Coperture tubeless???

DoctorFabio

Biker dantescus
10/1/03
4.551
1
0
53
Formigine (MO)
Visita sito
Un mio conoscente, che tra l'altro è meccanico in un negozio di biciclette, nel corso di un'uscita ha forato una copertura tubeless.
Non essendo riuscito a smontare la suddetta dal cerchio è dovuto tornare a casa con la ciclo in spalla...
E' capitato a qualcun altro?
Saluti
:-P
 

avian

Biker velocissimus
2/12/02
2.363
5
0
Trentino
Visita sito
Bike
MTB
fabiomodena ha scritto:
Un mio conoscente, che tra l'altro è meccanico in un negozio di biciclette, nel corso di un'uscita ha forato una copertura tubeless.
Non essendo riuscito a smontare la suddetta dal cerchio è dovuto tornare a casa con la ciclo in spalla...
E' capitato a qualcun altro?
Saluti
:-P

Io ho bucato 2 volte e tutte e due le volte me ne sono accorto il giorno dopo...
Per smontare una gomma tubeless bastano un paio di semplici smontagomme, è solo un pò più rigida di una normale!!!

Ciao ciao
 

dickdusterdly

Biker serius
14/1/03
232
0
0
Malpensa airport
Visita sito
Ma con le leve cacciagomme non si rischia di rovinare il cerchietto della gomma e poi va a finire che non tiene più l'aria?
E' così difficile smontare una tubeless a mani nude? In fondo le case produttrici di UST consigliano di smontare a mano
Non ho esperienza di tubeless ma visto che sono in procinto di fare l'acquisto sono curioso di sapere come va
 

DoctorFabio

Biker dantescus
10/1/03
4.551
1
0
53
Formigine (MO)
Visita sito
thomasvr71 ha scritto:
ma la schiuma funziona? io non ho mai forato i tubeless fino ad oggi ma ad ogni uscita, oltre alla camera d'aria per i casi d'emergenza, porto con me una bomboletta con schiuma. qualcuno di voi sa se è utile e ti permette di rientrare?

Secondo me il problema della schiuma è quello di toglierla dal copertone e/o dal cerchio una volta arrivati a casa :lol:
 

DoctorFabio

Biker dantescus
10/1/03
4.551
1
0
53
Formigine (MO)
Visita sito
dickdusterdly ha scritto:
Ma con le leve cacciagomme non si rischia di rovinare il cerchietto della gomma e poi va a finire che non tiene più l'aria?
E' così difficile smontare una tubeless a mani nude? In fondo le case produttrici di UST consigliano di smontare a mano
Non ho esperienza di tubeless ma visto che sono in procinto di fare l'acquisto sono curioso di sapere come va

Sai cosa ti dico?La tentazione di passare al tubeless l'ho avuta anche io...poi mi è passata!
Finchè ci saranno camere d'aria e copertoni normali io rimango sul tradizionale :-?
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
fabiomodena ha scritto:
Un mio conoscente, che tra l'altro è meccanico in un negozio di biciclette, nel corso di un'uscita ha forato una copertura tubeless.
Non essendo riuscito a smontare la suddetta dal cerchio è dovuto tornare a casa con la ciclo in spalla...
E' capitato a qualcun altro?
Saluti
:-P

Si a Ruggero Muzzarelli preparatore atletico della Nazionale di sci.
Non hai fatto una buona pubblicità al tuo amico se è un meccanico :(
.
Sinceramente a parte il fatto che fa molto "hi-tech" non ci trovo tutta questa necessità di un sistema tubleless: costa di più e poi, come vesi, può causare più problemi di quelli che risolve (PUO' Creare, non CREA)
.
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
iuppareppa ha scritto:
Sinceramente a parte il fatto che fa molto "hi-tech" non ci trovo tutta questa necessità di un sistema tubleless: costa di più e poi, come vesi, può causare più problemi di quelli che risolve (PUO' Creare, non CREA)
.
Per ora i tubeless li ho montati e smontati a mano. Anche coi copertoni normali ci sono combinazioni cerchio/gomma più rognose di altre.
Coi tubeless, a causa del profilo interno del cerchio, è importante applicare correttamente la tecnica com'è spiegata sul sito Mavic.
Un giorno ho trovato un biker nel bosco che smadonnava con le leve cacciagomme: non riusciva a rimontare il tubeless Specialized sul Crossmax. Sbagliava tecnica, gliel'ho sistemato con le mani (non ho delle morse, ma delle mani normali).
Ora che ci penso, non gliel'ho spiegata, la tecnica.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
.[/quote]

Ora che ci penso, non gliel'ho spiegata, la tecnica.[/quote]

Che BSTRD: magari dopo 2 km è rimasto a piedi un'altra volta... Di la verià l'hai fatto apposta :smile:

Brutta cosa usare la tecnlocia senza capirla :?
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
iuppareppa ha scritto:

Ora che ci penso, non gliel'ho spiegata, la tecnica.[/quote]

Che BSTRD: magari dopo 2 km è rimasto a piedi un'altra volta... Di la verià l'hai fatto apposta :smile:

Brutta cosa usare la tecnlocia senza capirla :?[/quote]
per farmi perdonare, ecco il link con la spiegazione:
http://www.mavic.com/servlet/srt/mavic/vtt-tech?lg=uk

FONDAMENTALE assicurarsi che il tallone libero sia INTERAMENTE ospitato nel canale del cerchio. Altrimenti non c'è santo che tenga....
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
ilmioalterego ha scritto:
iuppareppa ha scritto:

Ora che ci penso, non gliel'ho spiegata, la tecnica.

Che BSTRD: magari dopo 2 km è rimasto a piedi un'altra volta... Di la verià l'hai fatto apposta :smile:

Brutta cosa usare la tecnlocia senza capirla :?[/quote]
per farmi perdonare, ecco il link con la spiegazione:
http://www.mavic.com/servlet/srt/mavic/vtt-tech?lg=uk

FONDAMENTALE assicurarsi che il tallone libero sia INTERAMENTE ospitato nel canale del cerchio. Altrimenti non c'è santo che tenga....[/quote]

Molto bene, dato che hai reso pubblica la spiegazione ti assolvo dai tuoi peccati e ti dono 5 borlotti :-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo