CompeGPS vs Oziexplorer

gbossa

Biker novus
4/8/06
15
0
0
Roma
Visita sito
Ciao a tutti...
sono nuovo del forum e prima di tutto vorrei congratularmi con tutti per l'utilità degli argomenti trattati e per la preparazione degli utenti....
Ho da poco iniziato ad utilizzare la cartografia in formato digitale per escursionismo e vorrei proporre, se non è stato già trattato, un approfondimento sui due programmi che al momento credo siano i più completi per la gestione della cartografia e GPS... CompeGPS e OziExplorer.... per indirizzarmi meglio verso l'acquisto di uno dei due.....
Mi raccomando se è stato già trattato non infierite........
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Non ti preoccupare, non infieriamo... ma è stato ABBONDANTEMENTE trattato, scusa ma al momento non ho sottomano il link del 3D specifico. In sintesi ti posso solo dire che (viste le versioni attualmente rilasciate) che non c'è proprio confronto: oltre ad avere un'interfaccia decisamente superiore, CompeGPS ha anche diverse funzionalità in più e, cosa che non guasta, un maggior suppoprto sui gps di ultimissima uscita (USB) che Ozi purtroppo non può vantare.
 

gutemberg

Biker velocissimus
26/9/06
2.468
1
0
Bo
www.bikersbolognesi.it
Non ti preoccupare, non infieriamo... ma è stato ABBONDANTEMENTE trattato, scusa ma al momento non ho sottomano il link del 3D specifico. In sintesi ti posso solo dire che (viste le versioni attualmente rilasciate) che non c'è proprio confronto: oltre ad avere un'interfaccia decisamente superiore, CompeGPS ha anche diverse funzionalità in più e, cosa che non guasta, un maggior suppoprto sui gps di ultimissima uscita (USB) che Ozi purtroppo non può vantare.

avrei un'osservazione a riguardo del confronto: per l'uso con la bike, quoto senz'altro quanto detto da Excalib, però mi è capitato di usare il gps in un tour con i fuoristrada in Africa e, usando OZI su un portatile, l'ho trovato eccezionale nella gestione cartografica in locale. Avevo la mia posizione dinamica sul computer, interfacciata a diversi tipi di mappe e ortofoto gestite in modo automatico dal programma. Ossia riuscivo a visualizzare la posizione del mezzo contemporaneamente su un'immagine calibrata di Googleearth e su una mappa militare russa contenente dettagli importantissimi come i campi minati.
Per questo penso che per un uso puramente ciclistico compe non ha rivali, però se estendi l'uso del gps ......anche OZI dice la sua!!:mrgreen:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Sono d'accordo gutemberg, io ho acquistato la mia licenza di Ozi tanto tempo fa, e per un bel po' non c'è stato verso di convincermi che esistesse qualcosa di superiore. Poi però ho dovuto arrendermi all'evidenza.
Diciamo che ho banalizzato il confronto per non ripetere tutte le conclusioni a cui arrivammo del 3D aperto tempo fa per discuterne.
 

marcommarco

Biker serius
13/10/06
105
0
0
Bologna
Visita sito
concordo con entrambi....per certi usi abbastanza specifici forse Ozi può ancora dire la sua, ma nella stragrande maggioranza delle applicazioni Compe è attualmente imbattibile...bye
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Si può dire che nessuno esclude totalmente l'altro. Il "problema" di Ozi, che funziona egregiamente, è che da un bel po' di tempo segna il passo. La svolta maggiore di Compegps, probabilmente è stato il passaggio dalla versione 5 alla versione 6. Compe ha poi il vantaggio di visualizzare cartografia varia di tutto il mondo semplicemente inserendo una coordinata del luogo interessato prelevandola dal relativo server, per esempio. Un vantaggio pratico, poi, è che con Compe hai subito quello che serve, o meglio, non devi andare nella pagina web plugin/utilità per scaricati le funzionalità aggiuntive come per Ozi. Per esempio, il supporto ai geotiff o agli ecw necessita di file a parte; l'unione delle mappe serve il programma mapmerge a parte ( che genera un file proprietario, se non ricordo male :nunsacci: )ecc. Poi funziona tutto regolamente, ma sono funzionalità che potrebbero essere comprese direttamente in ozi. Ma è più una questione di praticità.:razz:

Avevo la mia posizione dinamica sul computer, interfacciata a diversi tipi di mappe e ortofoto gestite in modo automatico dal programma. Ossia riuscivo a visualizzare la posizione del mezzo contemporaneamente su un'immagine calibrata di Googleearth e su una mappa militare russa contenente dettagli importantissimi come i campi minati.

Se intendi usare la funzione Moving map, anche Compegps lo fa. Avevo provato ad interfacciarmi alla mia antenna BT e vedere la posizione in tempo reale e funzionava.

Una divagazione sul prezzo. Compe costa 90 € che con l'iva arrivi a 114 ( dal sito di compe ). Ozi viene 85 dollari ( circa 63 € ), ma manca il 3D che costa ancora 30 $, totale 115 $ -> 85 eur. Provando ad eseguire l'acquisto si ottiene il prezzo di 82,82 + 29,23 eur = 112,05 eur. Quindi, se non si nota la mancanza del 3D, il prezzo sembra nettamente a favore di Ozi, ma non è così. Questo facendo il riferimento all'acquisto della versione di Compe completa e non all'acquisto delle singole funzionalità perché ozi non ha questa possibilità.
 

gutemberg

Biker velocissimus
26/9/06
2.468
1
0
Bo
www.bikersbolognesi.it
Se intendi usare la funzione Moving map, anche Compegps lo fa. Avevo provato ad interfacciarmi alla mia antenna BT e vedere la posizione in tempo reale e funzionava.
Premesso che non intendo assolutamente prendere la difesa di OZI, anche perchè io stesso uso quasi prevalentemente Compe, volevo chiarire che non è solo la tipica funzione "moving map" quella alla quale mi riferivo.
Con OZI puoi inserire in an'apposita cartella (index map credo...) decine e decine di carte pre-georeferenziate oppure calibrate manualmente (io avevo calibrato tutte le foto satellitari del mio percorso) e poi lasciare che OZI le gestisca in modo completamente autonomo. Ossia quando cambi localizzazione su una determinata mappa, ozi va a pescare automaticamente quella che stai percorrendo, dandoti anche la possibilità di scegliere fra più mappe compatibili (se sono presenti!!) che magari presentano evidenziati dettagli geografici distinti.
Inoltre, vi è una funzione che ti divide la schermata del moving map in due finestre in modo tale da darti la possibilità di, per esempio, vedere sulla sx la mappa cartografica, mentre sulla dx la foto satellitare.
Capisco che nella maggioranza degli usi questi particolari siano irrilevanti però, come ho detto, a me sono molto serviti e non mi sembra che Compe riesca a gestirli in questo modo.
 

giofre

Biker popularis
4/6/07
51
0
0
Friuli
Visita sito
salve,
anch'io sono "uno nuovo" e sto testando i programmi per decidere di quale acquistare la licenza.
Con Compe mi sono trovato subito a mio agio. Interfaccia intuitiva, appena aperto ho subito cominciato a 'giocare' senza sapere nulla.
Con Ozi non riesco a fare nulla, non mi trovo, ho fatto due o tre tentativi e poi ho lasciato perdere.
Ora, c'è solo un particolare che mi trattiene dal decidermi ad acquistare la licenza di Compe:
ho installato il programma sul mio notebook. Se lo porto in ufficio, dove ho il collegamento ADSL Flat, va tutto benissimo. A casa, dove non ho Internet, ogni qualvolta voglio utilizzare una funzione 'avanzata' il prg mi chiede di collegarmi on line. Io, ovviamente, non mi collego. Talvolta funziona lo stesso, ma il più delle volte Compe si inchioda. Devo chiuderlo con ctrl+alt+canc e successiva solita trafila di finestre di dialogo di Windows problema....errore... ecc ecc.
Qualcuno mi sa a dire se succede solamente perchè sono nel periodo di prova o se anche dopo è necessario essere sempre on line per lavorare in santa pace??
Grazie
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Io non ho nessun problema nell'utilizzarlo su una macchina stand-alone. In realtà è necessaria la connessione solo se si aprono mappe disponibili online o si vogliono scaricare dei DEM, alrimenti non c'è nessuna necessità.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo