News Deragliatore T-Type meccanico in arrivo?

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.751
291
0
99
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
SRAM ha depositato un nuovo brevetto che ha tutte le caratteristiche per essere la versione meccanica dei deragliatori posteriori T-Type, già intravisti sul campo qualche mese fa. Gran parte del brevetto riguarda il sistema di regolazione della tensione catena, che sui deragliatori classici avviene tramite la vite di regolazione del...
Leggi tutto...
 
  • Mi piace
Reactions: lollo72 and MMura

lollo72

Biker assatanatus
25/7/12
3.058
1.851
0
52
Romagnano Sesia
Visita sito
Il sistema T-type è sicuramente vantaggioso in quanto a robustezza/resistenza , precisione di cambiata anche sotto sforzo ( perlomeno la versione elettronica ) ed assenza di forcellino ; certo la sua "messa in funzione" è più complicata e per ora non c'è molta compatibilità aftermarket per i componenti di usura ( pacco pignoni, corona, catena ) .
Spero che la versione "meccanica" sia altrettanto efficiente al pari dell'elettronica ; personalmente preferirei quella con la pila , vedremo a che prezzi verrà proposta quella a cavetto ?
 

dde

Biker serius
6/5/14
120
35
0
Firenze
Visita sito
Bike
Marino full custom e crafty r
Il sistema T-type è sicuramente vantaggioso in quanto a robustezza/resistenza , precisione di cambiata anche sotto sforzo ( perlomeno la versione elettronica ) ed assenza di forcellino ; certo la sua "messa in funzione" è più complicata e per ora non c'è molta compatibilità aftermarket per i componenti di usura ( pacco pignoni, corona, catena ) .
Spero che la versione "meccanica" sia altrettanto efficiente al pari dell'elettronica ; personalmente preferirei quella con la pila , vedremo a che prezzi verrà proposta quella a cavetto ?
Invece per me meccanico diventa interessante...il mio problema è che sulla crafty 2021 non ci sta e sul traliccio artigianale che mi hanno fatto seppur con forcellino Udc non credo ci stia...dovrei prendere 2 misure
 
  • Mi piace
Reactions: Nitros and Riki174

lollo72

Biker assatanatus
25/7/12
3.058
1.851
0
52
Romagnano Sesia
Visita sito
Ovviamente la scelta tra meccanico ed elettronico a parità di funzionamento e caratteristiche rimane una questione personale ; per quanto mi riguarda sono passato da Sram XO , Shimano XTR ed in fine Sram XO AXS , sinceramente non ritornerei al meccanico a meno che cabio "filosofia" di bici o che l'equivalente versione costi la metà .
Per ora il sistema T-type ha costi abbastanza elevati e non solo per questione del deragliatore e suo comando , ma anche pacco pignoni , corona e catena essendo specifici per quella trasmissione hanno ancora prezzi alti .
Spero che le future versioni T-type meccaniche di XX , XO , GX abbiano prezzi molto più abbordabili dei loro corrispettivi wireless .
 
  • Mi piace
Reactions: dde

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
5.278
6.098
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
..guaina e cavo..tutta la vita!
Dopo una parentesi dove sembra che tutte le direzioni portano verso l uso(ed abuso)delle batterie..forse anche "i grandi cervelloni" hanno compreso che c e chi x il wireless stravede,ma c e anche chi il wireless nn lo vuole vedere..due mercati paralleli che possono ancora fare dei numeri in entrambe le direzioni(:spetteguless:numeri x i venditori s intende...l utilizzatore invece resta in mutande,sempre che nn ne ha piu x comprarsele:omertà:)
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.111
16.995
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
In ottica futura, conviene tenersi gruppi Sram old style, che se romperó un cambio Gx e la Sram non ne produce più, perché sostituiti da i T-Type ...ci sarà sempre un XT che andrà bene con il pacco Gx old style...e fncl anche Sram...
 

lollo72

Biker assatanatus
25/7/12
3.058
1.851
0
52
Romagnano Sesia
Visita sito
Troverei strano che sram torni a fare gruppi meccanici di alta gamma. Mi aspetterei l'opzione meccanico nella bassa gamma e basta, come fatto con l'apex
La questione è che l'attuale versione T-type wireless include anche pacco pignoni, guarnitura e catena dedicati dal costo elevato , se vogliono mantenere i medesimi componenti anche per la versione meccanica presumibilmente avrà prezzi da alta gamma ! se però il T-type a cavo sarà questione solo di assenza del forcellino con l'impiego di componenti d'usura comuni e non specifici allora potremo avere delle versioni a prezzi più popolari . Non so però quanto Sram abbia intenzione di lasciare incontrastata Shimano sull'alto di gamma tradizionale ( XTR, XT, SLX ) senza introdurre una versione T-type per XX, XO, GX ? certo la nuova versione di deragliatori Sram senza forcellino parrebbe più massiccia e pesante dell'attuale Eagle XX/XO/GX quindi magari in ambito race potrebbe essere preferita la vecchia soluzione , però il top di gamma meriterebbe anche solidità e precisione che fino ad ora abbiamo visto sulla versione T-type elettronica .
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.827
3.748
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Non so però quanto Sram abbia intenzione di lasciare incontrastata Shimano sull'alto di gamma tradizionale ( XTR, XT, SLX ) senza introdurre una versione T-type per XX, XO, GX ? certo la nuova versione di deragliatori Sram senza forcellino parrebbe più massiccia e pesante dell'attuale Eagle XX/XO/GX quindi magari in ambito race potrebbe essere preferita la vecchia soluzione , però il top di gamma meriterebbe anche solidità e precisione che fino ad ora abbiamo visto sulla versione T-type elettronica .
Non ho mica capito, sia perché XX,x0 e gx sono già t-type sia perché a essere incontrastata in ambito mtb mi pare proprio sia Sram e non Shimano.

Ripeto quello che mi aspetto è che sram esca con il basso gamma meccanico a montaggio diretto e t-type e che quindi si ci saranno componenti più economici (pignoni, catena e corone incluse) ma la gamma alta resterà solo elettronica, e in ambito race si sceglierà quella.
 

lollo72

Biker assatanatus
25/7/12
3.058
1.851
0
52
Romagnano Sesia
Visita sito
Non ho mica capito, sia perché XX,x0 e gx sono già t-type
XX, XO e GX sono T-type attualmente solo in versione wireless , ma ci sono ancora in commercio i relativi gruppi a cavo ( XX1, XO1, GX )ma ovviamente con forcellino ; mi pare strano che Sram rinunci alla tecnologia T-tipe per il top di gamma non elettronico .
Probabilmente ci sarà una versione meccanica con T-type più "popolare" , mi auguro però che facciano anche quella top che abbia perlomeno pari efficienza di quella elettronica (anche se senza sensori sarà difficile ! ) . Il sistema di trasmissione T-type ( congeniato come per l'elettronico ) sull'alta gamma non elettronica potrebbe risultare un plus verso i competitor ?
 

Alekk

Biker serius
8/1/19
221
170
0
48
Trieste
Visita sito
Bike
Arc8 Evolve fs
XX, XO e GX sono T-type attualmente solo in versione wireless , ma ci sono ancora in commercio i relativi gruppi a cavo ( XX1, XO1, GX )ma ovviamente con forcellino ; mi pare strano che Sram rinunci alla tecnologia T-tipe per il top di gamma non elettronico .
Probabilmente ci sarà una versione meccanica con T-type più "popolare" , mi auguro però che facciano anche quella top che abbia perlomeno pari efficienza di quella elettronica (anche se senza sensori sarà difficile ! ) . Il sistema di trasmissione T-type ( congeniato come per l'elettronico ) sull'alta gamma non elettronica potrebbe risultare un plus verso i competitor ?
Teoricamente il Ttype meccanico funzionerà nello stesso modo dell'elettronico, azioni il comando, fino a quando la cassetta non sarà in fase non avverrà il cambio marcia, se la scanalatura di cambiata è vicina al momento di azionamento avrai una cambiata immediata, altrimenti la cambiata arriva al prossimo giro di cassetta.
Quindi anche la velocità di cambiata rimarrebbe la medesima dell' elettronico, o la lentezza se vogliamo...
Riguardo alla precisione di cambiata dipende principalmente dal manettino in ambito trasmissioni a filo, a meno chè non vengano prodotte porcherie come i primi Gx con manettini giocattolo, cassette che si torcevano o cambi di plastica di cui non credo, secondo me funzionerà in maniera identica all' Axs.
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo