dislivello

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Su una salita continua che parte a 500m sul livello del mare e arriva a 1000 il dislivello è 500metri... a seconda della pendenza può essere lunga 2km o 10... e cambia di conseguenza la difficoltà.

Chiaramente la differenza altimetrica tra la partenza e l'arrivo è sempre zero, a meno che non arrivi in un punto e poi torni in macchina
 

Bandw

Biker assatanatus
4/4/10
3.459
4
0
Catania
www.bandw.it
Esatto quanto ti hanno già detto, da aggiungere però che mentre per calcolare il dislivello tra punto più alto e punto più basso di un escursione è facile fare una sottrazione, per calcolare la somma delle ascese/discese, io ho notato che, malgrado usi la stessa traccia/file, purtroppo ogni programma (google Earth, sport tracks, wikiloc, etc..) ho sempre un risultato diverso :nunsacci:
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
1) differenza altimetrica tra punto di partenza e aarrivo??;

2) somma di tutte le salite affrontate???

La seconda che hai detto ;-)

La differenza altimetrica tra il punto più basso (che non necessariamente coincide con la partenza) e il punto più alto (che non necessariamente coincide con l'arrivo), in realtà, non è molto utile per comprendere la difficoltà di un percorso
 

CLAUDIO76

Biker extra
19/2/07
704
0
0
Campobasso
Visita sito
Bike
Epic sworks ht
dislivello positivo la somma dei metri in verticale delle salite affrontate ovvero dislivello negativo la somma dei metri in verticale di tutte le discese affrontate.......io preferisco il dislivello negativo :smile:
 

Ringhio81

Biker superis
25/7/10
344
2
0
Trentino
Visita sito
il dislivello indicato nei percorsi è quello delle salite.

ma se non si conosce il percorso è facile farsi prendere dall'entusiasmo e sopravvalutarsi anche perchè nelle cartine spesso segnano le strade forestali che invece sono mulattiere dissestate. ok figo per le discese ma meno per le salite :smile::smile:

mai fidarsi...... :il-saggi:
 

diegoz

Biker serius
Scusate ma credo di non aver capito bene la cosa.....quindi se devo affrontare un percorso da 30km con 1500m di dislivello vuol dire che su 30km 1,5km sono di salita?

Di conseguenza tutto cio' che non e' salita si traduce in questo caso in 28,5km tra pianura e discesa?

E' giusto il ragionamento?
 

Bandw

Biker assatanatus
4/4/10
3.459
4
0
Catania
www.bandw.it
Scusate ma credo di non aver capito bene la cosa.....quindi se devo affrontare un percorso da 30km con 1500m di dislivello vuol dire che su 30km 1,5km sono di salita?

Di conseguenza tutto cio' che non e' salita si traduce in questo caso in 28,5km tra pianura e discesa?

E' giusto il ragionamento?

Sbagliato, significa che i 1500 mt di salita sono tecnicamente l'ascesa totale e cioè la somma del dislivello percorso in ascesa, quindi se in 30 km, facessi un giro di andata e ritorno nello stesso tratto, faresti in 15 km una salita media del 10% cioè ogni km di strada percorsa in salita, avresti fatto 100 di ascesa. Spero di essermi spiegato! :nunsacci:
 

diegoz

Biker serius
Sbagliato, significa che i 1500 mt di salita sono tecnicamente l'ascesa totale e cioè la somma del dislivello percorso in ascesa, quindi se in 30 km, facessi un giro di andata e ritorno nello stesso tratto, faresti in 15 km una salita media del 10% cioè ogni km di strada percorsa in salita, avresti fatto 100 di ascesa. Spero di essermi spiegato! :nunsacci:


Oh...mica so se ho capito eh? provo a rileggere attentamente....comunque da quel che ho capito 1500m di dislivello su 30km so tanta ma tanta fatica!! :D
 

Bandw

Biker assatanatus
4/4/10
3.459
4
0
Catania
www.bandw.it
Oh...mica so se ho capito eh? provo a rileggere attentamente....comunque da quel che ho capito 1500m di dislivello su 30km so tanta ma tanta fatica!! :D

Beh, se è un giro ad anello "è fatica", se invece è da A a B (cioè come se fosse una linea retta) è "metà fatica" cioè ogni km percorso, sono 50 metri di dislivello effettuato
 

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
35
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7
Avevo già risposto su questo topic, ma ora lo faccio con più completezza.

Ci sono 3 tipi di dislivello:
Quello più semplice, che in genere è il primo che guardiamo sulla mappa, si chiama dislivello assoluto ed è semplicemente la sottrazione tra la quota maggiore e quella minore (partenza: 500 mt, arrivo punto più alto: 1000 mt = 500 mt di dislivello assoluto) e non tiene conto dei vari saliscendi.

Poi c'è quello che tiene conto anche delle varie ondulazioni del terreno (saliscendi) e si chiama dislivello totale. (se in mezzo al percorso troviamo una depressione che ci farà scendere e quindi risalire per 100 mt ecco che il dislivello non sarà più 500 mt bensì 600 mt).

Infine c'è il dislivello percorso e si ottiene aggiungendo al dislivello assoluto ogni dislivello dovuto ai saliscendi moltiplicato per 2 (salita e discesa). (alla depressione di prima scendiamo e saliamo di 100 mt quindi discesa 100 mt e salita 100 mt. Il nostro dislivello assoluto iniziale di 500 mt sarà così trasformato in 700 mt se calcoliamo l'arrivo al punto più alto, in caso di arrivo al punto di partenza bisognerà moltiplicare il tutto x 2 - salita-discesa- e quindi diventano 1400 mt)


Molti confondono il dislivello assoluto con il dislivello totale, quest'ultimo è anche chiamato ascesa totale perché tiene conto solo dei vari dislivelli in salita.
 
  • Mi piace
Reactions: hantrax

coolmanu

Biker poeticus
Oh...mica so se ho capito eh? provo a rileggere attentamente....comunque da quel che ho capito 1500m di dislivello su 30km so tanta ma tanta fatica!! :D

Non è detto... Il percorso potrebbe prevedere una lunga salita, es. 20 km, e una discesa più breve.

L'unico modo per avere idea della durezza dell'ascesa totale segnalata è esaminare la traccia e guardare il grafico del dislivello, dove sull'asse delle ascisse trovi i km percorsi e sull'asse delle ordinate il dislivello (negativo o positivo) accumulato.

Vedi ad esempio le immagini sotto... nelle prime due l'ascesa totale è data da più salite, nelle altre due quasi tutta da un'unica salita:
 

Allegati

  • dislivello+salite.JPG
    dislivello+salite.JPG
    16,4 KB · Visite: 24
  • dislivello+salite2.JPG
    dislivello+salite2.JPG
    16 KB · Visite: 22
  • dislivello.jpg
    dislivello.jpg
    15,8 KB · Visite: 19
  • dislivello_2.jpg
    dislivello_2.jpg
    16,6 KB · Visite: 19

diegoz

Biker serius
Avevo già risposto su questo topic, ma ora lo faccio con più completezza.

Ci sono 3 tipi di dislivello:
Quello più semplice, che in genere è il primo che guardiamo sulla mappa, si chiama dislivello assoluto ed è semplicemente la sottrazione tra la quota maggiore e quella minore (partenza: 500 mt, arrivo punto più alto: 1000 mt = 500 mt di dislivello assoluto) e non tiene conto dei vari saliscendi.

Poi c'è quello che tiene conto anche delle varie ondulazioni del terreno (saliscendi) e si chiama dislivello totale. (se in mezzo al percorso troviamo una depressione che ci farà scendere e quindi risalire per 100 mt ecco che il dislivello non sarà più 500 mt bensì 600 mt).

Infine c'è il dislivello percorso e si ottiene aggiungendo al dislivello assoluto ogni dislivello dovuto ai saliscendi moltiplicato per 2 (salita e discesa). (alla depressione di prima scendiamo e saliamo di 100 mt quindi discesa 100 mt e salita 100 mt. Il nostro dislivello assoluto iniziale di 500 mt sarà così trasformato in 700 mt se calcoliamo l'arrivo al punto più alto, in caso di arrivo al punto di partenza bisognerà moltiplicare il tutto x 2 - salita-discesa- e quindi diventano 1400 mt)


Molti confondono il dislivello assoluto con il dislivello totale, quest'ultimo è anche chiamato ascesa totale perché tiene conto solo dei vari dislivelli in salita.


Tutto molto chiaro
 

diegoz

Biker serius
Non è detto... Il percorso potrebbe prevedere una lunga salita, es. 20 km, e una discesa più breve.

L'unico modo per avere idea della durezza dell'ascesa totale segnalata è esaminare la traccia e vedere il grafico del dislivello dove sull'asse delle ascisse trovi i km percorsi e sull'asse delle ordinate il dislivello (negativo o positivo) accumulato.

Vedi ad esempio le immagini sotto... nelle prime due l'ascesa totale è data da più salite, nelle altre due quasi tutta da un'unica salita:


Effettivamente i diagrammi aiutano
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo