Differenza tra xt e saint

bomber79

Biker novus
17/9/09
28
0
0
Milano
Visita sito
Ciao a tutti,ho da poco comprato una mtb ovviamente un entry level visto che e' la prima,ma mi sono gia accorto che il cambio posteriore (alivio)mi crea qualche problema in quanto se tento di cambiare mentre sono in spinta non c'e la fa o da dei colpi che sembra esploda.
Premetto che non faccio cose estreme,mi sto divertendo a pedalare su strada e sterrato,godendomi i vari panorami che incontro.
La mia domanda e' questa:tra i due gruppi di componenti,saint e xt,quali sono le differenze,qual'e' meglio nel complessivo, anche per quanto riguarda i freni o i comandi cambio,insomma un po su tutti i fronti,se vi va di racconarmi un po cosa ne pensate mi sareste di grande aiuto.
Almeno mi faccio un idea e se decido di cambiare non rischio di buttare soldi sbagliando l'acquisto o cambiando per qualcosa di poco meglio.
Ps.Non ho citato xtr perche penso sia puramente da competizione,giusto?

GRAZIE
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
metti al massimo un xt della serie precedente e con una 30ina di euro tel acavi. non spendere altri soldi inutilemente. cerca di sfruttare la bici più che puoi, risparmia, e un giorno fai il salto di qualità con un mezzo più prestante.
 

bomber79

Biker novus
17/9/09
28
0
0
Milano
Visita sito
Grazie per i consigli,ma non c'e nessuno che mi sa spiegare la differenza dei 2 gruppi di prodotti?Ho visto i prezzi e non si discostano molto l'uno dall'altro e mi chiedevo se uno fosse nettamente migliore dell'altro o se hanno due impieghi diversi.
 

salvo87

Biker tremendus
4/7/09
1.107
4
0
36
mirabella imbaccari(CT)
Visita sito
Bike
Specialized sx trail 2
La differenza sta nel fatto che il saint è un gruppo specifico per il dh e il fr
esempio il cambio e la guarnitura sono molto più resistenti e di conseguenza peccano nel peso mentre il gruppo xt si presenta molto più leggero e viene utilizzato soprattutto in ambito xc e anche all montain.
 

salvo87

Biker tremendus
4/7/09
1.107
4
0
36
mirabella imbaccari(CT)
Visita sito
Bike
Specialized sx trail 2
Ma il fatto che il cambio non funzioni bene non significa che deve essere sostituito ma deve essere registrato per bene.E poi le marce non si cambiano quando sei in spinta perchè causi danni ai pignoni, figurati che mio fratello ha un xtr e io un lx e presentano gli stessi problemi perchè non sono perfettamente regolati.
 
  • Mi piace
Reactions: Bowlofbeauty

sad smile

Biker tremendus
16/4/09
1.258
1
0
roma
Visita sito
Ma il fatto che il cambio non funzioni bene non significa che deve essere sostituito ma deve essere registrato per bene.E poi le marce non si cambiano quando sei in spinta perchè causi danni ai pignoni, figurati che mio fratello ha un xtr e io un lx e presentano gli stessi problemi perchè non sono perfettamente regolati.

straquoto, portalo a registrare e andrà una meraviglia, ma soprattutto: non scalare sotto sforzo, rischi di spaccare qualcosa:spetteguless:
 

bomber79

Biker novus
17/9/09
28
0
0
Milano
Visita sito
Io pensavo che un cambio performante fosse tale proprio perche' ti dava la possibilita' di cambiare in ogni momento a prescindere dall'andatura o dalla spinta.
Il fatto e' che l'ho appena portata dal mec per farla registrare dovrebbe essere a posto.
Ma per capirci se uno e' in salita e si accorge di aver sbagliato il rapporto come si deve comportare,il mio problema nasce proprio da questo mi e' capitato piu' di una volta,infatti adesso nelle salite che conosco metto il rapporto prima che inizi e poi non lo tocco piu'.E' cosi' che funziona o c'e' un altro metodo?
Questa cosa mi e' capitata magari su sentieri dove mi sono trovato una salita ripida improvvisa dopo una lieve discesa non avendo cosi'il tempo di cambiare mi sono ritrovato con un rapporto duro senza riuscire a mettere quello molle senza far esplodere il cambio.
 

pierlo8961

Biker ciceronis
la domanda è lecita e qualcuno ha già accennato, correttamente, la risposta.
Diciamo che quando approcci una salita, devi preventivamente impostare la marcia che ti consente di poter affrontare l'impegno con una certa scioltezza di pedalata (vedrai che con l'esperienza è solo colpo d'occhio), poi, mentre pedali puoi cambiare, certo che si, ma non devi assolutamente trovarti con un rapporto che ti sta costringendo a 'pistare' come un dannato sui pedali (es. mentra fai fuorisella), perchè altrimenti è vero che spacchi qualcosa.
La cambiata deve avvenire sempre con fluidità, quindi devi partire da una marcia che pedali con una certa rotondità e quando senti che non ce la fai, gioca d'anticipo e 'scala', non aspettare di pistare a morte
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Io pensavo che un cambio performante fosse tale proprio perche' ti dava la possibilita' di cambiare in ogni momento a prescindere dall'andatura o dalla spinta.
Il fatto e' che l'ho appena portata dal mec per farla registrare dovrebbe essere a posto.
Ma per capirci se uno e' in salita e si accorge di aver sbagliato il rapporto come si deve comportare,il mio problema nasce proprio da questo mi e' capitato piu' di una volta,infatti adesso nelle salite che conosco metto il rapporto prima che inizi e poi non lo tocco piu'.e' cosi' che funziona o c'e' un altro metodo?

la cambiata sotto sforzo ha certamente un comportamento meccanico più stressante per gli ingranaggi della bici e quindi corone/catena/pignoni, così come gli incroci allucinogeni tipo 44/36 (che ho visto fare a qualcuno perchè così poteva dire di non aver tolto la 44 :omertà:)...comunque, non è che sia vietato farli, è semplicemente sconsigliato farli continuamente. Ti sarai certamente accorto del rumore che fanno quando ciò succede.
Per venire al tuo quesito, se la salitona è molto pendente e tecnica e ti accorgi di aver toppato lo sviluppo, certamente avrai poche chances di evitare la cambiata assassina, negli altri casi è sufficiente alleggerire un momentino la forza sul pedale e scegliere il momento appropriato che normalmente coincide con quello in cui i pedali si trovano rispettivamente nel punto morto inferiore e superiore (ma non obbligatoriamente se non sei in fuorisella), interrompendo per un secondo la rotondità della forza esercitata sugli stessi ed assecondando quindi dolcemente l'inserimento del nuovo e più appropriato sviluppo.
 

Bowlofbeauty

Biker velocissimus
14/10/08
2.622
0
0
Veneto
Visita sito
la cambiata sotto sforzo ha certamente un comportamento meccanico più stressante per gli ingranaggi della bici e quindi corone/catena/pignoni, così come gli incroci allucinogeni tipo 44/36 (che ho visto fare a qualcuno perchè così poteva dire di non aver tolto la 44 :omertà:)...comunque, non è che sia vietato farli, è semplicemente sconsigliato farli continuamente. Ti sarai certamente accorto del rumore che fanno quando ciò succede.
Per venire al tuo quesito, se la salitona è molto pendente e tecnica e ti accorgi di aver toppato lo sviluppo, certamente avrai poche chances di evitare la cambiata assassina, negli altri casi è sufficiente alleggerire un momentino la forza sul pedale e scegliere il momento appropriato che normalmente coincide con quello in cui i pedali si trovano rispettivamente nel punto morto inferiore e superiore (ma non obbligatoriamente se non sei in fuorisella), interrompendo per un secondo la rotondità della forza esercitata sugli stessi ed assecondando quindi dolcemente l'inserimento del nuovo e più appropriato sviluppo.
Tutto giustissimo, la cambiata va fatta in modo dolce, senza spingere sui pedali nel momento del cambio rapporto, in quelle situazioni qualsiasi modello anche d'alta gamma "soffre".
 
  • Mi piace
Reactions: motobimbo

bomber79

Biker novus
17/9/09
28
0
0
Milano
Visita sito
Grazie a tutti adesso e' tutto chiaro
Pero' cosi mi viene un'altra domanda,cos'e' che fa optare per un cambio da tipo 200 euro invece di uno da 30,cioe'perche' un cambio e' meglio di un altro?
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Grazie a tutti adesso e' tutto chiaro
Pero' cosi mi viene un'altra domanda,cos'e' che fa optare per un cambio da tipo 200 euro invece di uno da 30,cioe'perche' un cambio e' meglio di un altro?

si tratta di materiali diversi e conseguentemente pesi diversi, nonchè di diverse "geometrie" dei meccanismi (p.e. shadow). Più che di cambio (appellativo che viene generalmente attribuito al solo deragliatore posteriore) io farei un discorso più generale e cioè coinvolgendo nell'analisi anche le altre componenti di cui le più importanti sono i comandi. A mio avviso sono loro che veramente ti fanno apprezzare maggiormente la precisione e la rapidità della cambiata...i comandi xtr per esempio sono su un'altro pianeta rispetto agli altri deore....mentre gli xt e gli slx sono paragonabili....and so on.
Detto questo, non è che l'alivio non funzioni bene, anzi, funziona più che dignitosamente, solo che è più pesante e tozzo.
Vale la pena? dipende da parecchi fattori: cosa devi fare, la componentistica generale del mezzo, il tuo modello unico, se sei sposato, la scimmia cosa dice, etc. etc.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988

bomber79

Biker novus
17/9/09
28
0
0
Milano
Visita sito
Grazie della spiegazione motobimbo,avevo pensato di cambiare solo per il fatto dei "problemi"che ho citato sopra,ma da quello che ho capito non risolverei e anche se non sono sposato e il modello unico non si lamenta,visto quello che devo fare col mio treciclo capisco che sarebbe una cosa inutile.
Fruttero' al massimo la bici cosi com'e' fino a quando reggera'poi ci pensero'nel momento che decidero' di cambiarla.
Grazie a tutti,se i forum non esistessero bisognerebbe veramente inventarli.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo