compressione alte e basse velocità!

workout81

Biker forumensus
14/7/05
2.314
3
0
42
desenzano d/g
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 27.5
ragazzi mi piacerebbe scoprirne di più...pareri...regolazioni.....comportamento..su cosa va ad influire...

sto comprando il pompante per la boxxer che contiene queste regolazioni e giusto per avere qualche parere da esperti o possessori per effetuare un buon set up!
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
beh la prima cosa da dire e' che bassa ed alta velocita' si riferiscono alla velocita' a cui affonda la forca e non a quella a cui si muove la bici.
per intenderci una compressione causata da cambio di pendenza ai 40all'ora e' low speed, un ostacolo verticale alto 5cm preso ai 15 all'ora probabilmente e' hi-speed. sui drop ognuno ha la sua opinione, secondo me sono velocita' media tendente a bassa :-)
col low speed dovresti riuscire a controllare ondeggiamento in pedalata , affondamento in frenata causato dal trasferimento di carico, grossi scalini scesi trialisticamente...
con l'hi speed tutti gli impatti con alta velocita' della forca tipo scale a tuono, piccoli ostacoli fissi in successione presi in velocita'.

questo in teoria , poi bisogna vedere quanto sono effettivamente separate le due regolazioni. imho puoi partire regolando il low speed a piacere (dovrebbe essere piu' facile da sentire) con l'hi speed tutto aperto.
sinceramentre non so come risulti una forca con poco freno hi-speed, suppongo tipo una troppo frenata in estensione, cioe' sempre troppo in profondita' nell'escursione. potrei benisso dire una cazzata, quindi attendo lumi dai super esperti.
con hi-speed troppo chiuso invece funziona come una marzocchi ssv. in pratica "mura" sugli ostacoli, senti che non fa tutta l'escursione che sarebbe necessaria per assorbire edeguatamente l'impatto. finche' non si prova un'idraulica lamellare lo si ignora, poi la differenza diventa evidente. se la tua regolazione hi-speed e' abbastanza ampia dovresti arrivare a sentire la differenza sulle braccia.
 

workout81

Biker forumensus
14/7/05
2.314
3
0
42
desenzano d/g
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 27.5
grazie ragazzo ...ottime informazioni....
io vorrei la forcella molto sensibile ne primi cm....pesando 50 kg la sento molto dura così com'è!! anche se le molle sono giuste per il mio peso....
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
con 50kg la vedo dura. quanto sag hai?
se e' dura fin dai primi cm l'unica e' tenere le compessioni aperte, intanto immagino che non avrai problemi di fondocorsa o ondeggiamenti.
se hai dentro molle molto tenere potrebbe convenire sostituire l'olio di serie con uno meno denso. magari un 2.5 in meno oppure, se le regolazioni di compressione/estensione sono efficaci e di serie ha un sae 10, con un -5. se risultasse troppo fluido puoi sempre chiudere un pochino coi comandi esterni.
 

workout81

Biker forumensus
14/7/05
2.314
3
0
42
desenzano d/g
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 27.5
già la forcella non è scorrevolissima di suo....
di olio uso il 5W ...di sag 15% scarso tutto sprecaricato!
le molle sono tarate per un biker dai 55 ai 68 kg

però sono stato sempre bloccato dal metterne una più morbida dal fatto che anche in discesine su sclinate e pendenze sconnesse senza droppar o saltare arrivo a 2 cm dal fondo corsa.....con anche il ritorno quasi tutto aperto!
speravo con questa regolazione della compressione di irrigidirla un po' nelle lunghe escursioni.....perciò alte velocità!almeno secondo i miei ragionamenti...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo