CTR Lombardia come calibrare?

avvtre

Biker novus
23/5/06
6
0
0
Genova
Visita sito
Ciao a tutti, si tratta probabilmente di un problema che avrete già affrontato, ho cercato nel forum ma non ho trovato una soluzione (o forse non sono stato abbastanza bravo).
Ho il CD con le mappe 1:10000 della regione lombardia.
Ho tentato di importare le mappe della zona della Valmalenco sia con CompeGps che con OziExplorer.
Con CompeGps cercando nel forum ho trovato un file adatto a ricostruire i dati della proiezione Gauss Boaga e in fase di importazione ho impostato così il tutto.
Ho poi unito le singole mappe in unico file .ecw che non so perchè usciva con un datum (WGS 84) ed una proiezione (UTM) diversi.
In ogni caso, anche risistemando questi dati il risultato non è corretto, c' è un forte scostamento rispetto alle ortofoto del Min Ambiente verificabile sia piazzando qualche waypoint sia con la funzione "trasparenza".
Con OZI l' importazione avviene praticamente in automatico.
Anche qui però c'è lo stesso problema dello scostamento dei singoli fogli.
Per di più risulta impossibile usare le singole mappe per fare un mapmerge da calibrare poi una volta per tutte perchè i fogli risultano staccati (e di non poco) tra loro.
Alla fine di tutto, ora ho un bel file .ecw generato con Compe - il che andrebbe anche benone - ma non è calibrato correttamente... Qualcuno sa dirmi se c' è un modo per venirne a capo?

Già che ci siamo: capita mai che Compe vi mandi in tilt il sistema? (spegnimento totale con la versione 6.4).
 

siberio

Biker novus
12/2/07
23
0
0
Cagliari
Visita sito
Ciao a tutti, si tratta probabilmente di un problema che avrete già affrontato, ho cercato nel forum ma non ho trovato una soluzione (o forse non sono stato abbastanza bravo).
Ho il CD con le mappe 1:10000 della regione lombardia.
Ho tentato di importare le mappe della zona della Valmalenco sia con CompeGps che con OziExplorer.
Con CompeGps cercando nel forum ho trovato un file adatto a ricostruire i dati della proiezione Gauss Boaga e in fase di importazione ho impostato così il tutto.
Ho poi unito le singole mappe in unico file .ecw che non so perchè usciva con un datum (WGS 84) ed una proiezione (UTM) diversi.
In ogni caso, anche risistemando questi dati il risultato non è corretto, c' è un forte scostamento rispetto alle ortofoto del Min Ambiente verificabile sia piazzando qualche waypoint sia con la funzione "trasparenza".
Con OZI l' importazione avviene praticamente in automatico.
Anche qui però c'è lo stesso problema dello scostamento dei singoli fogli.
Per di più risulta impossibile usare le singole mappe per fare un mapmerge da calibrare poi una volta per tutte perchè i fogli risultano staccati (e di non poco) tra loro.
Alla fine di tutto, ora ho un bel file .ecw generato con Compe - il che andrebbe anche benone - ma non è calibrato correttamente... Qualcuno sa dirmi se c' è un modo per venirne a capo?

Già che ci siamo: capita mai che Compe vi mandi in tilt il sistema? (spegnimento totale con la versione 6.4).


http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=66290
 

avvtre

Biker novus
23/5/06
6
0
0
Genova
Visita sito
Grazie per la... laconica risposta, ma avevo già letto quella discussione.
Il fatto è che anche Global Mapper mostra (come anche Map Merge per Ozi) le mappe in posizione scorretta (distanti tra loro anzichè attaccate).
In ogni caso, sono riuscito ad unire i vari fogli usando CompeGps, quindi il problema del merging è risolto; rimane quello della calibrazione, che come ho detto non va bene nè usando i suggerimenti ricavati dal forum per aggiungere a CompeGPS un file coi dati della proiezione Gauss-Boaga nè usando i riferimenti di OZI explorer alla Italy Grid W.
Aiuto!
 

siberio

Biker novus
12/2/07
23
0
0
Cagliari
Visita sito
Grazie per la... laconica risposta, ma avevo già letto quella discussione.
Il fatto è che anche Global Mapper mostra (come anche Map Merge per Ozi) le mappe in posizione scorretta (distanti tra loro anzichè attaccate).
In ogni caso, sono riuscito ad unire i vari fogli usando CompeGps, quindi il problema del merging è risolto; rimane quello della calibrazione, che come ho detto non va bene nè usando i suggerimenti ricavati dal forum per aggiungere a CompeGPS un file coi dati della proiezione Gauss-Boaga nè usando i riferimenti di OZI explorer alla Italy Grid W.
Aiuto!
Allora:
se mappe che dovrebbero essere adiacenti sono mostrate distanti (e le mappe sono tutte tratte dallo stesso cd, quindi si presuppone con la stessa proiezione) c'è qualcosa che non va. Sei sicuro di importare le mappe con la medesima proiezione?
Se le mappe hanno diversa proiezione devi cambiare quest'ultima e renderla identica per tutte.
Se le mappe non hanno calibrazione dovrai calibrarle (dopo il marge, così lo fai una sola volta.
Consiglio. usa global mapper.
P.S.: le mappe del cd in che formato sono?
 

avvtre

Biker novus
23/5/06
6
0
0
Genova
Visita sito
Andiamo in ordine. Le mappe sono in formato .tif, c' è anche il file .tfw che dovrebbe contenere i dati per la calibrazione.
Ozi individua questi dati e si limita a chiedere conferma del datum (Roma 1940) e della proiezione (Italy Grid 1). Identiche per tutte.
Sta di fatto che sia usando mapmerge per ozi sia usando global mapper le carte risultano distanti una dall' altra.
Invece usando i dati forniti dal forum con CompeGps sono riuscito ad unire le mappe... ma rimane il problema della calibrazione che è sbagliata di brutto, parlo di svariate centinaia di metri di differenza!
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Andiamo in ordine. Le mappe sono in formato .tif, c' è anche il file .tfw che dovrebbe contenere i dati per la calibrazione.
Ozi individua questi dati e si limita a chiedere conferma del datum (Roma 1940) e della proiezione (Italy Grid 1). Identiche per tutte.
Sta di fatto che sia usando mapmerge per ozi sia usando global mapper le carte risultano distanti una dall' altra.
Invece usando i dati forniti dal forum con CompeGps sono riuscito ad unire le mappe... ma rimane il problema della calibrazione che è sbagliata di brutto, parlo di svariate centinaia di metri di differenza!


Ho le ctr 1:10.000 in tif della regione Lombardia, ( almeno per la mia provincia e scaricate direttamente dal sito ).

Per aprirle correttamente con Compegps si sceglie Importa mappa e non apri mappa; si risponde come datum Roma40 proiezione il nome dato alla proiezione che abbiamo creato per supportare il reticolato Gauss-boaga e si salva il file imp.

Il reticolo sulla carta non si vede perché è perfettamento coperto dal reticolo creato da Compegps, la calibrazione è giusta.

ctr.jpg

La stessa carta sovrapposta all'igm del Ministero dell'Ambiente, anche le caratteristiche sulla mappa coincidono, si vedono degli spostamentp, ma di fatto le strade, per esempio, sono allineate.

ctr_igm.jpg

La calibrazione della mappa è una cosa distinta dal datum di visualizzazione. La calibrazione che imposti quando importi le carte rimane fissa finché non ricalibri, e questa la imposti tramite Mappa -> Rivedi la calibrazione della mappa; questa specifica i riferimenti per calcolare le coordinate.

Separatamente da questo, puoi impostare un datum e proiezione totalmente diversi dalla calibrazione effettuata. Questo ti offre la possibilità automatica di ottenere una traduzione di coordinate in un'altro sistema.

Se queste 2 impostazioni sono diverse, con molta probabilità il reticolato non coincidere a quello prestampato, ma è una cosa normale perché vengono usate origini diversi. Ma di fatto le coordinate sono giuste. Se invece ritieni di ottenere un'errore enorme, allora o è errata la calibrazione della carte o sbagli ad importarle.
 

avvtre

Biker novus
23/5/06
6
0
0
Genova
Visita sito
Ehm avevo fatto né più né meno quello che mi scrivete.
Riepilogo.
Con Ozi buchi tra i vari fogli
Con Compe sembrerebbe ok ma la sovrapposizione con le ortofoto mi da un errore mostruoso.
 

siberio

Biker novus
12/2/07
23
0
0
Cagliari
Visita sito
Ehm avevo fatto né più né meno quello che mi scrivete.
Riepilogo.
Con Ozi buchi tra i vari fogli
Con Compe sembrerebbe ok ma la sovrapposizione con le ortofoto mi da un errore mostruoso.
A questo punto ti conviene ricalibrarle. Usa global mapper e come riferimento le ortofoto del m.a. Con 8-10 punti di calibrazione avrai raggiunto la perfezione.
 

avvtre

Biker novus
23/5/06
6
0
0
Genova
Visita sito
Niente da fare.
Ho seguito il suggerimento.
Sono partito da un file .tif nudo e crudo e l' ho aperto con Global Mapper, impostando i dati su Gauss Boaga zona 1 e roma 1940.
Poi ho provato a generare un nuovo file .tif sia mantenendo datum e proiezione originali sia provando a convertire in WGS84 - UTM
Rimane un errore di qualche centinaio di metri, errore peraltro identico in tutte e due le versioni, rispetto ai waypoints rilevati sull' IGM 1:25000.
Alla fine credo che l' errore sia nei dati contenuti nei files che ho scaricato, quindi ne cercherò degli altri (l' alternativa della calibrazione manuale mi pare un lavoraccio, la terrò come extrema ratio).
Se qualcuno avesse qualche idea migliore...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo