Consigli acquisti per latticizzazione

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.041
3.040
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Buongiorno a tutti!

Prima di aprire questa discussione ho cercato molto sul forum sul lattice, problemi e consigli ma ora la mia domanda è: quanto e dove spendere per lattice, valvole ecc.

Premetto che è la prima volta che mi cimento in una cosa simile, ma visto che ieri è arrivata la mia RR XC100S e con mio stupore montava le Hutchinson Kraken TR invece delle Toro 2 ne vorrei approfittare per latticizzare.
Non ho mai cambiato un copertone o camera d'aria ma ho una buona manualità e poi ci deve sempre essere una prima volta, non ho voglia di stare ogni settimana dal meccanico per ogni cosa e poi mi piace prendermi cura della manutenzione delle mie cose.

Finita la premessa arriviamo al dunque:
Quanto conviene spendere discrete cifre per lattice e valvole migliori? Oppure ci sono buoni compromessi qualità/prezzo che svolgono il loro sporco lavoro senza dare troppe noie?
Quali sono i kit e gli oggetti da comprare e dove conviene farlo?
Le valvole Tubeless devono seguire determinate dimensioni come quelle della camera d'aria? A rigor di logica credo di no. Queste ultime le ho viste attorno ai 10 euro la coppia, parliamo di oggetti non validi?

Grazie in anticipo a chi dedicherà a darmi qualche consiglio e a condividere qualche esperienza sulla latticizzazione.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.861
13.638
0
Reggio Emilia
Visita sito
Partire con la latticizzazione senza aver mai cambiato un copertone o una camera d'aria la vedo come un segno che l'operazione è prematura.
Se leggi in giro, le cose importanti da guardare nelle valvole sono due:
-Che abbiano una lunghezza sufficiente rispetto all'altezza del cerchio
-Che il profilo di base che farà tenuta si adatti al profilo del cerchio.

Quindi, prima cosa smontare e guardare bene come è fatto il proprio cerchio e vedere nel contempo se ci si riesce almeno a montare il copertone con la camera.

Poi decidere cosa comprare.
 

AlexV

Biker paradisiacus
22/1/16
6.021
5.036
0
Como
Visita sito
Bike
Radon Slide 140
Premesso che ci sono n-mila topic sull'argomento e probabilmente sono effettivamente talmente tanti che alla fine uno ne esce più confuso di prima, per me è fondamentale utilizzare del buon materiale perchè ti facilita il lavoro e dura nel tempo.

Ti dico cosa uso io e cosa consiglio:
Per le valvole uso quelle tubeless del Decathlon con base conica. Su questo punto ci sono pareri discordanti: c'è chi con quelle coniche ha problemi di tenuta e preferisce quelle a base rettangolare e chi viceversa ha problemi con quelle a base rettangolare (io ad esempio). Dipende dal foro e dalla gola del cerchio. Se dovessi consigliare ti direi di provare quelle coniche.

Nastro: deve essere di buona qualità, su un set di ruote ho il nastro del kit Joe's, sull'altro ho un nastro Nukeproof. Entrambi finora tengono bene (2 anni il primo e 8 mesi il secondo). Prendine uno di marca e non sbagli.

Lattice: anche qui ci sono molte marche, ti conviene fare una ricerca sul forum per chiarirti le idee. Io personalmente usavo il Joe's e mi sono trovato benissimo, poi ho preso lo Stan's e francamente mi trovo altrettanto bene... Entrambi trovo che abbiano un'ottima durata. Quando ho sostituito la posteriore dopo 5 mesi a seguito di un paio di tagli sulla spalla, nonostante tutto dei ca 90 ml che avevo inserito inizialmente ne ho tirati fuori circa 50... considerato che ha dovuto fare il suo lavoro a più riprese non mi pare male.

Cosa fondamentale: prenditi tutto il tempo, il 95% del successo della latticizzazione dipende dal corretto posizionamento del nastro. Puoi usare i migliori materiali, ma se il nastro non è posizionato bene non serve a nulla. Questo per dire: non farlo il venerdì sera per uscire il sabato mattina!

Spero ti possa essere di aiuto.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.861
13.638
0
Reggio Emilia
Visita sito
Di norma se la gola è piatta meglio valvole piatte, se è conica purtroppo dipende dalla conicità, alcune valvole si adattano bene altre no.
Prendi valvole in ottone, sono più robuste che quelle in alluminio che possono spezzarsi.
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.520
3.393
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
I cerchi sono dei Sun Ringle 30 SRC TR?
..praticamente dei duroc 35?
Concordo con @Boro mi pare prematuro, sarebbe meglio prima impratichirsi con le operazioni di stallonamento e tallonatura con camera.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Hot

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.041
3.040
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Una domanda da babbo... il nastro non dovrebbe già esserci sui cerchi tubeless ready? Da quello che ho capito nel mio caso dovrei "semplicemente" togliere la camera d'aria, aggiungere valvola tubeless e inserire il liquido. Serve altro?

I cerchi sono dei Sun Ringle 30 SRC TR?
..praticamente dei duroc 35?
Concordo con @Boro mi pare prematuro, sarebbe meglio prima impratichirsi con le operazioni di stallonamento e tallonatura con camera.
Sono proprio quei cerchi, comunque vorrei provare senza grossa fretta a latticizzare.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.861
13.638
0
Reggio Emilia
Visita sito
Su ruote di primo montaggio raramente c'e', di solito è un paranipples.
Già distinguere se è un nastro o un paranipples per molti è un problema e ovviamente c'e' chi latticizza pensando lo sia e riempiendo il cerchio di lattice.
Dal momento che per l'alluminio il lattice può rivelarsi corrosivo, meglio fare un lavoro ben fatto.
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.041
3.040
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Su ruote di primo montaggio raramente c'e', di solito è un paranipples.
Già distinguere se è un nastro o un paranipples per molti è un problema e ovviamente c'e' chi latticizza pensando lo sia e riempiendo il cerchio di lattice.
Dal momento che per l'alluminio il lattice può rivelarsi corrosivo, meglio fare un lavoro ben fatto.
Mi informo sul 3d ufficiale del mio modello di bici e vediamo cosa ne viene fuori.
 
  • Mi piace
Reactions: Boro

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.520
3.393
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Una domanda da babbo... il nastro non dovrebbe già esserci sui cerchi tubeless ready? Da quello che ho capito nel mio caso dovrei "semplicemente" togliere la camera d'aria, aggiungere valvola tubeless e inserire il liquido. Serve altro?


Sono proprio quei cerchi, comunque vorrei provare senza grossa fretta a latticizzare.
Bene, può sembrare ovvio ma avere buoni cerchi è la prima cosa per non aver problemi e i duroc 35 sono ottimi cerchi facili tallonare, per ciò che riguarda il nastro dipende da come è stata assemblata, controlla se il nastro è incollato al cerchio probabilmente la ruota è uscita già configurata tubeless altrimenti (se riesci a sollevarlo facilmente) è un normalissimo nastro paranipples.
n.b. nel caso devi posizionare il nastro tubeless* è tassativo sgrassare perfettamente il cerchio (io uso l'acetone) usare guanti in lattice per non lasciare alcun residuo e rimontare il copertone con camera lasciando riposare 24 ore affinché la colla faccia il 100% della presa.
*il nastro durante il posizionamento tiralo forte, praticamente una volta applicato deve tendere a stringersi sul cerchio,.
 
  • Mi piace
Reactions: Hot and Treppy

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.041
3.040
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Su ruote di primo montaggio raramente c'e', di solito è un paranipples.
Già distinguere se è un nastro o un paranipples per molti è un problema e ovviamente c'e' chi latticizza pensando lo sia e riempiendo il cerchio di lattice.
Dal momento che per l'alluminio il lattice può rivelarsi corrosivo, meglio fare un lavoro ben fatto.
C'è un paranippli stagno, vuol dire che occorre mettere il nastro giusto?
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.041
3.040
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Bene, può sembrare ovvio ma avere buoni cerchi è la prima cosa per non aver problemi e i duroc 35 sono ottimi cerchi facili tallonare, per ciò che riguarda il nastro dipende da come è stata assemblata, controlla se il nastro è incollato al cerchio probabilmente la ruota è uscita già configurata tubeless altrimenti (se riesci a sollevarlo facilmente) è un normalissimo nastro paranipples.
n.b. nel caso devi posizionare il nastro tubeless* è tassativo sgrassare perfettamente il cerchio (io uso l'acetone) usare guanti in lattice per non lasciare alcun residuo e rimontare il copertone con camera lasciando riposare 24 ore affinché la colla faccia il 100% della presa.
*il nastro durante il posizionamento tiralo forte, praticamente una volta applicato deve tendere a stringersi sul cerchio,.
Capisco, grazie mille dei suggerimenti!
Sono molto meticoloso nell'affrontare i lavori, soprattutto quando non li conosco bene. Seguirò scrupolosamente ogni passaggio, ovviamente solo dopo aver visto 100 video e consultato altrettante guide!!!
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.520
3.393
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Capisco, grazie mille dei suggerimenti!
Sono molto meticoloso nell'affrontare i lavori, soprattutto quando non li conosco bene. Seguirò scrupolosamente ogni passaggio, ovviamente solo dopo aver visto 100 video e consultato altrettante guide!!!
Essere meticolosi è solo un bene ma per esperienza so bene che le cose posso complicarsi molto facilmente.. ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Treppy

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.041
3.040
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Essere meticolosi è solo un bene ma per esperienza so bene che le cose posso complicarsi molto facilmente.. ;-)
Sto leggendo tutta la conversazione, e ora ho un dubbio... quanto costa fare una latticizzazione da un meccanico???
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.520
3.393
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Sto leggendo tutta la conversazione, e ora ho un dubbio... quanto costa fare una latticizzazione da un meccanico???
Facendo io stesso manutenzione non ho idea di quanto possa essere la spesa :nunsacci:
Comunque latticizzare con il giusto cerchio, pneumatico e nastro non é una missione impossibile, certo l'esperienza conta ma se non ci provi non potrai ma fartela.
p.s.fai un mesetto con le camere, ti fai esperienza a stallonare e ritallonare in mezzo al bosco e poi passi al tubeless molto più motivato.:loll:
 
  • Mi piace
Reactions: Treppy

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.041
3.040
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Facendo io stesso manutenzione non ho idea di quanto possa essere la spesa :nunsacci:
Comunque latticizzare con il giusto cerchio, pneumatico e nastro non é una missione impossibile, certo l'esperienza conta ma se non ci provi non potrai ma fartela.
p.s.fai un mesetto con le camere, ti fai esperienza a stallonare e ritallonare in mezzo al bosco e poi passi al tubeless molto più motivato.:loll:

Ahahahah sisi non ho particolare urgenza, però certo vorrei sfruttare il pneumatico ora che è nuovo e usarlo il più possibile in tubeless.
Quindi mi confermeresti che il cerchione è buone per tubeless (quindi immagino sia saldato)?
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.520
3.393
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Ahahahah sisi non ho particolare urgenza, però certo vorrei sfruttare il pneumatico ora che è nuovo e usarlo il più possibile in tubeless.
Quindi mi confermeresti che il cerchione è buone per tubeless (quindi immagino sia saldato)?
Si se hai montato Duroc 35 (Io ho proprio i Duroc 35 Sun Ringle) sono cerchi saldati con labbro antistallonamento.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo