CORSO PER GUIDE CICLOTURISTICHE (in umbria...)

l'etrusco

Biker grossissimus

gianky62

Biker tremendus
29/8/03
1.336
0
0
61
Roma
Visita sito
Ho notato nel programma che non sono previste uscite in MTB, il corso è forse tarato per accompagnatori cicloturistici più che per Guide specifiche di MTB.
Ovviamente in 2 gg non si può mettere troppa carne al fuoco.....
Il prezzo è veramente interessante.
 

l'etrusco

Biker grossissimus
Ho notato nel programma che non sono previste uscite in MTB, il corso è forse tarato per accompagnatori cicloturistici più che per Guide specifiche di MTB.
Ovviamente in 2 gg non si può mettere troppa carne al fuoco.....
Il prezzo è veramente interessante.


mi spieghi la differenza tra "guide" e "accompagnatori" ? o-o

..io mi ricordo che quello che abbiamo fatto ad Orvieto avevamo messo anche un giro in bici per provare "sul campo" come si guida un gruppo...ed è stato interessante.

P.S.
io la butto lì......
ma se si radunano una 15ina 20 persone, potrei vedere se ci fosse la possibilità di organizzarne un'altro ad Orvieto con modalità simili + giro in bike......io dò la mia disponibilità ad intercedere con il resp. Umbro della MTB :-| in questo senso...ma ovviamente a fronte di una partecipazione concreta...o-o​
 
...mi dispiace caro Gianky, ma non puoi essere dei nostri...
- primo perchè il corso è in lingua madre (umbro):saccio: ;
- e poi perchè il locale dove è organizzato e ubicato il corso (Perugia) è molto fashion e vippe e richiede, pertanto, un certo "stile" sia nel portamento che nell'abbigliamento personale...
quindi, insomma, non vorrei essere brusco nei modi, ma "NUN FA' PER TE!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!":))): :))): :))): :-?
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.142
5.231
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
....
P.S.
io la butto lì......
ma se si radunano una 15ina 20 persone, potrei vedere se ci fosse la possibilità di organizzarne un'altro ad Orvieto con modalità simili + giro in bike......io dò la mia disponibilità ad intercedere con il resp. Umbro della MTB :-| in questo senso...ma ovviamente a fronte di una partecipazione concreta...o-o​

e bravo l'etrusco o-o

magari! io adesio :bum-bum-:
 
...sentito il Presidente del Comitato promotore (Etrusco, detto Paolo) sono stato reso edotto di aver passato la "selezione umbria-fashion" e di poter, quindi, adesiare!!!
Quindi ADESIO fin d'ora, sia per Perugia o ancora meglio Orvieto!!!
:bum-bum-:
Mario

PS: "]@Tost, mi ha detto Paolo che per la selezione, dovresti indossare il tuo famoso completo dotato di protezioni, quello con cui ti ha fotografato Geppo!
 

gianky62

Biker tremendus
29/8/03
1.336
0
0
61
Roma
Visita sito
...mi dispiace caro Gianky, ma non puoi essere dei nostri...
- primo perchè il corso è in lingua madre (umbro):saccio: ;
- e poi perchè il locale dove è organizzato e ubicato il corso (Perugia) è molto fashion e vippe e richiede, pertanto, un certo "stile" sia nel portamento che nell'abbigliamento personale...
quindi, insomma, non vorrei essere brusco nei modi, ma "NUN FA' PER TE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!":))): :))): :))): :-?
:cagozzo: :-(( :zapalott: :maremmac::cry: ..........:fatti-so: :-? :sumo: :sculacci:
:saccio:
L'Umbro è una lingua indoeuropea estinta, appartenente alla famiglia delle lingue italiche, parlata dall'antico popolo degli Umbri che un tempo viveva nel territorio ad est dell'alto corso del fiume Tevere.
È conosciuto soprattutto dalle Tavole eugubine, sette tavole di bronzo che contengono le leggi sacre della città umbra di Ikuvium (odierna Gubbio), scritte in alfabeto umbro.
Oggi il termine "umbro" è usato anche per indicare l'insieme dei dialetti parlati in gran parte della moderna regione Umbria.
Come vedi mi stò già documentando.......
o-o
 
:cagozzo: :-(( :zapalott: :maremmac::cry: ..........:fatti-so: :-? :sumo: :sculacci:
:saccio:
L'Umbro è una lingua indoeuropea estinta, appartenente alla famiglia delle lingue italiche, parlata dall'antico popolo degli Umbri che un tempo viveva nel territorio ad est dell'alto corso del fiume Tevere.
È conosciuto soprattutto dalle Tavole eugubine, sette tavole di bronzo che contengono le leggi sacre della città umbra di Ikuvium (odierna Gubbio), scritte in alfabeto umbro.
Oggi il termine "umbro" è usato anche per indicare l'insieme dei dialetti parlati in gran parte della moderna regione Umbria.
Come vedi mi stò già documentando.......
o-o

BBBBBRAAVO!!!! :saccio: Se continui così te metto 'na parola bbbona co' l'Etrusco!!!! :romeo: :bum-bum-:
 

l'etrusco

Biker grossissimus
:saccio: prima di tutto siamo etruschi ...e poi ho scoperto che....
"...Le testimonianza archeologiche di epoca etrusca, fornite da campagne di scavo e studi condotti negli ultimi anni, offrono un quadro abbastanza attendibile, anche se ancora incompleto, della città antica, identificata dopo molte incertezze e polemiche tra etruscologi, nella città di Velzna. Denominata, probabilmente, Volsinii Veteres (la disputa sul nome di questa città etrusca non si è ancora conclusa, ma questo sembra il più attendibile) sorgeva nei pressi di un famoso santuario etrusco, Fanum Voltumnae, meta ogni anno degli abitanti dell'Etruria che vi confluivano per celebrare riti religiosi, giochi e manifestazioni. La città ebbe, dall'VIII al VI secolo a.C., un notevole sviluppo econimico, di cui beneficiavano principlamente ricche famiglie in un regime fortemente oligarchico, e un incremento demografico che, nella composizione della popolazione, mostra l'apertura ad una città multietnica; di tutto ciò si ha riscontro dai resti della città sulla rupe e principalmente dalle vicine necropoli. La città raggiunse il massimo splendore tra il VI e il IV secolo a.C., diventando un fiorente centro commerciale e artistico, con una supremazia militare garantita dalla sua posizione strategica che le dava l'aspetto di una fortezza naturale.


Periodo Romano
Ma tra la fine del IV e l'inizio del III secolo a.C. l'equilibrio sociale che aveva permesso la crescita della città, si incrinò. I ceti subalterni conquistarono il governo della cosa pubblica, il dissidio tra le classi divenne violento, finché i nobili non chiesero aiuto ai Romani. Questi, nel 264 a.C., colsero l'occasione per inviare l'esercito a Volsinii e, invece di sottometterla, la distrussero e deportarono gli abitanti scampati all'eccidio, sulle rive del vicino lago di Bolsena, dove sorse Volsinii Novi. Non si conosce il motivo di tale accanimento dei Romani nei confronti della città che, secondo le notizie letterarie, trasportarono a Roma oltre duemila statue razziate dai santuari orvietani,:sculacci: :sculacci: ed evocarono nell'Urbe il dio Vertumnus, la principale divinità degli Etruschi. La traslazione della città fisica della Orvieto antica da un sito all'altro, si ripeterà in senso inverso provocata ancora da altre invasioni. Fu rifondata allora sulla rupe orvietana la cittadella altomedievale di Ourbibentos che, nell'arco di qualche secolo, diverrà una nuova città con il nome di Urbs Vetus (città vecchia).



....cacchio !!! siete in debito​


:))): :))): :))): :))): :))):
 

l'etrusco

Biker grossissimus
...mi dispiace caro Gianky, ma non puoi essere dei nostri...
- primo perchè il corso è in lingua madre (umbro):saccio: ;
- e poi perchè il locale dove è organizzato e ubicato il corso (Perugia) è molto fashion e vippe e richiede, pertanto, un certo "stile" sia nel portamento che nell'abbigliamento personale...
quindi, insomma, non vorrei essere brusco nei modi, ma "NUN FA' PER TE!!!!
!!!!!!!!!!!!!!!":))): :))): :))): :-?

....in effetti io però la vedrei differente ::saccio:

..io la vedrei più......RUSPANTIS

una bella sala in un agriturismo (anche "casa parrina" andrebbe bene)
un buon giro per sintetizzare praticamente la teoria
una o due belle magnate ( e bevute)

.....insomma se la sonamo e se la cantamo tra de noi...o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo