contapedalate

city_biker

Biker extra
28/10/04
715
0
0
Roma
Visita sito
Io ho il signa bc 1600; oltre al conta pedalate (opzione peraltro abbastanza comune) da' la possibilita' di collegare (cavetto opzionale) il sensore della velocita' alla ruota posteriore, fantastico se usi i rulli per allenamento (usato insieme ad un cardio frequenzimentro consente di usare i rulli come spin-bike o per fare cardio fitness). La funzionalita' e' molto buona, ma i cavetti sono una seccatura (sono due ed entrambi vanno dal manubrio al carro posteriore).
Confermo che il misuratore di cadenza (cioe' il contapedalate) si usa quasi esclusivamente in allenamento.
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.539
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
un sistema economico potrebbe essere quello di applicare un contakm da €5 con il sensore sulla corona piu' piccola,settato a 166,6 cm(uno schifosissimo che ho ci arriva ma non tutti),cosi' leggerai 6,0km/h che corrisponde a 60 pedalate al minuto
by
 

DaRyL

Biker ciceronis
28/2/04
1.476
0
0
43
Tavazzano (LO)
Visita sito
yayayaya ha scritto:
un sistema economico potrebbe essere quello di applicare un contakm da €5 con il sensore sulla corona piu' piccola,settato a 166,6 cm(uno schifosissimo che ho ci arriva ma non tutti),cosi' leggerai 6,0km/h che corrisponde a 60 pedalate al minuto
by

:) bella idea!!!
 

DaRyL

Biker ciceronis
28/2/04
1.476
0
0
43
Tavazzano (LO)
Visita sito
city_biker ha scritto:
Io ho il signa bc 1600; oltre al conta pedalate (opzione peraltro abbastanza comune) da' la possibilita' di collegare (cavetto opzionale) il sensore della velocita' alla ruota posteriore, fantastico se usi i rulli per allenamento (usato insieme ad un cardio frequenzimentro consente di usare i rulli come spin-bike o per fare cardio fitness). La funzionalita' e' molto buona, ma i cavetti sono una seccatura (sono due ed entrambi vanno dal manubrio al carro posteriore).
Confermo che il misuratore di cadenza (cioe' il contapedalate) si usa quasi esclusivamente in allenamento.

infatti quello ke devo fare e' proprio l'allenamento sui rulli
e mi serve naturalmente la frequenza di pedalata...
mi informo anke sul BC1600 dato ke con la nuova MTB comprero' un nuovo ciclocomputer...

grazie a tutti!!!
:eek:
 

city_biker

Biker extra
28/10/04
715
0
0
Roma
Visita sito
Okkio che l'accessorio per collegare il misuratore di velocita' alla ruota posteriore (8 euro) e' praticamente introvabile. A roma ce l'ha 'sport specialist' sul raccordo anulare.
Di buono c'è che ti resta comunque l'attacco standard (quello sulla ruota anteriore, fornito comunque a corredo) che puoi usare per una seconda bici.
Per quanto riguarda i rulli, attenzione alle spese 'occulte': ci vuole una gomma slick ($) e, di conseguenza, un nuovo cerchione posteriore ($$); il bc 1600 ricordo di averlo pagato 47 euro (tutto compreso); il cardio frequenzimetro e' praticamente indispensabile (le tabelle di allenamento tengono conto dell'eta' e della frequenza cardiaca) - diciamo altri 60 - 80 euro. Ovviamente l'allenamento e' pallosissimo, anke se 30 min di rulli equivalgono a 60 di bici; la seduta tipica dovrebbe essere di 1 ora e le tabelle per l'agonismo prevedono un allenamento giornaliero, alternato con uscite in bici...
***
Non so se funzionerebbe, ma ho :smile: pensato che converrebbe andare in palestra a fare spinning - almeno ci sono un sacco di fi***tte ...
 

DaRyL

Biker ciceronis
28/2/04
1.476
0
0
43
Tavazzano (LO)
Visita sito
city_biker ha scritto:
blablabla Ovviamente l'allenamento e' pallosissimo, anke se 30 min di rulli equivalgono a 60 di bici; la seduta tipica dovrebbe essere di 1 ora blabla

in ke senso 30 min di rulli equivalgono a 60 min di bici??
nel senso ke il tempo sui rulli non passa..
o nel senso che l'allenamento e' migliore sui rulli rispetto alla bici?
 

Urca

Biker ultra
20/11/03
663
0
0
53
Torino e Asti
Visita sito
Se hai un Decathlon vicino trovi facilmente sia il BC1600 che relativo contapedalate, se non l'hanno disponibile, chiedi che possono ordinartelo.
Mezz'ora di rulli è indicativamente redditizia come un'ora di bici, perchè pedali in continuazione, non hai pause e soprattutto sudi tantissimo.
Ciao.
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
DaRyL ha scritto:
city_biker ha scritto:
blablabla Ovviamente l'allenamento e' pallosissimo, anke se 30 min di rulli equivalgono a 60 di bici; la seduta tipica dovrebbe essere di 1 ora blabla

in ke senso 30 min di rulli equivalgono a 60 min di bici??
nel senso ke il tempo sui rulli non passa..
o nel senso che l'allenamento e' migliore sui rulli rispetto alla bici?

centro: non ti passa più! :) Cmq se sei una persona motivata vedrai che l'allenamento non ti pesa, magari ti ascolti la radio o ti guardi la tv..

:offtopic:
Se volete evitare di cambiare gomme o sorbirvi ilcasino dell'attrito esistono dei rulli che lavorano sul cerchio invece che sul copertone :offtopic:
 

city_biker

Biker extra
28/10/04
715
0
0
Roma
Visita sito
La questione 30 min rulli = 60 min bici credo sia legata ai particolari ritmi di frequenza cardiaca che si cerca di raggiungere; quando vai in bici cerchi di economizzare le energie quando sei sui rulli no.

Se io e te andiamo insieme in bici e alla stessa velocita', magari io sforzo di più perchè sono meno allenato; se andiamo insieme sui rulli, entrambi facciamo lo stesso sforzo perchè entrambi che il cuore che va a 130/140 battiti...

Insieme ai rulli (io ho quelli della elite) ti danno delle tabelle di allenamento divise per fascie di età con le frequenze cardiache da mantenere.
 

DaRyL

Biker ciceronis
28/2/04
1.476
0
0
43
Tavazzano (LO)
Visita sito
city_biker ha scritto:
La questione 30 min rulli = 60 min bici credo sia legata ai particolari ritmi di frequenza cardiaca che si cerca di raggiungere; quando vai in bici cerchi di economizzare le energie quando sei sui rulli no.

Se io e te andiamo insieme in bici e alla stessa velocita', magari io sforzo di più perchè sono meno allenato; se andiamo insieme sui rulli, entrambi facciamo lo stesso sforzo perchè entrambi che il cuore che va a 130/140 battiti...

Insieme ai rulli (io ho quelli della elite) ti danno delle tabelle di allenamento divise per fascie di età con le frequenze cardiache da mantenere.

si anke io ho preso di recente i rulli della elite..e proprio ieri ho notato quel libretto con tutte le frequenza di allenamento..ke..bene o male.. sono tutte simili con altre tabelle di allenamento
cmq non pensavo ke ci si allenasse meglio sui rulli..anzi...
a questo punto dai..un motivo in piu per "combattere" la noiosita' dei rulli..eheheh
grazie!! :eek:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo