DH per poveri!

unfo

Biker superis
21/10/09
355
1
0
Cisano Bergamasco
Visita sito
Sono un universitario che con i lavoretti che trova deve gestire futuro (università) morosa e passione (la passione per le MTB è arrivata da poco quindi per fortuna non ha ancora richiesto cifre esorbitanti), vorrei però fare DH, prima facendo dei corsi e poi portando avanti questa disciplina.
Il problema come avrete gia capito risiede nell'estrema leggerezza del mio portafoglio quindi qui entrate in gioco voi "guru".
I miei genitori passano tutta l'estate a livigno e mi piacerebbe sapere se di solito posti rinomati per il DH (come appunto livigno) offrono corsi con prezzi accessibili e se c'e la possibilità, come si fa con gli sci, di affittare le biciclette.

in piu volevo sapere a quanto ammontava il costo medi di bici di DH (anche non di prima fascia, diciamo senza infamia e senza lode).

e sopratutto ogni consiglio per far convivere questa passione e le ristrettezze economiche è ben accetto!




Ringrazio tutti quelli che risponderanno!
 

jackson

Biker superis
5/9/07
349
0
0
nel baratro
Visita sito
ciao! Benvenuto, non sono certo un guru, ma alla domanda che fai posso rispondere tranquillamente...se vuoi iniziare a fare questo sport ti conviene non gettarti direttamente nel dh..ma passare prima per il freeride. Trovi bike a prezzi più competitivi, non si bada a pesi e alta gamma, però consentono di avere un primo approccio con la disciplina. Intanto ti dico subito che una bike da freeride per inziare spendi intorno ai 1000 euro, e a questa cifra non dovrebbe essere nemmeno messa male riguardo a montaggio, ovviamente parliamo di usato e ma di prezzi del nuovo, perchè in quel caso saliremmo di prezzo di un bel pò. Se ti fai un giro sul mercatino del forum trovi un sacco di offerte per bike complete intorno a quella cifa, che ti consentono di entrare almeno in prima istanza nella disciplina, cosi che ti rendi conto di quello che poi vorrai fare. Il downhill è una disciplina agonistica e per farla ci vuole tempo tecnica e tanto tanto tempo. Il freeride invece è molto più accessibile in molti sensi. Io ti consiglio di orientarti appunto su una bici da freeride per iniziare, perchè magari poi ti accorgi che non ti piace, in modo che non spendi un capitale e comunque non è consiglibile passare al dh direttamente , specie se non hai esperienze nel campo della mtb. Tu come sei messo?
Spero di esserti stato d'aiuto.


ps. rispondo alla domanda riguardo il costo medio di una bike da dh: per una non recentisssima e messa bene, almeno 1500 euro. Poi in giro si trovano molte offerte, ma resto dell'idea che ti conviene partre con una bici da freeride.
 
  • Mi piace
Reactions: masao and unfo

unfo

Biker superis
21/10/09
355
1
0
Cisano Bergamasco
Visita sito
beh si l'importante è che la bici mi permetta di divertirmi nonostante tutto, quindi anche se non è una scheggia da campionato del mondo non mi stracci certo le vesti.

per il mio livello beh, vado in bici da quando sono un pischello ma quasi sempre su strada, e sopratutto in ottica spostamento da qua a la.
Solo ultimamente ho iniziato a vedere la MTB sotto un ottica differente (con tutto quello che ne comporta) quindi direi che sono a livello medio basso tendente al basso.
 

rikk93

Biker ciceronis
26/10/07
1.417
0
0
Roma
Visita sito
beh si l'importante è che la bici mi permetta di divertirmi nonostante tutto, quindi anche se non è una scheggia da campionato del mondo non mi stracci certo le vesti.

per il mio livello beh, vado in bici da quando sono un pischello ma quasi sempre su strada, e sopratutto in ottica spostamento da qua a la.
Solo ultimamente ho iniziato a vedere la MTB sotto un ottica differente (con tutto quello che ne comporta) quindi direi che sono a livello medio basso tendente al basso.
Hai mai fatto discesa?..
In ogni caso, secondo me ti conviene prendere da subito una DH, magari non nervosa come può essere una Commencal Supreme DH, e neanche poltronata stile V10 e Ancillotti, senza ovviamente togliere nulla a queste bici.. In maniera che non ti trovi da subito con una bici che ti sta stretta e la vuoi cambiare.. Forse un buon compromesso è la Glory da FR, che puoi modellare a tuo piacimento..
Però devi dire quanti soldi hai a disposizione per un eventuale acquisto..

Per l'affitto, in quasi tutti i Bike Park viene offerto un servizio noleggio, ma non so quanto ti convenga, visto che, a seconda del posto, l'affitto di una buona bici varia dai 45 ai 60 euro a giornata, e aggiungigi anche skipass e affitto protezioni.. Insomma, poco meno di 100 euro a giornata..
Valuta te..
 
  • Mi piace
Reactions: unfo

unfo

Biker superis
21/10/09
355
1
0
Cisano Bergamasco
Visita sito
discese sterrate poche, asfaltate si mi ci butto sempre a cannone!
per i soldi beh dipende tanto, passo da periodi ricchi a periodi poveri come tutti quelli che campano con quello che passa il convento!
 

riotastro

Biker tremendus
sisi tieni d'occhio il mercatino sicurametne riuscirai a trovare un offerta tra i 1000\1500 euro...cmq è sempre meglio comprare la bici da dh piuttosto che affittarla, non ti saprei dire i prezzi di livigno ma con quelli di pila x 1 mese d'affitto te la compri...
 

fedandgiampydh

Biker infernalis
16/5/07
1.904
2
0
Monterenzio
Visita sito
Bike
specialized
infatti è per quello che vorrei provare a fare un corso prima per
1 farmi un idea della disciplina in un ambiente "controllato"
2 valutare un po come muovermi sul mercato


x i corsi in giro trovi qalcosina basta che leggi riviste dedicate o ti informi presso i negozi di zona anche loro avolte organizzano corsi ,oppure puoi uscire con un gruppo sempre della tua zona e vedrai che qualche consiglio te lo danno sicuro,quando avrai capito che questo è lo sport che fa per tè allora cercherai un mezzo adeguato...........
 

nitro_eddy

Biker serius
9/10/08
133
0
0
ROMA CAPUT MUNDI
Visita sito
sono un universitario che con i lavoretti che trova deve gestire futuro (università) morosa e passione (la passione per le mtb è arrivata da poco quindi per fortuna non ha ancora richiesto cifre esorbitanti), vorrei però fare dh, prima facendo dei corsi e poi portando avanti questa disciplina.
Il problema come avrete gia capito risiede nell'estrema leggerezza del mio portafoglio quindi qui entrate in gioco voi "guru".
I miei genitori passano tutta l'estate a livigno e mi piacerebbe sapere se di solito posti rinomati per il dh (come appunto livigno) offrono corsi con prezzi accessibili e se c'e la possibilità, come si fa con gli sci, di affittare le biciclette.

In piu volevo sapere a quanto ammontava il costo medi di bici di dh (anche non di prima fascia, diciamo senza infamia e senza lode).

E sopratutto ogni consiglio per far convivere questa passione e le ristrettezze economiche è ben accetto!




Ringrazio tutti quelli che risponderanno!
basta che abbia dei buoni freni, buone sospensioni e ti diverti....io ho cominciato con una specialized big hit pagata 850€ qui sul forum...perfetta...
 
  • Mi piace
Reactions: unfo

pierlo8961

Biker ciceronis
Come primo approccio molti di noi sono passati per KONA.... usata non costa un botto, è una bici robusta e puoi darci dentro.

magari c'e' da cambiare le gomme....

Considera che all'inizio devi anche affrontare la spesa per l'abbigliamento:

- casco integrale
- occhiali
- pettorina
- ginocchiere
- guanti
- scarpe
- pantaloni e maglietta

e non lesinare sulle protezioni, mai, comprale e indossale ! sempre !

In genere per questi acquisti, noi del FolignoFreeride ci rivolgiamo su internet, principalmente su

http://www.chainreactioncycles.com/

facendo acquisti di gruppo. Questa potrebbe essere una soluzione anche per te se ti avvicini ad un gruppo di FRrider / DHler della tua zona
 

unfo

Biker superis
21/10/09
355
1
0
Cisano Bergamasco
Visita sito
ringrazio tutti per le risposte date!
una cosa ancora non ho ben capito, mi conviene di piu prendere una bici da freeride per avere un mezzo un po più "versatile" o comprare subito una bici da DH?
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
ringrazio tutti per le risposte date!
una cosa ancora non ho ben capito, mi conviene di piu prendere una bici da freeride per avere un mezzo un po più "versatile" o comprare subito una bici da DH?

IMHO hai bisogno di schiarirti le idee.

Andiamo per gradi.

Molti neofiti scambiano "Downhill" per "scendere con la MTB".

Molti neofiti scambiano "Freeride" scendere "scendere con la MTB".

Ovvero: confondono i due modi di intendere la MTB "poco pedalata".

Facciamo chiarezza:

- downhill (DH) e' una disciplina sportiva, che si pratica su appositi tracciati, con cognizione di causa e preparazione atletica. La gara, come si intuisce, e' tesa a vedere chi scende piu' velocemente.

- freeride (FR) e' un modo di intendere la MTB, generalmente discesistica, ma senza problemi di cronometro, ma solo per puro divertimento e ricerca di stile. Non e' raro pedalare la salita per guadagnarsi la discesa.

- ambedue presuppongono familiarita' con sentieri di montagna, radici, sassi, salti, etc..

Se, a quanto leggo, scendi principalmente per sterrati, ti conviene andare in un bikepark, affittare una biga e fare un giro.

Solo dopo potrai capire se avrai voglia di guardare o meno il cronometro.
Sempre che la tua idea iniziale sia ancora valida.

Costi: troppo presto per parlarne. Ti dico solo: protezioni, SEMPRE (casco integrale, pettorina, ginocchiere e gomitiere)

Ovviamente IMHO (chi scrive conosce ambedue gli ambienti, ma e' un FRirraider da strapazzo :-) )

Gnap
(o )Beta
 
  • Mi piace
Reactions: unfo

unfo

Biker superis
21/10/09
355
1
0
Cisano Bergamasco
Visita sito
IMHO hai bisogno di schiarirti le idee.

Andiamo per gradi.

Molti neofiti scambiano "Downhill" per "scendere con la MTB".

Molti neofiti scambiano "Freeride" scendere "scendere con la MTB".

Ovvero: confondono i due modi di intendere la MTB "poco pedalata".

Facciamo chiarezza:

- downhill (DH) e' una disciplina sportiva, che si pratica su appositi tracciati, con cognizione di causa e preparazione atletica. La gara, come si intuisce, e' tesa a vedere chi scende piu' velocemente.

- freeride (FR) e' un modo di intendere la MTB, generalmente discesistica, ma senza problemi di cronometro, ma solo per puro divertimento e ricerca di stile. Non e' raro pedalare la salita per guadagnarsi la discesa.

- ambedue presuppongono familiarita' con sentieri di montagna, radici, sassi, salti, etc..

Se, a quanto leggo, scendi principalmente per sterrati, ti conviene andare in un bikepark, affittare una biga e fare un giro.

Solo dopo potrai capire se avrai voglia di guardare o meno il cronometro.
Sempre che la tua idea iniziale sia ancora valida.

Costi: troppo presto per parlarne. Ti dico solo: protezioni, SEMPRE (casco integrale, pettorina, ginocchiere e gomitiere)

Ovviamente IMHO (chi scrive conosce ambedue gli ambienti, ma e' un FRirraider da strapazzo :-) )

Gnap
(o )Beta


beh devo ringraziarti, messa cosi mi sento piu vicino al freeride!
per le protezioni sarà sicuramente una priorità, essendo poco pratico sono conscio dei rischi che comporta affrontare certe sfide e quindi non ho problemi a cautelarmi!
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
IMHO hai bisogno di schiarirti le idee.

Andiamo per gradi.

Molti neofiti scambiano "Downhill" per "scendere con la MTB".

Molti neofiti scambiano "Freeride" scendere "scendere con la MTB".

Ovvero: confondono i due modi di intendere la MTB "poco pedalata".

Facciamo chiarezza:

- downhill (DH) e' una disciplina sportiva, che si pratica su appositi tracciati, con cognizione di causa e preparazione atletica. La gara, come si intuisce, e' tesa a vedere chi scende piu' velocemente.

- freeride (FR) e' un modo di intendere la MTB, generalmente discesistica, ma senza problemi di cronometro, ma solo per puro divertimento e ricerca di stile. Non e' raro pedalare la salita per guadagnarsi la discesa.

- ambedue presuppongono familiarita' con sentieri di montagna, radici, sassi, salti, etc..

Se, a quanto leggo, scendi principalmente per sterrati, ti conviene andare in un bikepark, affittare una biga e fare un giro.

Solo dopo potrai capire se avrai voglia di guardare o meno il cronometro.
Sempre che la tua idea iniziale sia ancora valida.

Costi: troppo presto per parlarne. Ti dico solo: protezioni, SEMPRE (casco integrale, pettorina, ginocchiere e gomitiere)

Ovviamente IMHO (chi scrive conosce ambedue gli ambienti, ma e' un FRirraider da strapazzo :-) )

Gnap
(o )Beta
:prost: come sempre....beta, sei il meglio :celopiùg: x come spieghi tu ...sei meglio di wikipedia :prost:
ciauz
 
  • Mi piace
Reactions: unfo

riotastro

Biker tremendus
infatti è per quello che vorrei provare a fare un corso prima per
1 farmi un idea della disciplina in un ambiente "controllato"
2 valutare un po come muovermi sul mercato
ma per farti un'idea basta andare a livigno una volta, affitare il mezzo e seguire qualcuno...
Una cosa che adoro nella Dh è che ci si da un mano e si socializza facilmente, quindi non credo ti sarà difficile trovare un gruppetto con cui provare.
Un corso, per provare, mi sembra esagerato, lo vedre meglio come una cosa "da farsi" se decidessi di cimentarti in questo sport!
 
  • Mi piace
Reactions: unfo

trilli

Biker grossissimus
30/8/05
5.073
-1
0
53
Varazze
Visita sito
Sono un universitario che con i lavoretti che trova deve gestire futuro (università) morosa e passione (la passione per le MTB è arrivata da poco quindi per fortuna non ha ancora richiesto cifre esorbitanti), vorrei però fare DH, prima facendo dei corsi e poi portando avanti questa disciplina.
Il problema come avrete gia capito risiede nell'estrema leggerezza del mio portafoglio quindi qui entrate in gioco voi "guru".
I miei genitori passano tutta l'estate a livigno e mi piacerebbe sapere se di solito posti rinomati per il DH (come appunto livigno) offrono corsi con prezzi accessibili e se c'e la possibilità, come si fa con gli sci, di affittare le biciclette.

in piu volevo sapere a quanto ammontava il costo medi di bici di DH (anche non di prima fascia, diciamo senza infamia e senza lode).

e sopratutto ogni consiglio per far convivere questa passione e le ristrettezze economiche è ben accetto!




Ringrazio tutti quelli che risponderanno!
In tutti i bikepark sparsi per l'Italia e non bene o male affittano bici e protezioni, ci sono pure corsi di guida ma non costano poco...(servono ma se non hai molte pretese vai anche senza fare corsi..)
Come bici per iniziare la dh sul mercatino del forum troverai molte ottime offerte. Non risparmiare troppo però sulla bici perchè dunque sei sempre lì a sostituire pezzi
 
  • Mi piace
Reactions: unfo

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo