Dishi.....qualche domanda in proposito!!!!!

DHski

Biker ultra
18/7/04
629
0
0
Mitica Ampezzo
Visita sito
Allora, vediamo se potete aiutarmi a fare un quadro generale sui dischi, di tutte le marche e tutti i diametri.
Innanzi tutto, le misure, numerose volte ho sentito parlare di fantomatici dischi da 220 mm oppure da 178 mm ecc ecc ecc, oppure maxi dischi con maxi spessore esagerato oppure fantadischi con forme iper-tecnologiche anti surriscaldamento......ma insomma, un po' di ordine!!!!
Vorrei sapere, inoltre gli spessori dei vari dischi delle varie marche....tipo disco Braking da 203 mm ha uno spessori di???
O se no i Formula hanno solo i 140 mm e i 160 mm di diametro??

Spero possiate mostrare la retta via ad un figliolo smarrito della selva oscura dei dischi.....

Grazie a tutti!!!!!!
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Le misure sono abbastanza standard 140-160/165-180/185-200/203, di dimensioni maggiori ci sono i ProStop, devono essere da 240 se non sbaglio ma in alluminio e compatibili solo con impianti ProStop. Ci sono inoltre due dimensioni di pista frenante, alta e bassa, quella alta viene utilizzata generalmente per freni a 1 o 2 pistoni su impianti economici, la pista ribassata viene utilizzato per impianti di media/alta gamma, soprattutto con freni a 4 pistoni e oltre (anche se moltissime volte anche con i 2 pistoni, dipende comunque dalla dimensione della pastiglia). La pista ribassata oltre a diminuire il peso consente una risposta più sincera e modulabile della frenata, grazie alla poca differenza di raggio fra l'esterno e l'interno della pista, quindi un comportamento più omogeneo rispetto alle piste larghe.
Lo spessore di un disco è generalmente di 2mm, con alcune eccezzioni, tipo Formula che usa 1,8mm.
Formula non ha solo 140 e 160, che sono le dimensioni generalmente utilizzate nell'XC, ma anche 185 e 203 (forse anche 180 ma non ne sono sicuro).
Le forme sono generalmente circolari, con la variazione dei profili a margherita, che dovrebbero dare vantaggi in temini di peso, raffreddamento, pulizzia delle pastiglie e resa frenante.
L'unica soluzione particolare che ho visto (magari ne hanno fatte altre che non ho visto), per raffreddare ulteriormente il disco è un disco autoventilante a tre starti rivettato su un supporto in carbonio, ma costa uno sproposito (lo vedi sul sito di MAO).

Se devi cambiare i dischi, come ti hanno già detto, metti dei Braking, che se non mi sbaglio sono in offerta (-20%) in qualche negozio sul forum..


Ciao
 

FantasyWEB

Biker tremendus
Ultimamente sulla mia bici hò montato dei Grimeca sistema 16 meccanici con dischi standard da 160 (anteriore e posteriore), il montaggio e il centraggio delle pastiglie è stato molto semplice, i freni funzionano molto bene, li hò provati anche in discesa frenando pesantemente e non mi anno dato problemi anche se i dischi erano piuttosto roventi, come freni meccanici li consiglio molto, ovvio che altri ad' olio saranno meglio ma io posso parlarti solo di questi.
Occhio al montaggio, c'è una pinza per il posteriore e una per l'anteriore mentre i diametri standard dei dischi sono 160 (anteroire e posteriore) e non come dice il sito Grimeca che nel posteriore ci và standard il 140 (ovviamente nella confezione non c'è scritto nulla e ovviamente io hò montato la pinza posteriore davanti cosi quando la pinza che credevo posteriore non arrivava neanche ai fori di fissaggio mi son venuti ifumi, meno male che mi sono accorto della diversità delle pinze)

ciao
 

@kiki@

Biker ciceronis
24/7/04
1.441
0
0
saronno
Visita sito
Io ho una coppia di Hayes! Erano montati di serie sulla mia nuova Mtb!

Mi trovo decisamente bene!

Devo dire che il rapporto qualita' prezzo mi sembra buono!

Ma su questo tornero' dopo averli messi a dura prova sui sentieri dell'alta valtellina! :scassat: :scassat: :scassat:
 

Spina-Pazza *Spiuma Team*

Biker poeticus
15/7/03
3.895
10
0
45
Meda
Visita sito
Bike
Cavalerie Anakin V2
Io ho una coppia di Hayes! Erano montati di serie sulla mia nuova Mtb!

e te credo...freni chiavica da 2 soldi che montano cani e porci

Mi trovo decisamente bene!

aspetta a parlare...effetto primo utilizzo fereni idraulici...

Devo dire che il rapporto qualita' prezzo mi sembra buono!

forse il prezzo...ma la qualità è veramente pessima...te ne accorgerai quando smonterai la leva la prima volta che si spannerà tutta la vite di serraggio del collarino e dovrai comprarne una nuov diversa dal ferramenta e adattarla (lo fanno quasi tutti), e poi vedrai che bello dopo 20 pompate che la leva và a pacco e puoi tarare quanto vuoi la vitina...metterci Kg di bloccafiletti...niente da fare...o fai la rupa modifica o sarai sempre messo che alla fine di ogni giro o anche a metà a avvitare con la chiave del 2 per far aprire la leva

Ma su questo tornero' dopo averli messi a dura prova sui sentieri dell'alta valtellina! :scassat: :scassat: :scassat:


fossi in te mi proteggerei bene...el bolle d'aria e i fondo corsa sono di serie con i freni...

Non me ne volere male...non è un'offesa o che altro...ma ci tengo a far sapere a tutti che gli hayes sono una merdata di freni...se chiude o fallisce la ditta lfà solo una favore a tutti....
 

IPPU

Biker perfektus
30/1/04
2.772
-1
0
37
bassifondi di Vezzano,TN
www.facebook.com
Bike
V10 Nomad Jackal chamaleon
Spina-Pazza *Spiuma Team* ha scritto:
Io ho una coppia di Hayes! Erano montati di serie sulla mia nuova Mtb!

e te credo...freni chiavica da 2 soldi che montano cani e porci

Mi trovo decisamente bene!

aspetta a parlare...effetto primo utilizzo fereni idraulici...

Devo dire che il rapporto qualita' prezzo mi sembra buono!

forse il prezzo...ma la qualità è veramente pessima...te ne accorgerai quando smonterai la leva la prima volta che si spannerà tutta la vite di serraggio del collarino e dovrai comprarne una nuov diversa dal ferramenta e adattarla (lo fanno quasi tutti), e poi vedrai che bello dopo 20 pompate che la leva và a pacco e puoi tarare quanto vuoi la vitina...metterci Kg di bloccafiletti...niente da fare...o fai la rupa modifica o sarai sempre messo che alla fine di ogni giro o anche a metà a avvitare con la chiave del 2 per far aprire la leva

Ma su questo tornero' dopo averli messi a dura prova sui sentieri dell'alta valtellina! :scassat: :scassat: :scassat:


fossi in te mi proteggerei bene...el bolle d'aria e i fondo corsa sono di serie con i freni...

Non me ne volere male...non è un'offesa o che altro...ma ci tengo a far sapere a tutti che gli hayes sono una merdata di freni...se chiude o fallisce la ditta lfà solo una favore a tutti....
di che modello parli??
 

Spina-Pazza *Spiuma Team*

Biker poeticus
15/7/03
3.895
10
0
45
Meda
Visita sito
Bike
Cavalerie Anakin V2
ippu87 ha scritto:
Spina-Pazza *Spiuma Team* ha scritto:
Io ho una coppia di Hayes! Erano montati di serie sulla mia nuova Mtb!

e te credo...freni chiavica da 2 soldi che montano cani e porci

Mi trovo decisamente bene!

aspetta a parlare...effetto primo utilizzo fereni idraulici...

Devo dire che il rapporto qualita' prezzo mi sembra buono!

forse il prezzo...ma la qualità è veramente pessima...te ne accorgerai quando smonterai la leva la prima volta che si spannerà tutta la vite di serraggio del collarino e dovrai comprarne una nuov diversa dal ferramenta e adattarla (lo fanno quasi tutti), e poi vedrai che bello dopo 20 pompate che la leva và a pacco e puoi tarare quanto vuoi la vitina...metterci Kg di bloccafiletti...niente da fare...o fai la rupa modifica o sarai sempre messo che alla fine di ogni giro o anche a metà a avvitare con la chiave del 2 per far aprire la leva

Ma su questo tornero' dopo averli messi a dura prova sui sentieri dell'alta valtellina! :scassat: :scassat: :scassat:


fossi in te mi proteggerei bene...el bolle d'aria e i fondo corsa sono di serie con i freni...

Non me ne volere male...non è un'offesa o che altro...ma ci tengo a far sapere a tutti che gli hayes sono una merdata di freni...se chiude o fallisce la ditta lfà solo una favore a tutti....
di che modello parli??


HFX9...avuti...visti e provati a chi li ha e si lamenta...ma credo che il problema sia similare anche sugli altri modelli.
 

TheGambler David

Biker velocissimus
21/8/03
2.411
6
0
Salerno
Visita sito
Spina-Pazza *Spiuma Team* ha scritto:
Io ho una coppia di Hayes! Erano montati di serie sulla mia nuova Mtb!

e te credo...freni chiavica da 2 soldi che montano cani e porci

Mi trovo decisamente bene!

aspetta a parlare...effetto primo utilizzo fereni idraulici...

Devo dire che il rapporto qualita' prezzo mi sembra buono!


Io invece (sarò fortunato?) mi son trovato benissimo con gli Hayes HFX9 HD che ho usato per 7 mesi, venduti pochi giorni fa ancora perfettamente funzionanti e senza che abbiano mai dato ombra di problema!
 

Spina-Pazza *Spiuma Team*

Biker poeticus
15/7/03
3.895
10
0
45
Meda
Visita sito
Bike
Cavalerie Anakin V2
muldox ha scritto:
Da quel che sento ( e vedo ) in giro direi che Spina non ha tutti i torti :?


:shock: :hail: :shock:

sarà che in italia ci rifilano le chiaviche!!


comunque degli hayes fondamentalmente hanno il problema dela viteria di scarsa qualità...e te la risolvi con roba decente in acciaio dl ferramenta al modico costo di 1€.
la vite di regolazione non vale una sega....ti fai la modifica del rupa
e ultima cosa le pastiglie di serie fanno pena...si biscottano subito e durano poco...basta cambiarle con le sinterizzate metalliche.


poi cerdo che chi sà farti uno spurgo con i fiocchi ti sistemi definitivamente il freno...quindi o in italia il 90% dei ciclisti non sono capaci oppure quel freno e difficile da tarare bene...saranno le tubazioni? sarà il gruppo leva-pompante?

mhà...

forse per gambler non si presenta il problema in quanto ha quelli superiori, i MAG...., per chi ha gli HFX (io compreso tempo fà) i problemi erano sempre quelli e non c'era modo di risolverli...in tre settimane tre spurghie faceva sempre pietà!!!
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
A me pare che spina non abbia tutti i torti, non nel dare addosso agli hayes, ma nel dire chiaro e tondo che un impianto idraulico realmente affidabile non esiste: non conosco un solo modello di una qualsiasi marca che non sia stato nominato da alcuno, per qualche problema ricorrente, dai più economici ai più costosi.
 

Spina-Pazza *Spiuma Team*

Biker poeticus
15/7/03
3.895
10
0
45
Meda
Visita sito
Bike
Cavalerie Anakin V2
monorotula ha scritto:
A me pare che spina non abbia tutti i torti, non nel dare addosso agli hayes, ma nel dire chiaro e tondo che un impianto idraulico realmente affidabile non esiste: non conosco un solo modello di una qualsiasi marca che non sia stato nominato da alcuno, per qualche problema ricorrente, dai più economici ai più costosi.

uno perfetto che non dà mai noie, lo monti e tari una volta e te ne dimentichi fino a quando l'usura delle pastiglie non è tale da dover (con una manovra di circa 30 secondi) ritararlo.

è il mitico avid meccanico!!!!


altro che idraulici!!! lasciamola alle moto e auto quella tecnologia...perle bici basta e avanza un'ottimo meccanico.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Spina-Pazza *Spiuma Team* ha scritto:
...
comunque degli hayes fondamentalmente hanno il problema dela viteria di scarsa qualità...e te la risolvi con roba decente in acciaio dl ferramenta al modico costo di 1€.
la vite di regolazione non vale una sega....ti fai la modifica del rupa
e ultima cosa le pastiglie di serie fanno pena...si biscottano subito e durano poco...basta cambiarle con le sinterizzate metalliche.


poi cerdo che chi sà farti uno spurgo con i fiocchi ti sistemi definitivamente il freno...quindi o in italia il 90% dei ciclisti non sono capaci oppure quel freno e difficile da tarare bene...saranno le tubazioni? sarà il gruppo leva-pompante?

mhà...

forse per gambler non si presenta il problema in quanto ha quelli superiori, i MAG...., per chi ha gli HFX (io compreso tempo fà) i problemi erano sempre quelli e non c'era modo di risolverli...in tre settimane tre spurghie faceva sempre pietà!!!

Ancora una volta non posso che sottoscrivere al 100% quanto detto da Spina, compreso il miglior funzionamento del MAG. Mi è capitato di parlarne con due meccanici che lavorano in due negozi diversi, e le storie che mi sono sentito raccontare sono esattamente quelle raccontate da Spina.

Prendere con le pinze: ho sentito dire che sulle versioni 2005 cambieranno il pompante...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo