Consiglio su alcuni componenti trekking

mistersimon

Biker novus
11/4/20
2
0
0
48
Riviera del Brenta
Visita sito
Bike
Dal 2006 ancora nessuna, ma sono ex-dipendente Atala
Buongiorno a tutti :}}}:

Da ex appassionato, ex meccanico non professionista ed ex dipendente Atala (l'Atala dei BEI tempi !!!), mi sto apprestando a costruire due Trekking gemelle per me e la mia compagna. I componenti che ho scelto sono i seguenti (salvo ripensamenti dell'ultimo minuto):
- Telaio: Alu 28"
- Forcella: RST Volant (V-brake/disc)
- Serie sterzo: FSA semi integrata
- Movimento centrale e guarnitura: Shimano GRX 1x11, 40, 42, 0 44 denti, con anello da 2,5 mm per aumento linea catena da 50,2 a 52,7 mm
- kit trazione: Shimano SLX 11v, 11-46
- Kit freni: Shimano Deore V-brake
- Mozzi: Shimano Deore XT M780, center-lock
- Raggi: DT revolution con nipples in ergal
- Cerchi: Mavic Open Pro UST
- Coperture: Michelin Power Gravel 700x40, tubeless
- Gruppo manubrio e sella: XLC/Selle Italia.

Prevedendo un utilizzo 70% asfalto / 30%sterrato entrambi prevalentemente pianeggianti, volevo chiedere una paio di cosette veloci:

1.> Considerato che la differenza di costo tra una guarnitura Shimano GRX da 40 denti e una da 42 è di circa 70 euro (100 vs 170) e che il costo della singola corona GRX da 44 è di circa 20 euro; Considerato inoltre che nelle MTBs che ho usato dal 1998 al 2006, la corona da 42 denti mi andava stretta e che la corona da 44 era perfetta... Su una trekking da 28" del peso inferiore agli 11,5 kg, mi può bastare un 42x11, o posso spingermi fino al 44x11, rischiando però di non poter affrontare in maniera confortevole eventuali cavalcavia/strade con pendenza media e/o medio/alta, visto che lo SMP più corto sarebbe dato da un 44x46 ?
2.> la linea catena della guarnitura Shimano GRX è di 50,2 mm: posso aggiungere un anello da 2,5 mm per portare il valore di linea catena a 52,7 per allinearlo a quello dichiarato per il gruppo trazione SLX 1x11 Hollowtech, o rischio di creare attrito tra la pedivella sinistra e il cuscinetto ?
3.> Meglio tubeless, visto che cerchi e coperture lo permettono, o meglio camera d'aria tradizionale ?

PS: non accetto consigli non inerenti alle tre domande di cui sopra.

Grazie infinite in anticipo.
 

PaoloC3

Biker extra
23/6/13
740
601
0
Visita sito
Se la trekking la devi caricare quindi con peso 42 e anche 40....meglio, quindi partirei dal 40 e al limite poi cambi.
Se fai misto per me tubeless tutta la vita.
Alluminio non molto comodo per fare trekking.
 

ginogino

Biker perfektus
7/6/03
2.965
482
0
58
Sarzana (SP)
Visita sito
Bike
Giant Reign 2008, Gary Fisher Paragon 2008, Specialized Camber Comp 29er 2012, turbo levo 2019, Niner RLT Steel 2019
Ma visto che monti, gruppo trasmissione da mtb, perché vuoi mettere una guarnitura da strada e non una da mtb.
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.517
4.002
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
di non poter affrontare in maniera confortevole eventuali cavalcavia/strade con pendenza media e/o medio/alta,
1)
Dipende dalla tua gamba, per i cavalcavia penso che non ci siano problemi per le strade con pendenza medio/alta (oltre 10% di qualche km) dipende solo da te.
Detto questo il 44-11 è un rapporto che ha uno sviluppo maggiore del 52-13 che il classico rapporto che usa l'amatore con bici da corsa, rapporto che in pianura ad una frequenza di 90 pedalata/minuto permette una velocità di oltre 45km/h (non male)
Quindi decisamente lungo su una bici per uso turistico il rapporto 40-11 sempre a 90 pedalata al minuto permette una velocità di circa 40km/h, lo stesso rapporto ad 75 pedalate al minuto permette di sfiorare il 35km/h.
Da ciò è facile constatare che il 44-11 è un rapporto inutilmente lungo su una bici per uso turistico , se vuoi giocare con i rapporti https://www.rivaluta.it/ciclismo/sviluppo_metrico.asp
2)
gli spessori forniti con i m.c. vanno messi tra il telaio e il m.c. perchè le scatole del m.c non hanno tutte la stessa larghezza nelle istruzioni di montaggio c'è spiegato quanti metterne e dove metterli a secondo delle varie misure.
Generalmente per cambiare linea catena si mettono spessori tra la corona e la guarnitura
3)
I tubeless hanno indubbi vantaggi ma richiedono più manutenzione e attenzioni rispetto alle classiche camere d'aria devi valutare i pro e i contro.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo