devo cambiare forcella

giampieromtb

Biker popularis
posseggo da 5 anni delle fantastiche Race factory idrauliche da 100 mm di escursione . . . ma dopo 5 anni potrebbero andare in pensione per vecchiaia . :vecio: . . . il mio uso è Xc ma spesso faccio anche qualche discesa un pò più estrema con amici freerider , in previsione di un acquisto mi sono informato da diversi biciai dalle mie parti che hanno messo al top la FOX Float F 100 RLT e la Marzocchi Marathon SL qualcuno può aiutarmi a capire :azz-se-m: quali hanno il miglior rapporto prestazioni/qualità/prezzo ?

preciso che la voce del Forum per me è molto importante perchè siamo tutti appassionati e collaudatori , di solito nelle prime uscite facciamo i raggi X alle novità aiutatemi a scegliere colleghi Biker !!!!

ecco i domandoni . . .
Come funzionano i bloccaggi e regolazioni varie per la salita delle Fox Float R100 e Marzocchi Marathon sl ?
Come lavorano in discesa , funzionamento e caratteristiche di regolazione delle Fox Float R100 e Marzocchi Marathon sl
Come lavora e quale è più tignosa delle due assistenze della Fox :hail: e Marzocchi ?
I pesi dichiarati sono reali ?
Ultima domanda su cui chiedo semplicemente una opinione personale è se Fox è meglio di Marzocchi come mi hanno detto molti venditori oppure i due prodotti sono molto molto vicini per prestazioni e qualità costruttiva ma la Fox in questo momento và di moda ?

GRRASSIE MILLE Giampiero
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Ciao,
io ho una Marzocchi Marathon SL 105 mm. 2004 comprata a Febbraio.
E' una gran forcella, l'unico difettuccio è il peso non proprio "piuma" (1720 grammi con cannotto ancora da tagliare), però anche le FOX "Talas" non sono leggerissime e, oltretutto, non costano poco. Per entrambe va detto che lo loro solidità giova alle prestazioni in discesa (robustezza, precisione, assorbimento, ecc.).
Di FOX ne ho sempre sentito parlare benissimo, però sono forse più complicate dal punto di vista della manutenzione.
Io posso dirti della mia esperienza con la Marzocchi Marthon SL: essendo aria/olio, la taratura spazia in un "range" vastissimo, dal tutto duro al tutto morbido. Ha due camere pneumatiche che getiscono il carico di stacco (e il fondocorsa) più una camera per regolare la velocità di ritorno. Esternamente ha il pomello ECC5 per comprimere la forcella sulle salite più impegnative (5 livelli di affondamento, sino al "tutto bloccato"). Una forcella che in discesa stira ogni ostacolo e la cui taratura non è affatto difficile; il peso non influenza più di tanto neanche in salita, in ogni situazione è sensibile quanto basta per poter essere guidata anche sui tracciati "nervosi" con repentini cambi di direzione, non si avverte l'inerzia di tante altre concorrenti.
Per il momento no problem e manutenzione zero.
Anch'io ero indeciso come te sull'acquisto tra questa Marzocchi e la FOX F100X Terralogic. Praticamente stesso peso (10 grammi in meno per la FOX). Prezzi parecchio differenti. Sai già come è andata a finire...

Saluti. ;-)
 

layup

Biker serius
20/7/04
289
1
0
Sasso Marconi (BO)
www.layup.me
Bike
Specialized Epic HT
io ho una Marzocchi Marathon SL 105 mm. 2004 comprata a Febbraio.
E' una gran forcella, l'unico difettuccio è il peso non proprio "piuma" (1720 grammi con cannotto ancora da tagliare)...
............
Una forcella che in discesa stira ogni ostacolo....

La tua però ha un'escursione di 105, la race 80, e dovrebbe pesare anche un bel pò meno, non so se si possono paragonare... :-o
Comunque la prossima settimana mi arriva la race e la prima prova che affronterà sarà quella della bilancia... :8):
ciao ciao
 
V

vinx

Ospite
entrambe le forcelle, dal punto di vista del funzionamento, nulla da dire, sono ottime, la fox pesa un po di meno, ma costa anche quasi il doppio di una marathon.

un mio amico ha da un anno giusto una F80X terralogic, e funziona benissimo, non ha avuto ancora bisogno di mandarla in assistenza.

d'altro canto, proprio qualche giorno fa ne ho vista una dal mio negoziante di fiducia, pronta ad essere spedita in assistenza perche' trafilava olio dalla gamba destra.

per quanto riguarda l'assistenza, per le marzocchi, la manutenzione e' abbastanza semplice e qualunque meccanico puo' farla. Le fox bisogna mandarle da Pepi, pena il decadimento della garanzia.

se vuoi fare una ricerca sul forum, troverai piu' di un messaggio che parla di pepi come centro assistenza, poi, trai tu le conclusioni.
 

layup

Biker serius
20/7/04
289
1
0
Sasso Marconi (BO)
www.layup.me
Bike
Specialized Epic HT
La FOX F80X Terra 2005 pesa (ok, col cannotto ancora da tagliare) la "bellezza" di 1725gr. sulla bilancina della mamma.
Altro che i 1580 dichiarati.

tra l'altro ho notato solo ora che su weightweenies la danno a 1578gr (sempre con cannotto ancora da tagliare), quindi vuol dire che il mio cesso di bilancia fa ancora onestamente il suo sporco lavoro!! %$))
 

BU

Biker superis
2/11/04
429
0
0
38
Mestre - Ve
Visita sito
itecvu ha scritto:
Che che te ne dica FOX e soltanto FOX :-? FRLT100 :-? :-? :-?

Concordo pienamente anche se io per questioni economiche ho preso una Reba Race con PopLock Adjust: costa poco più di 500€, il gruppo elastico è a doppia camera d'aria (+ e -) quindi regolabilisssssimo e l'idraulica è uno splendore!
Il peso rilevato su una nota rivista del settore è di 1675gr ma in quanto a robustezza credo sia migliore della RLT.

Facci 1 pensierino :-? :-?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo