differenza tra bighe americane e bighe europee.. ??

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
Le differenze tra auto(e moto) americane ed auto europee esistono e si sa ( americane morbidose e comode ma guida e finiture penose a tutti i livelli, europee invece vere auto rifinite come si deve e gran guida ),mi chiedevo se i piu' esperti possono dire se queste differenze esistono anche nel mercato della MTB.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
ecco appunto.....le bighe americane mi sanno di molto piu' comodose....non so perche',sara' solo un mia idea.

"comodose" come queste?????

DB_2010_FLASH_IT.jpg



2009_Specialized_S_Works_Carbon_HT_Disc_Bike.jpg
 

figaro54

Biker perfektus
11/6/08
2.746
5
0
52
Artena (Roma)
Visita sito
bo che so...ammortizzate in modo diverso....non so. Ripeto,semplice domanda. Anche la coca cola in USA e' diversa....;-)

vorresti dire che tipo quando guardiamo i video di dh americani le bighe sembrano piu' molleggiate di quando guardiamo i video di dh in europa dove le bighe sembrano rigidissime e reattive?

noooo!!!!!.................le bighe sono uguali come i componenti credo o c'e' anche il mercato diviso europeo/americano come tantissimi altri prodotti?

be' adesso che mi ci fai pensare forse questa differenza c'e'.
accadimento personale: dovevo comprare un'altro paio di hayes nine e guardando in giro ho notato che sui siti americani il pompante di quel modello ah una forma leggermente diversa come l'attacco al manubrio che non e' uguale ai modelli dei siti europei/italiani.
speriamo che sia solo la forma perche' se fosse anche in sostanza i componenti si dovrebbero scegliere con ancora piu' difficolta'!!!!............
 

recidivo

Biker serius
Secondo me, in linea MOLTO generale, le MTB americane seguono una filosofia più libera, più all mountain, per un utilizzo più divertente e a tutto campo. Puntano (e credono) molto nelle full, che sono più studiate ed evolute delle europee.

In Europa invece, e sopratutto in Italia, le full sono viste con sospetto, come marchingegni inutili che assorbono la metà della forza dei ciclisti. Forse sarà un retaggio che arriva dal mondo BDC. Boh... Mi pare che le case Italiane abbiano capito questo e propongano le full solo come completamento del catalogo.

Vi racconto questa:

Ho appena regalato una MTb full alla mia morosa. Ho visitato alcuni negozi e sono stato anche in uno molto bello, grande e rifornito, che utilizzo spesso per gli accessori. Mi capita un venditore vecchio stampo, sulla 50ina, che in passato possedeva un negozio di MTB.

Allora gli chiedo una full per donna e che non costi 5'000 euro, per un utilizzo escursionistico non esasperato. Lui mi porta a vedere una sfilza di front da xc agonistiche. Io gli dico che per luso che intendo io, le front non le prendo nemmeno in considerazione. Lui indietreggia, mi guarda torvo, offeso, e mi dice che nel lontano... (non mi ricordo, forse era qualche anno ottanta...) un tizio suo amico, su una front ha tolto la forcella davanti e gli ha messo due tubi rigidi. E scendeva dal Lusia agli 80 al'ora!

Per nulla impressionato gli ribatto: Vabbè, lasciamo sare gli estremi, ma se uno non fa gare e ha una schiena delicata? Lui sbotta dicendo che se uno ha una schiena delicata se ne sta a casa.

Questo venditore riflette un modo di pensare che può essere messo in parallelo ad un altro storico confronto auto USA-Europa: Il cambio automatico.

Io non guido auto con cambio manuale da anni, e francamente non lo farò mai più. Come tutti quelli che lo hanno provato prima di me. Ed esattamente come tutti quelli che loproveranno dopo di me. Ma in Europa ed in Italia il cambio automatico non attecchisce. Forse si è convinti (sbagliando) che con manuale si vada più forte, che si consumi di meno, che si abbia un maggiore controllo della guida. Ma solo dopo si scopre che il cambio automatico risparmia tantissimi impicci e seccature. Movimenti inutili e noiosi come cambiare le marce.

Vuoi guidare sportivo? (ammesso che tu lo possa fare con le condizioni di traffico e di punti patente attuale) Metti il cambio in manuale-sequenziale. ma lo farai solo aqualche volta all'inizio, o per farlo vedere agli amici. Poi te lo dimentichi.

Ecco, questo parallelo, secondo me riflette il modo di vedere le full dal mercato medio italiano.
 

turbozauro

Biker extra
3/9/08
750
14
0
riva del garda
Visita sito
quoto, sperando nn mi seghino anche questo msg.
non sono d'accordo quando dici che le full sono completamento del catalogo....per molte case è invece il contrario, imho!
x quanto riguarda la auto, e il cambio manuale, sta cominciando ad "esplodere", se noti ormai su suv di grossa cilindrata e berline/sw di lusso, c'è quasi solo ed esclusivamente il cambio automatico.
anche le auto di piccola cilindrata, stanno uscendo edizioni limitate perticolari, con l'automatico. secondo me è questione di qualche anno ancora..
 

Zakknero

Biker infernalis
19/9/05
1.866
0
0
40
PARMA
Visita sito
secondo me a questi livelli di differenze nn ce ne sono magari si può fare una discussione su quelle fatte artigianalmente e quelle fatte per la più ampia distribuzione..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo