Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Menu
MAG
Allerta prezzi
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi Messaggi Profilo
Ultime Attività
Nuove inserzioni nel mercatino
Nuovi commenti nel mercatino
Mercatino
Nuove inserzioni
Nuovi commenti
Cerca nel mercatino
Feedback
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Itinerari
TC
Foto
BDC
EBIKE
Login
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla discussione
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Forum
Tecnica
Altre parti
Copertoni: Conferme & Consigli Cercasi
Testo
<blockquote data-quote="rad77" data-source="post: 7373855" data-attributes="member: 159481"><p>Sì, sono loro.</p><p>Come forse avrai potuto notare la scelta delle gomme è un fatto molto personale e non è infrequente che il "meglio" per qualcuno sia il "peggio" per qualcun altro..</p><p></p><p>Detto questo, quelle indicate sono tutte accoppiate valide.</p><p>- RK+XK è una coppia votata decisamente alla scorrevolezza, probabilmente la più adatta ai percorsi che dici di affrontare. Tutta la "performance" delle gomme è basata sulla mescola, piuttosto che sulla tassellatura. Va da sé che su superfici dure e compatte, asciutte o bagnate che siano, avrai il massimo del feeling, mentre non potrai aspettarti grandi capacità di "cornering" (ora non mi viene un termine italiano altrettanto sintetico..) e trazione sul morbido e cedevole.</p><p>- XK+MK è - a mio avviso - esagerata come combinazione per i percorsi indicati. Ciò non toglie che si possa anche preferire per una maggiore (sensazione di) sicurezza a scapito di una minore scorrevolezza, aspetto in cui i RK al posteriore sono imbattibili.</p><p>- RK+MK può essere una combinazione ideale per chi affronta terreni pesanti o cedevoli e non riesce a fare a meno dei RK al posteriore, ma vuole un anteriore aggressivo. Come dicevo è un po' sbilanciata come accoppiata che comporta un assetto molto "sovrasterzante" sulle superfici dove è il tassello a fare la differenza.</p><p>- XK2.2+XK2.4 è un'altra possibilità, pur votata ad una buona scorrevolezza su terreni compatti, guadagna trazione e frenata su terreni cedevoli rispetto a RK+XK.</p><p></p><p>La mia configurazione all-round preferita è RK2.2+XK2.4 entrambi in versione ProTection su cerchi con canale da 19. Ho il tuo stesso "peso piuma" e utilizzo pressioni da 1.5 a 1.8 BAR per RaceKing e da 1.4 a 1.8 BAR per X-King. </p><p>Camere d'aria normali o ultralight e zero forature in circa 4000km di maltrattamenti con questa coppia.</p><p></p><p>Con simili coperture l'eventuale latticizzazione non va vista come rimedio contro le forature, visto che queste sono più uniche che rare, quanto per contenere il peso e aumentare la scorrevolezza diminuendo gli attriti camera-pneumatico.</p><p></p><p>L'alternativa che mi viene in mente e che conosco (mi fermo a Schwalbe e Conti, in effetti..) potrebbe essere una coppia di Schwalbe in versione Double Defense (tipo RacingRalph+NobbyNic), quasi altrettanto robuste contro le forature, ma a mio giudizio incomparabili con la mescola BlackChili di Continental, migliore da tutti i punti di vista e oltretutto mooooolto più duratura della EVO PaceStar.</p><p>Una durata effettiva, efficace, non diventano di granito come le mescole scrause quando invecchiano.. ;)</p><p></p><p>P.S. Tough Tom? Che <em>cacchio</em> sono? <img src="/styles/uix/xenforo/smilies1/grattata.gif" class="smilie" loading="lazy" alt=":nunsacci:" title="Grattata :nunsacci:" data-shortname=":nunsacci:" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="rad77, post: 7373855, member: 159481"] Sì, sono loro. Come forse avrai potuto notare la scelta delle gomme è un fatto molto personale e non è infrequente che il "meglio" per qualcuno sia il "peggio" per qualcun altro.. Detto questo, quelle indicate sono tutte accoppiate valide. - RK+XK è una coppia votata decisamente alla scorrevolezza, probabilmente la più adatta ai percorsi che dici di affrontare. Tutta la "performance" delle gomme è basata sulla mescola, piuttosto che sulla tassellatura. Va da sé che su superfici dure e compatte, asciutte o bagnate che siano, avrai il massimo del feeling, mentre non potrai aspettarti grandi capacità di "cornering" (ora non mi viene un termine italiano altrettanto sintetico..) e trazione sul morbido e cedevole. - XK+MK è - a mio avviso - esagerata come combinazione per i percorsi indicati. Ciò non toglie che si possa anche preferire per una maggiore (sensazione di) sicurezza a scapito di una minore scorrevolezza, aspetto in cui i RK al posteriore sono imbattibili. - RK+MK può essere una combinazione ideale per chi affronta terreni pesanti o cedevoli e non riesce a fare a meno dei RK al posteriore, ma vuole un anteriore aggressivo. Come dicevo è un po' sbilanciata come accoppiata che comporta un assetto molto "sovrasterzante" sulle superfici dove è il tassello a fare la differenza. - XK2.2+XK2.4 è un'altra possibilità, pur votata ad una buona scorrevolezza su terreni compatti, guadagna trazione e frenata su terreni cedevoli rispetto a RK+XK. La mia configurazione all-round preferita è RK2.2+XK2.4 entrambi in versione ProTection su cerchi con canale da 19. Ho il tuo stesso "peso piuma" e utilizzo pressioni da 1.5 a 1.8 BAR per RaceKing e da 1.4 a 1.8 BAR per X-King. Camere d'aria normali o ultralight e zero forature in circa 4000km di maltrattamenti con questa coppia. Con simili coperture l'eventuale latticizzazione non va vista come rimedio contro le forature, visto che queste sono più uniche che rare, quanto per contenere il peso e aumentare la scorrevolezza diminuendo gli attriti camera-pneumatico. L'alternativa che mi viene in mente e che conosco (mi fermo a Schwalbe e Conti, in effetti..) potrebbe essere una coppia di Schwalbe in versione Double Defense (tipo RacingRalph+NobbyNic), quasi altrettanto robuste contro le forature, ma a mio giudizio incomparabili con la mescola BlackChili di Continental, migliore da tutti i punti di vista e oltretutto mooooolto più duratura della EVO PaceStar. Una durata effettiva, efficace, non diventano di granito come le mescole scrause quando invecchiano.. ;) P.S. Tough Tom? Che [I]cacchio[/I] sono? :nunsacci: [/QUOTE]
Riporta citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Copertoni: Conferme & Consigli Cercasi
Alto
Basso