Bada bene che io non difendo komoot, men che meno ora che hanno venduto la baracca... Dico solo che OGGETTIVAMENTE non si può dire che faccia proprio pena.
Vi sono zone dove gli utenti sono più attivi e collaborativi e quindi correggono gli errori e diminuiscono le probabilità di incappare in sentieri "sbagliati" o inesistenti e altre zone dove invece gli utenti sono più menefreghisti e si fermano alle lamentele..
In offroad, dove la situazione muta in continuazione, credo sia l'unico modo.
Chi mai potrebbe aggiornare la situazione dei sentieri in continua mutazione, se non gli utenti stessi?
Sta nell'utente che pianifica il suo giro saper incrociare i dati... se pianifica una traccia enduro verifica anche su trailforks magari... o comunque sulle heatmap...
Certo, potrebbero implementarlo loro, ma essendo così multisettoriali come attività sportive, non lo prevedono. Su questo ti do ragione