Consigli per nuovo del forum

darp

Biker extra
24/4/05
705
7
0
Visita sito
questa è la mia prima dispussione per cui siate comprensivi se scrivo sciocchezze o altro,
anche a me ha contaggiato la mountainbike ora, visto che dove abito io ci sono delle vecchie stradelle abbandonate, molte al limite della praticabilità, fossati, cespugli alti ect. che posso fare adesso (forse è già pericoloso) in quanto è una zona dove ci sono molte vipere e quindi d'estate sono costretto a scegliere percorsi con buona visibilità , preciso che solitamente sono solo

mi date qualche consiglio su modi per affrontare questi percorsi e soprattuto le salite ripide (solitamente del 13-14%) su terreni molto disconnessi e variegati (dalla pietra alla sabbia)

considerate che ho accumulato qualche chiletto durante le feste anche se è da 3 settimane che sono ritornato in bici e mi sento già un po più in forma

preciso che non ho una grande mountainbike anche perchè prima di spendere dei soldi preferisco valutare le mie possibili capacità (soprattuto economiche) massimo sforzo è lo scegliere una gomma buona (attualmente ho due copertoni michelin 2.0 in silice)
 

topolinoo66

Biker superis
22/2/05
312
0
0
busca (cn)
Visita sito
bhe grandi consigli non credo ce ne siano..
l'unica e portarsi dietro del attrezzatura x eventuali forature ,catena ecct..
x le vipere se nonscendi dalla biga credo non corri rischi
attento ai cani randagi a me uno giorni fa' mi e' piombato addosso :specc:
:prost:
 

darp

Biker extra
24/4/05
705
7
0
Visita sito
topolinoo66 ha scritto:
bhe grandi consigli non credo ce ne siano..
l'unica e portarsi dietro del attrezzatura x eventuali forature ,catena ecct..
x le vipere se nonscendi dalla biga credo non corri rischi
attento ai cani randagi a me uno giorni fa' mi e' piombato addosso :specc:
:prost:

ti ringrazio per avermi risposto.....

per i cani non mi preoccupo molto anche perchè abito in campagna è tutti hanno almeno un cane ed ormai mi conoscono, randaggi dic erto non stanno tra i boschi ma vicino alle abitazioni, l'importante che quando arrivi decelleri un po (ti corrono dietro solo se tu arrivi in volata) in ogni caso quando esco mi porto dietro anche il mio piccolo volpino che un paio di volte ha fiutato il pericolo di animali pericolosi

per le forature ho sempre dietro una camera d'aria di scorta sinceramente non ho mai pensato alla catena, però portarsi dietro anche una catena mi sembra un pò eccessivo, tra la'ltro ha un certo peso, ad ogni modo i percorsi che faccio sono tutti vicino casa quindi.........
 

Emanuele_

Biker tremendus
5/10/04
1.346
-1
0
49
10
Visita sito
darp ha scritto:
questa è la mia prima dispussione per cui siate comprensivi se scrivo sciocchezze o altro,
anche a me ha contaggiato la mountainbike ora, visto che dove abito io ci sono delle vecchie stradelle abbandonate, molte al limite della praticabilità, fossati, cespugli alti ect. che posso fare adesso (forse è già pericoloso) in quanto è una zona dove ci sono molte vipere e quindi d'estate sono costretto a scegliere percorsi con buona visibilità , preciso che solitamente sono solo

mi date qualche consiglio su modi per affrontare questi percorsi e soprattuto le salite ripide (solitamente del 13-14%) su terreni molto disconnessi e variegati (dalla pietra alla sabbia)

considerate che ho accumulato qualche chiletto durante le feste anche se è da 3 settimane che sono ritornato in bici e mi sento già un po più in forma

preciso che non ho una grande mountainbike anche perchè prima di spendere dei soldi preferisco valutare le mie possibili capacità (soprattuto economiche) massimo sforzo è lo scegliere una gomma buona (attualmente ho due copertoni michelin 2.0 in silice)
Uhm.. dal punto di vista fisico e prestazionale, forse il consiglio migliore per una persona che inizia è quello di pedalare e divertirsi; più avanti puoi personalizzare il tuo programma di allenamento prendendo spunto dal forum, da libri, ecc.
Una cosa che mi viene in mente è la regolazione della posizione di pedalata, importante fin dalle prime uscite (a meno che tu non vi abbia già provveduto).
Ma la cosa sicuramente più importante di tutte, è un consiglio che mi sento di darti che deriva da esperienza personale: se esci spesso da solo e su strade poco battute, portati sempre un cellulare e presta MOLTA ATTENZIONE (in generale)!
Le cadute più rovinose e gli infortuni più noiosi avvengono quasi sempre su percorsi che si conosco molto bene; alle volte il fatto di conoscere una strada, ci fa abbassare la guardia e prima o poi si paga pegno.
Non lo dico per scoraggiarti, anzi!
Lo dico solo per fare in modo che la tua esperienza sia la migliore possibile... chi ben comincia...
Ciao.
Emanuele
 

darp

Biker extra
24/4/05
705
7
0
Visita sito
grazie a tutti dei consigli, per il cellulare lo porto dietro quando mi allontano molto, il problema che dove vado a volte c'è poca ricezione se non zero, comunque soprattutto in discesa molte volte preferisco scendere con molta prudenza (ci sono stradelle molto ripide e quasi impraticabili) e capita anche di scendere a piedi facendo attenzione a non scivolare

panzer division per ciò che riguarda pronto soccorso cosa intendi della garza e qualche cerotto?

Qualche consiglio sul caschetto e accessori di protezione? io ne ho uno che mi regalò mio padre 6 anni fa (adesso mi va perfetto) ma è stile bici stradale, premetto che fino ad ora non l'ho usato molto (non per la capigliatura) ma preferisco un semplice cappellino per via del sudore che viene assorbito di + rispetto al casco (soffro molto il caldo).

per quanto riguarda le scarpe mi consigliate di comprare un paio appositi con pedali o, visto che ho un paio di pedali Deore in ferro vanno bene un paio di scarpe da trekking (quelle che sto usando temporaneamente con cui mi ci trovo tutto sommato bene anche se sono un pò pesanti)
[/b]
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
Il casco sempre in testa e allacciato e ti consiglio anche dei guanti interi che proteggono la mano in caso di cadute o rami che sporgono sul sentiero.

Le scarpe sono secondarie e sopratutto soggettive. L'attacco spd ti permette di trasmettere a terra molta più potenza di quella che faresti con un pedale normale, e poi hai il piede fisso che non scivola ad ogni sasso o buca, di contro devi ricordare di sganciare e può essere un limite psicologico notevole per chi li usa da poco.
Volendo potresti montare dei pedali a doppia faccia: da un lato flat, dall'altro spd, così puoi scegliere se agganciare o meno a seconda del fondo.

Io per pronto soccorso intendo: garze sterili x pulire eventualmente le ferite, se vuoi, puoi portare del disinfettante (no acqua ossigenata), ma momentaneamente può andare bene anche dell'acqua, qualche cerotto portalo ma secondo me è di dubbia utilità, piuttosto portati il nastro-cerotto, così da poter fermare qualche garza, o magari del domopac o una retina per tenere in posizione il bendaggio. Utile potrebbe essere anche del ghiaccio istantaneo: trovi sia dei sacchettini, sia dei cerotti che fanno la stessa funzione. Altro nun zaprei, al momento nn mi viene in mente niente.

Ah, se non ce l'hai, potrebbe essere utile un multitool, tipo i topeak alien o vari... e la catena lasciala a casa, magari porta una maglia o una falsamaglia!
 

darp

Biker extra
24/4/05
705
7
0
Visita sito
mcmic ha scritto:
Il casco sempre in testa e allacciato e ti consiglio anche dei guanti interi che proteggono la mano in caso di cadute o rami che sporgono sul sentiero.

Le scarpe sono secondarie e sopratutto soggettive. L'attacco spd ti permette di trasmettere a terra molta più potenza di quella che faresti con un pedale normale, e poi hai il piede fisso che non scivola ad ogni sasso o buca, di contro devi ricordare di sganciare e può essere un limite psicologico notevole per chi li usa da poco.
Volendo potresti montare dei pedali a doppia faccia: da un lato flat, dall'altro spd, così puoi scegliere se agganciare o meno a seconda del fondo.

Io per pronto soccorso intendo: garze sterili x pulire eventualmente le ferite, se vuoi, puoi portare del disinfettante (no acqua ossigenata), ma momentaneamente può andare bene anche dell'acqua, qualche cerotto portalo ma secondo me è di dubbia utilità, piuttosto portati il nastro-cerotto, così da poter fermare qualche garza, o magari del domopac o una retina per tenere in posizione il bendaggio. Utile potrebbe essere anche del ghiaccio istantaneo: trovi sia dei sacchettini, sia dei cerotti che fanno la stessa funzione. Altro nun zaprei, al momento nn mi viene in mente niente.

Ah, se non ce l'hai, potrebbe essere utile un multitool, tipo i topeak alien o vari... e la catena lasciala a casa, magari porta una maglia o una falsamaglia!

i guanti li porto ma non interi (anche se sono propenso a cambiarli), per il casco ci dovrò fare abitudine, forse mi conviene comprarne uno più buono con più passaggi per l'aria se no dopo 10 minuti il sudore mi scivola sugli occhi, sudo da far paura d'estate devo portarmi dietro almeno 2 bottiglie d'acqua nonstante le fontane che trovo nei percorsi

quindi nel marsupio cellulare, garza, disinfettante e qualche maglia della catena oltre camera d'aria e levette e set base chiavi (cioè esagonali per i freni) mi sembra OK...........

grazie a tutti per i consigli
 

Rudy63

Biker cesareus
...azz ma non l'ha detto nessuno ? :???: Gli occhiali ! Sarò fissato ma, anche se all'inizio mi davano fastidio non esco mai senza. Prima di tutto perché mi proteggono dal vento, poi - d'estate - dai moscini (un moscino in un occhio in discesa ti può fare perdere l'equilibrio) e soprattutto dai rovi. Più di una volta ho preso un rovo nel viso e ho sentito distintamente la punta che batteva nella lente. Fortunatamente un paio di occhiali li paghi anche relativamente poco (15/20 euri).
Per quanto riguarda il casco Assolutamente Sì ! Anche qui non tanto, e non solo, per le cadute ma per evitare contatti ravvicinati con rami bassi. Se ti da noia il sudore sugli occhi, siamo in due; io utilizzo una bandana sotto il caschetto, è anche utile perchè quando fa molto caldo la bagni e l'evaporazione ti offre una relativa termoregolazione alla testa.
P.S. in che zona d'Italia pedali ?
 

darp

Biker extra
24/4/05
705
7
0
Visita sito
Rudy63 ha scritto:
...azz ma non l'ha detto nessuno ? :???: Gli occhiali ! Sarò fissato ma, anche se all'inizio mi davano fastidio non esco mai senza. Prima di tutto perché mi proteggono dal vento, poi - d'estate - dai moscini (un moscino in un occhio in discesa ti può fare perdere l'equilibrio) e soprattutto dai rovi. Più di una volta ho preso un rovo nel viso e ho sentito distintamente la punta che batteva nella lente. Fortunatamente un paio di occhiali li paghi anche relativamente poco (15/20 euri).
Per quanto riguarda il casco Assolutamente Sì ! Anche qui non tanto, e non solo, per le cadute ma per evitare contatti ravvicinati con rami bassi. Se ti da noia il sudore sugli occhi, siamo in due; io utilizzo una bandana sotto il caschetto, è anche utile perchè quando fa molto caldo la bagni e l'evaporazione ti offre una relativa termoregolazione alla testa.
P.S. in che zona d'Italia pedali ?

Io ho gli occhiali da vista
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo