Consiglio dinamometrica piccola

whybob71

Biker superis
15/5/19
306
145
0
54
Napoli
Visita sito
Bike
Scott Scale 910 2019
Salve a tutti
Utilizzo spesso la dinamometrica per serraggio dei vari componenti su carbonio. Ne ho una pagata una 40ina di euro, discreta, che ha alcuni difetti: Ho l'impressione che stringa di più del valore impostato, non ha un sistema di impostazione e lettura molto chiaro e infine non ha un sistema di segnalazione del raggiungimento della coppia desiderata (si piega un pochino, senza ad esempio un "click").
Vorrei perciò comprarne una buona, che abbia attacco maschio 1/4 (ho già un set di bussole della Beta) e che possa serrare a partire da 1-2 Nm.
Cosa mi consigliate?
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.811
1.154
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
Premesso che non ho la dinamometrica, e seguo la discussione perché prima o poi dovrò prenderne una.
Di qualità c'è la Giustaforza di Effetto Mariposa. Dipende quanto vuoi spendere.

 

whybob71

Biker superis
15/5/19
306
145
0
54
Napoli
Visita sito
Bike
Scott Scale 910 2019
Ho appena visto che sul catalogo Beta ci sono due dinamometriche che potrebbero fare al mio caso, la 605E/5 e la 605E/10. La prima ha un range da 1 a 5 Nm, la seconda da 2 a 10 Nm.
Quale prendereste?
 

danyswimmer

Biker serius
9/7/13
174
137
0
Brescia
Visita sito
La precisione di una dinamometrica meccanica è in %FS (mi pare il 2%).
Vuol dire se il FS cresce, cresce anche l'incertezza di serraggio.
Perciò, vale la pena di prendere quella con il range più vicino; di contro quella volta che devi tirare a coppie maggiori non puoi (o meglio, non controlli).

Infatti, consiglio: attenzione a fermare la mano appena si sente il clic...è un attimo che la coppia salga subito e di tanto, perchè la molla è già in battuta!

[fonte: l'azienda dove lavoro produceva dinamometriche]
 

Classifica giornaliera dislivello positivo