DBH8 o DBH12

Wolfgang

Biker popularis
11/1/03
71
0
0
Roma
Visita sito
Dovendo montare gli XSIV DBH8, mi sono accorto che con qualche euro in più (proprio pochi) posso acquistare i DBH12. 8) Sono, credo, indubbiamente meglio. Ma che differenze ci sono di tenuta, modulabilità, affidabilità?
Non faccio DH né FR ma comunque le mie discesette da 13 –14 Km. su sentieri di montagna le faccio. Non ditemi che i DBH12 sono da DH e che i DBH8 da FR o da XC, XX, AB, CD o altro….. :???: un freno ottimo (a parer mio, ma ne sono convinto) dà una frenata superiore in tutte le situazioni.
Ciao a tutti
:D
 

Morris

Biker ultra
16/1/03
600
0
0
Lissone (MI)
Visita sito
[
quote="ric62"]Dovendo montare gli XSIV DBH8, mi sono accorto che con qualche euro in più (proprio pochi) posso acquistare i DBH12. 8) Sono, credo, indubbiamente meglio. Ma che differenze ci sono di tenuta, modulabilità, affidabilità?
Non faccio DH né FR ma comunque le mie discesette da 13 –14 Km. su sentieri di montagna le faccio. Non ditemi che i DBH12 sono da DH e che i DBH8 da FR o da XC, XX, AB, CD o altro….. :???: un freno ottimo (a parer mio, ma ne sono convinto) dà una frenata superiore in tutte le situazioni.
Ciao a tutti
:D
[/quote]


bella scelta, io ho l'8 grimeca (ma e' la stessa cosa) eccellente

le differenze sono: (per quello che neso' io..)

nel DBH12

-pinze piu' grosse con pistoni maggiorati
- pastiglie + grandi = maggior superficie frenante
- leva con serbatoio dell'olio di tipo motociclistico (molto + comodo per il rabbocco)
- + potente

per la scelta di uno o dell'altro, dipende solo da te, devi valutare:
su che bike li monti
cosa ci devi fare

ciao.
 
Utilizzo i DBH-12 da settembre 2001.

Difetti: mollette di ritenzione delle pastiglie troppo fragili, vite di spurgo troppo tenera così come la testa delle viti del serbatoio dell'olio, l'olio nell'impianto è un po' poco e serve aggiungerne un poco per farli funzionare al meglio.
I DBH-12 che ho io, sono col pompante uguale a quello dei DBH-8, alcuni modelli avevano quello cilindrico maggiorato, come fatto notare da Morris, ma in giro ne ho visti veramente pochi.

Pregi: con un prezzo "accessibile" hai un impianto molto potente, soprattutto modulabile, affidabile e robusto per utilizzo caxxuto.

Se non hai grosse pretese in fatto di prestazioni assolute, sei sotto gli 80 kg e la bike al max una enduro, non sei sempre con le leve tirate, vai sui DBH-8.
Se intendi affrontare lunghe discese ripide su terreno tecnico al limite del trialistico e/o discesoni veloci con staccatone al limite, sei oltre gli 80 kg e la mtb è una "biciclettona", vai sui DBH-12.

In ogni caso io sceglierei i DBH-8 con dischi 185/160, i DBH-12 con 200/180.

Dimenticavo, il discorso è molto personale sui freni a disco, alcuni necessitano solo di un due pistoni caxxuto, altri se non hanno un quattro pistoni con quattro pastiglie e dischi da 200 davanti e dietro non scendono nemmeno dalla rampa del garage...

Ciao
 

Morris

Biker ultra
16/1/03
600
0
0
Lissone (MI)
Visita sito
Rick Deckard ha scritto:
Utilizzo i DBH-12 da settembre 2001.

Difetti: mollette di ritenzione delle pastiglie troppo fragili, vite di spurgo troppo tenera così come la testa delle viti del serbatoio dell'olio, l'olio nell'impianto è un po' poco e serve aggiungerne un poco per farli funzionare al meglio.
I

.........tu non fai testo!!!!..............sei uno S CE'PUN !! :razz: :razz: i freni li distruggi , se ben ricordo.....il 3 alle betulle con un freno solo!!! :shock: :shock:

DBH-12 che ho io, sono col pompante uguale a quello dei DBH-8, alcuni modelli avevano quello cilindrico maggiorato, come fatto notare da Morris, ma in giro ne ho visti veramente pochi.

Pregi: con un prezzo "accessibile" hai un impianto molto potente, soprattutto modulabile, affidabile e robusto per utilizzo caxxuto.

Se non hai grosse pretese in fatto di prestazioni assolute, sei sotto gli 80 kg e la bike al max una enduro, non sei sempre con le leve tirate, vai sui DBH-8.
Se intendi affrontare lunghe discese ripide su terreno tecnico al limite del trialistico e/o discesoni veloci con staccatone al limite, sei oltre gli 80 kg e la mtb è una "biciclettona", vai sui DBH-12.

In ogni caso io sceglierei i DBH-8 con dischi 185/160, i DBH-12 con 200/180.

Dimenticavo, il discorso è molto personale sui freni a disco, alcuni necessitano solo di un due pistoni caxxuto, altri se non hanno un quattro pistoni con quattro pastiglie e dischi da 200 davanti e dietro non scendono nemmeno dalla rampa del garage...
Ciao

............io,............infatti volevo provare i grimeca 6 pistoni sul DH :smile: :smile:

ciao.
 

Wolfgang

Biker popularis
11/1/03
71
0
0
Roma
Visita sito
Ma…i dischi da 160 che danno di serie su quasi tutti i modelli e marche (alcuni sono anche di diametro minore) non bastano?
Il surriscaldamento e un eventuale malfunzionamento dipendono , credo, non solo dai dischi ma anche, in buona parte, dalla quantità di olio nel sistema frenante e dallo spessore delle pasticche.
I DBH 12 che hanno sia più olio che pasticche più grandi dei DBH8 dovrebbero essere già affidabili e potenti con i dischi da 160. Avevo già detto che non faccio DH né FR, seppur affronto discese lunghe, ma mettere dischi da 180 o 200 mi sembra avere troppa potenza che potrebbe diventare superflua se non eccessiva.
I 12 sono meglio degli 8 perché più modulabili e potenti già di per sé. Perché mettergli anche dei dischi di diametro maggiore?
Mi è scivolata la mano sulla tastiera del PC……ho detto troppe kakkiate?
:razz:
 

Ciccio

Biker velocissimus
15/11/02
2.351
1.130
0
52
Nonantola (MO)
Visita sito
Bike
Orbea Laufey H-LTD, Scott Scale 965
Ilmio parere: ho montato da qualche mese i XSIV-8 e funzionano benissimo, è bastato aggiungere olio nel circuito che all'acquisto è un pò asciutto... ma i dischi sono da 200mm, i quali non ti assicurano maggiore potenza frenante, piuttosto avitano surriscaldamenti e diventano più modulabili. Prima, sulla mia C'dale montavo i Louise prima versione, ma avevo sostituito il disco anteriore con uno sempre da 200mm (dietro non ci stava...) sempre per lo stesso motivo: surriscaldamento e modulabilità.
 

Morris

Biker ultra
16/1/03
600
0
0
Lissone (MI)
Visita sito
[
quote="Ciccio"]Ilmio parere: ho montato da qualche mese i XSIV-8 e funzionano benissimo, è bastato aggiungere olio nel circuito che all'acquisto è un pò asciutto... ma i dischi sono da 200mm, i quali non ti assicurano maggiore potenza frenante, piuttosto avitano surriscaldamenti e diventano più modulabili. Prima, sulla mia C'dale montavo i Louise prima versione, ma avevo sostituito il disco anteriore con uno sempre da 200mm (dietro non ci stava...) sempre per lo stesso motivo: surriscaldamento e modulabilità.
[/quote]


...........BRAVO CICCIO!!!........hai proprio reso l'idea!!! :D :-o :D :-o

idem sulla mia free!! 8)

ciao
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Ciccio:
ho montato da qualche mese i XSIV-8
ma i dischi sono da 200mm, i quali non ti assicurano maggiore potenza frenante, piuttosto avitano surriscaldamenti e diventano più modulabili.


imho, a parita' di pinza, aumentare il diam. disco significa modificare aumentare la distanza dal mozzo a cui viene applicata una medesima forza: la potenza dovrebbe crescere in proporzione al raggio. cioe' da 160mm a 200mm ----> + 25% di potenza
anche sulla modulabilita' sono dubbioso. credo che per variarla bisognerebbe modificare il rapporto causa effetto alla base del funzionamento: tiro la leva --> le pastiglie applicano una certa pressione sul disco. mantenendo la stessa pinza non credo che cio' possa accadere.
concordo sul surriscaldamento, il disco piu' grande si raffredda meglio.
imho i dischi da 160 sono validi per buona parte dei bikers, diametri maggiori sono strettamente necessari solo a chi ha esigenze particolari. direi anteriore maggiorato per chi vuole piu' potenza e posteriore maggiorato per chi ha problemi di surriscaldamento su discese "sempre tirato".
 

Wolfgang

Biker popularis
11/1/03
71
0
0
Roma
Visita sito
OK... penso che metterò i DBH12 (comunque migliori dei DBH8, anche se uno pesa meno di 80 Kg. e non si butta a capofitto per le discese), più modulabili e potenti ma con i dischi da 160.
Credo che con i dischi maggiori si aumenti solo la potenza, mentre per evitare veramente il surriscaldamento dipenda più dal "come" si frena.
Se uno scende col freno tirato per tutta la discesa non c'è diametro che tenga, in quanto non si evita il surriscaldamento dell'olio e delle pasticche (comunque in proporzione maggiori nei DBH12).
Non faccio DH, FR, AB, CD, EF, GH, PP, POPO, ma solo (a volte) discese lunghe.
A volte mi sembra che il livello della componentistica trascenda nel teorico più che nel pratico. :?
C'è qualcuno in ascolto che monta i dischi da 160 ed è felicemente beato di come frenano senza pensare che forse mettendo un 180 davanti ecc ecc?
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
ric62:
Credo che con i dischi maggiori si aumenti solo la potenza, mentre per evitare veramente il surriscaldamento dipenda più dal "come" si frena


con il disco grande c'e' piu' superficie disperdente calore: a parita' di pilota scalda meno.
vai tranquillo coi 160, un posteriore piu' grande serve solo in caso di discese molto lunghe e molto tecniche; in tali condizioni e' possibile mettere in crisi un grimeca-xsiv 8 pistoni non in perfette condizioni (olio vecchio, con punto di ebollizione piu' basso).
mi e' capitato (e peso solo 60kg) ma parliamo di dislivelli intorno a 1000metri su sentiero senza respiro; una condizione non molto usuale :-)
quanto a potenza imho una coppia di 160 e' adatta alla stragrande maggioranza dei bikers.
 

Sonic

Biker serius
17/11/02
172
0
0
Genova
digilander.libero.it
ric62 ha scritto:
Dovendo montare gli XSIV DBH8, mi sono accorto che con qualche euro in più (proprio pochi) posso acquistare i DBH12. 8) Sono, credo, indubbiamente meglio. Ma che differenze ci sono di tenuta, modulabilità, affidabilità?
Non faccio DH né FR ma comunque le mie discesette da 13 –14 Km. su sentieri di montagna le faccio. Non ditemi che i DBH12 sono da DH e che i DBH8 da FR o da XC, XX, AB, CD o altro….. :???: un freno ottimo (a parer mio, ma ne sono convinto) dà una frenata superiore in tutte le situazioni.
Ciao a tutti
:D

scusa allora mettici il grimeca sistema 17.6 pistoni per 6 pastiglie a pinza...

cmq il dbh12 non ti servirebbe a nulla,perché sono fatti apposta per uso freeride poiché hanno una maggior potenza frenante.
montandoli sulla tua bici avresti solo un aumento esagerato di peso con una potenza frenante non sfruttabile per quello che fai.
ciao!
 

Ciccio

Biker velocissimus
15/11/02
2.351
1.130
0
52
Nonantola (MO)
Visita sito
Bike
Orbea Laufey H-LTD, Scott Scale 965
Tornando su quanto ho detto la settimana scorsa, bisogna che facciamo alcune precisazioni tutti quanti. Ho spiegato il perchè della mia scelta per quanto riguarda i diametri dei dischi, e sono convinto che sia funzionale: ho maggiore potenza frenante perchè questa è legata al calore del sistema stesso; caro 30x26, se i freni cuociono non frenano niente! Eppoi, se hai a disposizione una buona potenza frenante (data dalle dimensioni del pistone attuatore- dissipazione di potenza del circuito- pistone frenante), all'aumentare del diametro del disco puoi dosare diversamente la potenza, cioè modulare diversamente la potenza frenante.
P.S. : se hai problemi di surriscaldamento monti un disco maggiore al POSTERIORE???
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Ciccio:
Eppoi, se hai a disposizione una buona potenza frenante (data dalle dimensioni del pistone attuatore- dissipazione di potenza del circuito- pistone frenante), all'aumentare del diametro del disco puoi dosare diversamente la potenza, cioè modulare diversamente la potenza frenante.
P.S. : se hai problemi di surriscaldamento monti un disco maggiore al POSTERIORE?


vedila cosi': ad un tot di spostamento leva corrisponde sempre lo stesso spostamento pistone; cambia la quantita' di forza, non la progressivita' (modulabilita' / movimento del pistone) con cui viene applicata.
nel caso di passaggio da 160 a 200mm la potenza, in qualsiasi posizione della leva, aumenta del 25%.

del surriscaldamento al posteriore credo se ne sia gia' parlato; dipende dalla tecnica di guida e dai percorsi che si affrontano. personalmente su discese molto lente lascio respirare l'anteriore piu' del posteriore. un anteriore non l'ho mai mandato in ebollizione, un posteriore si'.
 

Wolfgang

Biker popularis
11/1/03
71
0
0
Roma
Visita sito
Sonic ha scritto:
scusa allora mettici il grimeca sistema 17.6 pistoni per 6 pastiglie a pinza...

cmq il dbh12 non ti servirebbe a nulla,perché sono fatti apposta per uso freeride poiché hanno una maggior potenza frenante.
montandoli sulla tua bici avresti solo un aumento esagerato di peso con una potenza frenante non sfruttabile per quello che fai.
ciao!

Ribadisco che un sistema frenante che funzioni rimanga ottimo in tute le situazioni.
E poi. Anche se ho “solo” quel tipo di bici ci faccio di tutto, comprese discese di 13-14 Km in montagna con 1000 m. di dislivello (ovviamente dopo averne fatta la salita), e non mi sembra uno scherzetto.
Quindi urgeva montare un sistema frenante potente e modulabile, anche se non ho una full (mi scusino i vari freeriders), e del peso in più non me ne frega proprio niente.
Anche se non sfrutterò pienamente la potenza che possono offrire i DBH12 non vuol dire che non siano meglio e più modulabili dei DBH8.
Poi se vogliamo proprio etichettarci e dire che io faccio XC, e che i DBH12 sono soltanto da superdiscesechefaituttediunfiatoallimitedellimite allora ……..
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
ric62 ha scritto:
Dovendo montare gli XSIV DBH8, mi sono accorto che con qualche euro in più (proprio pochi) posso acquistare i DBH12. 8) Sono, credo, indubbiamente meglio. Ma che differenze ci sono di tenuta, modulabilità, affidabilità?
Non faccio DH né FR ma comunque le mie discesette da 13 –14 Km. su sentieri di montagna le faccio. Non ditemi che i DBH12 sono da DH e che i DBH8 da FR o da XC, XX, AB, CD o altro….. :???: un freno ottimo (a parer mio, ma ne sono convinto) dà una frenata superiore in tutte le situazioni.
Ciao a tutti
:D

Se quello che ti intewressa sono le prestazioni allora scegli il DBH 12.
Personalmente quel bel serbatoio modello "vaschetta di espandione da moto sembra fatto apposta per rompersi in fase di volo planato verso il tereno :?
Lo scorso anno c'è stata la recenzione di questo impianto su MTaction. In quella sede si elogiava ilcomportamento dell'impianto me si stroncava la leva proprio per il motivo che vi dicevo.
Il DBH( è come il Sistem 8 Grimeca: va benissimo ed e' più leggero
Dipende se per te va bene un buon impianto frenante o vuoi un impianto frenante surdimensionato per strare sempre e comunque trambuillo (anche a scapito di qualche grammo in più)
 

Wolfgang

Biker popularis
11/1/03
71
0
0
Roma
Visita sito
iuppareppa ha scritto:
Se quello che ti intewressa sono le prestazioni allora scegli il DBH 12.
Personalmente quel bel serbatoio modello "vaschetta di espandione da moto sembra fatto apposta per rompersi in fase di volo planato verso il tereno :?
Lo scorso anno c'è stata la recenzione di questo impianto su MTaction. In quella sede si elogiava ilcomportamento dell'impianto me si stroncava la leva proprio per il motivo che vi dicevo.
Il DBH( è come il Sistem 8 Grimeca: va benissimo ed e' più leggero
Dipende se per te va bene un buon impianto frenante o vuoi un impianto frenante surdimensionato per strare sempre e comunque trambuillo (anche a scapito di qualche grammo in più)

Vedo che ci capiamo, iuppareppa, per me non conta il peso in più, ma le prestazioni in più che posso ottenere, anche se le sfrutterò in pieno tre volte l'anno.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
ric62 ha scritto:
iuppareppa ha scritto:
Se quello che ti intewressa sono le prestazioni allora scegli il DBH 12.
Personalmente quel bel serbatoio modello "vaschetta di espandione da moto sembra fatto apposta per rompersi in fase di volo planato verso il tereno :?
Lo scorso anno c'è stata la recenzione di questo impianto su MTaction. In quella sede si elogiava ilcomportamento dell'impianto me si stroncava la leva proprio per il motivo che vi dicevo.
Il DBH( è come il Sistem 8 Grimeca: va benissimo ed e' più leggero
Dipende se per te va bene un buon impianto frenante o vuoi un impianto frenante surdimensionato per strare sempre e comunque trambuillo (anche a scapito di qualche grammo in più)

Vedo che ci capiamo, iuppareppa, per me non conta il peso in più, ma le prestazioni in più che posso ottenere, anche se le sfrutterò in pieno tre volte l'anno.

Per farti capire: io montavo sulla mia bici un HOPE Enduro 4 con 185 ant. e 165 post. Un impianto che usano anche in DH... :D
Meglio stare tranquilli ;-)
.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo