscono/comprendono anche al "sentiero Milani". Gironzolando tra le foto, e riconosco che il sentiero è veramente spettacolare, trovo anche la foto di un cartello che lo indica come "via ferrata".
forse il tratto non rientra nell'itinerario suggerito, ma sarebbe un esempio di quanto sopra
C'è una ferrata in zona, ma non è certo il tratto che si farebbe in mtb
 
  • Like
Reactions: hal and Gianz

Simone Z

Biker novus
9/18/23
2
0
0
52
Valdagno
Visit site
Bike
Cube
Buona sera a tutti... volevo unirmi alla discussione visto che sono in attesa di verbale....non posso altro che confermare quanto letto nel blog...non esiste indicazione di nessuno tipo in merito a divieto di transito alle bici....non esiste nessuna indicazione che che ti avvisi che stai entrando in un parco naturale tutelato con relative norme sulla fruizione come in qualsiasi parco in un paese civile....la modalità con cui i carabinieri forestali si sono posti.... quando sono stato fermato mi informano che ci sarebbe! e lo specifico! una multa di 100€ perché sono sul sentiero altrimenti sarebbe il doppio se fossi stato sul prato...mi informano che non posso proseguire in quanto vietato...ho subito fatto notare che non esiste tabelle di divieto in tal senso.... nemmeno che si è all'interno del. parco....sinceramente visto anche i toni sereni della conversazione mi sarei aspettato un'amonimento ma quando dopo un po' che chiaccheravamo anche di altro mi viene chiesto i documenti e alla mia domanda diretta se mi fa il verbale è stato sul vago, non mi sono sentito contestare nulla!! Risposte tipo Vediamo....non ti arriva la raccomandata....casomai ti chiamiamo noi ....passiamo noi..(Dove? passate!)...non capivo c'è ca@@o volevano. Ho pensato anche che volessero una visto il condizionale usato all'inizio conversazione...per farla breve a distanza di cinque giorni sono stato contattato (9.30 mattino)al telefono,mi chiedevano se fossi a casa che sarebbero passati a notificarmi la multa...ma Ca@@o no ci arrivano che a quell'ora sono a lavoro ....in quel frangente ho protestato fortemente sulle modalità, e visto gli inesistenti divieti e all'assenza di qualsiasi informazione..mi sono appellato al loro buon senso dicendogli che il verbale non lo ritengo giusto.... non gli ho più sentiti.... comunque mi aspetto una raccomandata.
Altra cosa...ho visto il verbale pubblicato citano Norme del piano Ambientale DCRV42/97 ma all'interno di queste norme esiste anche l' Art 6 Transito Mezzi meccanici non a Motore sulle strade indicate all'Art.3..sarebbe interessante capire se le bike sono considerate tali o se intendessero delle cariole!
Se non vogliono ciclisti in Lessinia basta solo che mettano i divieti nei posti opportuni!! Si può andare anche i posti più friendly...ma se così facessero cade l'altarino delle multe...Al Parco della Lessinia piace vincere facile.
Scusate la lungaggine....un saluto a tutti.
 

Gianz

Biker marathonensis
6/28/07
4,114
3,687
0
Valdagno (VI)
Visit site
Bike
Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Dubito che abbia fatto i mughi del plische in bici.si porta la bici sia in discesa sia in salita. È ripidamente ripida. L avrà trovato nella val del diavolo.
Anche perchè sul sentiero 182 del Plische NON ci sono le tanto decantate "catene di sicurezza", mai viste, eppure son passato, a piedi, un paio di settimane fa. Allora le cose sono 2:
1. lui non ha idea di quale sia il sentiero del Plische
2. sta sbagliando zona
Anche perchè, come scrive Mattia, le mughe del Plische non le percorri in sella, volente o nolente devi scendere e spingere/portare.

Inoltre: prova a spiegare che fino a qualche anno fa la STRADA che porta al Fraccaroli era effettivamente strada, pedalabile fino al rifugio e oltre, perchè porta fino a Coni Zugna, purtroppo messa sempre peggio, ma non per colpa di chi va in bici.
 

Gianz

Biker marathonensis
6/28/07
4,114
3,687
0
Valdagno (VI)
Visit site
Bike
Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Per adesso le multe sembrano esser state date solo lungo questo unico sentiero, il 202, che dal Passo della Lora passa per Fraselle e va a Campodavanti. Nella mappa, in blu il tratto incriminato, in verde scuro i confini del parco. Ps: un tempo era tutta strada, essendo opera della Grande Guerra, e della strada ha ancora diversi tratti, tanto che a metà del tratto tra Gabellele e Fraselle esiste tutt'ora un cancello per evitare che ci entrino con le auto.
Con il tempo, il maltempo, le frane e l'abbandono, la strada si è ristretta sempre più... Dalla Bella Lasta al Passo della Scagina è diventato sentiero assai stretto, e da Fraselle di Sopra al Passo Zevola altrettanto, ma senza dirupi. Dallo Zevola al Passo Tre Croci torna praticamente ad essere una strada, con tanto di canalette per scolo acqua.

car.jpg
 
  • Like
Reactions: MARMAF

hal

Biker serius
3/22/05
223
37
0
saronno
Visit site
C'è una via Ferrata, la "A. Viali" che interseca il sentiero 202, quindi no, non è una via ferrata. ;-)
si, in effetti dovrebbe essere proprio così. la cartina di Gianz è piuttosto chiara.
il tratto blu è proprio quello che ho trovato suggerito. potrebbe essere semplicemente il più frequentato e di più facile accesso per i CC,
 

fontafox

Biker serius
9/1/11
257
284
0
Bressanone
Visit site
Bike
Propain Spindrift
Tutto ciò non mi stupisce...la Lessinia continua purtroppo a confermarsi come territorio gestito da personaggi ciechi, poco lungirmiranti, e con un atteggiamento da malgari invidiosi del vicino.

E dire che ci sarebbero parecchie opportunità oltre ad andare a sfondarsi di "gnocheti sbatui".
 

Classifica mensile dislivello positivo