Consiglio per dolori post allenamento... principiante..

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

midisil

Biker superis
10/9/08
368
2
0
Milano
Visita sito
Bike
una
Raga ho iniziato ad andare in MTB la scorsa estate e con discreti risultati, vista la mia totale inesperienza...

Quest'anno con l'arrivo delle belle giornato sono tornato ad uscire in bici... sono uscito 4 o 5 volte facendo sola pianura per tratti di 25 - 30 km... e non ho avuto alcun problema; 2 giorni fa, affrontando il primo percorso un pò più impegnativo, mi sono venuti dolori ai bicipiti femorali ed ai quadricipiti.

Adesso il mio dilemma è questo... continuo ad uscire magari facendo pianura e non sforzando oppure aspetto che passino i dolori prima di riprendere le uscite?

Ho voglia di tornare in sella ma ho paura che se esco con i dolori ci metteranno un mese ad andare via...

Grazie..
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.610
544
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Raga ho iniziato ad andare in MTB la scorsa estate e con discreti risultati, vista la mia totale inesperienza...

Quest'anno con l'arrivo delle belle giornato sono tornato ad uscire in bici... sono uscito 4 o 5 volte facendo sola pianura per tratti di 25 - 30 km... e non ho avuto alcun problema; 2 giorni fa, affrontando il primo percorso un pò più impegnativo, mi sono venuti dolori ai bicipiti femorali ed ai quadricipiti.

Adesso il mio dilemma è questo... continuo ad uscire magari facendo pianura e non sforzando oppure aspetto che passino i dolori prima di riprendere le uscite?

Ho voglia di tornare in sella ma ho paura che se esco con i dolori ci metteranno un mese ad andare via...

Grazie..

Per quello che ti posso dire io che vado anche in palestra, l'infiammazione del muscolo deve avere il suo decorso e, ripeto in palestra, MAI riallenarsi senza aver effettuato il giusto recupero, c'è comunque una sezione apposita http://www.mtb-forum.it/community/forum/forumdisplay.php?f=38 dove sicuramente potranno darti delle risposte più idonee meno empiriche. Devi calcolare che il recupero è importante anche per il rischio lesioni ed il suo tempo dipende da tanti fattori quali età, grado di preparazione dell'atleta, grandezza del muscolo e fibre con cui è composto, sovrallenamento nonchè l'alimentazione e riposo. Un consiglio, sempre con il giusto peso io non sono un biomeccanico, è anche quello di guardare la giusta posizione/altezza sella.
Ricordo anche l'importanza del riscaldamento.
 

midisil

Biker superis
10/9/08
368
2
0
Milano
Visita sito
Bike
una
Per quello che ti posso dire io che vado anche in palestra, l'infiammazione del muscolo deve avere il suo decorso e, ripeto in palestra, MAI riallenarsi senza aver effettuato il giusto recupero, c'è comunque una sezione apposita http://www.mtb-forum.it/community/forum/forumdisplay.php?f=38 dove sicuramente potranno darti delle risposte più idonee meno empiriche. Devi calcolare che il recupero è importante anche per il rischio lesioni ed il suo tempo dipende da tanti fattori quali età, grado di preparazione dell'atleta, grandezza del muscolo e fibre con cui è composto, sovrallenamento nonchè l'alimentazione e riposo. Un consiglio, sempre con il giusto peso io non sono un biomeccanico, è anche quello di guardare la giusta posizione/altezza sella.
Ricordo anche l'importanza del riscaldamento.

Grazie dei consigli e riporterò il post in quella sezione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo