Continental vs. Maxxis

pennesw

Biker superioris
29/6/12
852
1
0
Bergamo
www.4nitro.it
Trovato: RaceKing RaceSport 2.2 = € 27,95, X-King RaceSport 2.2 = € 28,90, trasporto € 8,99

adesso hanno fatto anche la versione da 2.0 in mescola blackchili, solamente che lo fanno pagare di più del 2.2. tengo a precisare che io uso anche all'anteriore il RaceKing, o meglio usavo all'anteriore perchè nell'ultima uscita che ho fatto, ho subito un mezzo stallonamento con seguente rovinosa caduta e danni fisici. In pratica in piena discesa sterrata, ho infilato la ruota anteriore in un canale che si formano col continuo passaggio e lo scorrere dell'acqua quando piove, solamente che non sono riuscito a tener bene l'anteriore al centro e sono finito sulla sponda destra di questo canale, ho sentito subito un grosso sbuffo d'aria e sono finito a faccia a terra immediatamente, una volta in piedi la pressione della gomma era 1 bar, quando invece alla partenza era a 1.8. Adesso ho sostituito l'anteriore con un Specialized Ground Control 2.1 e il posteriore con un Geax Saguaro, al rientro dalle ferie rimonterò il RaceKing al posteriore e prenderò un X-King per l'anteriore in versione protection per cercare di evitare questi mezzi stallonamenti
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Seconda uscita con la coppia Maxxis, oltre 700 mt di dislivello. Che dire, la sensazione su asfalto rimane quella (Conti RK e XK nettamente più scorrevoli) ma dopo opportune regolazioni di pressioni il feeling è notevolmente aumentato. Su sterrato attuale (fondo secco, erba e sterpaglia varia) l'impressione generale è di una tenuta da paura, specie per l'Advantage anteriore. Discese sempre in sicurezza, trazione ottima sulle ripartenze in salita, sensazione di essere incollati al terreno, anche con consistenze insidiose (brecciolino ed erba bagnata di rugiada del sottobosco. In generale direi Maxxis migliori per fuoristrada puro (e quindi per tutti i fortunati che non devono fare trasferimenti su asfalto) Continental più polivalenti per tutti gli altri "sfigati" come me.
 

Swiggy

Biker superis
13/3/08
397
9
0
Legnano
Visita sito

ma stiamo parlando delle 29?
io stessa tua configurazione per escursioni e giri lunghi dove sopporto i 750 grammi all'anteriore pur di sapere di riuscire a tornare a casa.. ottime, latticizzate alla grande, unico disappunto è la sezione: le danno per 2.2 ma son decisamente più strette;
sul treno da gara invece vi chiedo un consiglio per una gomma adatta: ovviamente parliamo di situazioni non con estremo fango e da XC puro.. ho le RaRa da 2.2: sul posteriore nessuna remora ma all'anteriore, quelle spalle inesistenti non mi fan star troppo tranquillo.. se ci aggiungiamo che "trasudano" non so cosa (lattice?!, dopo 3 mesi?!) e che ho già stallonato, rotto telaio e rimediato qualche punto al gomito...
 

flyti

Biker serius
5/4/13
149
0
0
54
Trieste
Visita sito

Parlo di 26", scusa per la mancata precisazione.
Il Mountain King 2.2 da 26" in versione Protection, se non erro, pesa 590 gr, non mi pare male;non superlight ma una decente via di mezzo ...
Per quanto riguarda le RARA (sermpre 26") le ho provate e tolte dopo un po' di giri perchè - per i miei terreni (carsici) - erano davvero troppo deboli e bucavo spesso.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo