CompeGPS e foto satellitari

mac22

Biker serius
17/6/07
144
0
0
torino
Visita sito
Dal post di "tb14" ho provato a scaricare la foto aerea del Piemonte con indirizzo "ecwp://ww3.pcn.minambiente.it/Cartografia/Fotogrammetria/Regioni/colori/wgs84_32/01.ecw"
sulla versione demo appunto di "COMPEGPS". Noto però una lentezza paurosa nel generare l'immagine e così pure nel rigenerare la stessa ai vari livelli di zoom; è proprio così o con "COMPEGPS" acquistato con regolare licenza le cose si risolvono? Chiedo perchè attualmente costruisco le tracce su "GOOGLE EARTH PLUS" che è velocissimo nel generare le immagini ai vari livelli di zoom, inoltre sicuramente con qualità (per le zone coperte) decisamente superiore. L'unico inghippo è che non è possibile trasferire le traccie sul mio "e trex legend cx". Mi arrangio trascrivendo i vari WP con le coordinate su Mapsource European city Navigator version 6 e poi scaricare il tutto sull'e trex.
Ho pensato anche a "FUGAWI" (un pò caro) però dire che non ho capito molto l'uso, oltre al software bisogna acquistare anche il cd dell'Italia vero? Inoltre cosa per me importantissima: avrò le foto areree della mia zona?
Mi date qualche dritta? Grazie
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Dal post di "tb14" ho provato a scaricare la foto aerea del Piemonte con indirizzo "ecwp://ww3.pcn.minambiente.it/Cartografia/Fotogrammetria/Regioni/colori/wgs84_32/01.ecw"
sulla versione demo appunto di "COMPEGPS". Noto però una lentezza paurosa nel generare l'immagine e così pure nel rigenerare la stessa ai vari livelli di zoom; è proprio così o con "COMPEGPS" acquistato con regolare licenza le cose si risolvono? Chiedo perchè attualmente costruisco le tracce su "GOOGLE EARTH PLUS" che è velocissimo nel generare le immagini ai vari livelli di zoom, inoltre sicuramente con qualità (per le zone coperte) decisamente superiore. L'unico inghippo è che non è possibile trasferire le traccie sul mio "e trex legend cx". Mi arrangio trascrivendo i vari WP con le coordinate su Mapsource European city Navigator version 6 e poi scaricare il tutto sull'e trex.
Ho pensato anche a "FUGAWI" (un pò caro) però dire che non ho capito molto l'uso, oltre al software bisogna acquistare anche il cd dell'Italia vero? Inoltre cosa per me importantissima: avrò le foto areree della mia zona?
Mi date qualche dritta? Grazie

Ciao Mac, purtroppo la lentezza/velocità non varia fra trial e non, anche se direi che è sufficientemente snella per lavorarci. Un suggerimento che posso darti è quello di scaricarti (è regolarmente condivisa in rete) l'IGM del Piemonte (circa 1,10 Gb.) in modo da "abbozzare" la traccia in locale (che è decisamente + veloce) e successivamente per affinare, ti apri la mappa del Ministero dell'Ambiente (quella ecw segnalata prima da te). In questo modo puoi (tramite tasto destro del mouse con 2 mappe caricate) attivare la funzione TRASPARENZA e lavorare direttamente con entrambe le carte caricate, che anche se con maggiore lentezza, hai la possibilità di fare aggiustamenti macro. o-o
 

gbossa

Biker novus
4/8/06
15
0
0
Roma
Visita sito
Dal post di "tb14" ho provato a scaricare la foto aerea del Piemonte con indirizzo "ecwp://ww3.pcn.minambiente.it/Cartografia/Fotogrammetria/Regioni/colori/wgs84_32/01.ecw"
sulla versione demo appunto di "COMPEGPS". Noto però una lentezza paurosa nel generare l'immagine e così pure nel rigenerare la stessa ai vari livelli di zoom; è proprio così o con "COMPEGPS" acquistato con regolare licenza le cose si risolvono? Chiedo perchè attualmente costruisco le tracce su "GOOGLE EARTH PLUS" che è velocissimo nel generare le immagini ai vari livelli di zoom, inoltre sicuramente con qualità (per le zone coperte) decisamente superiore. L'unico inghippo è che non è possibile trasferire le traccie sul mio "e trex legend cx". Mi arrangio trascrivendo i vari WP con le coordinate su Mapsource European city Navigator version 6 e poi scaricare il tutto sull'e trex.
Ho pensato anche a "FUGAWI" (un pò caro) però dire che non ho capito molto l'uso, oltre al software bisogna acquistare anche il cd dell'Italia vero? Inoltre cosa per me importantissima: avrò le foto areree della mia zona?
Mi date qualche dritta? Grazie

ciao... credo che la lentezza dipenda solo dal server sul quale sono memorizzate le immagini... (miniambiente).... con una regolare licenza non credo che risolverai il problema.... in compenso ci sono dei post ( anche su altri argomenti) in cui spiegano come scaricare porzioni di mappe dal server Mini Ambiente in locale (tuo PC)... in modo da essere sempre accessibili.... fammi sapere se riesci....
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
L'unico inghippo è che non è possibile trasferire le traccie sul mio "e trex legend cx". Mi arrangio trascrivendo i vari WP con le coordinate su Mapsource European city Navigator version 6 e poi scaricare il tutto sull'e trex.
Il lavoro che fai per trasferire sul gps le tracce (che poi non sono tracce se utilizzi degli WP) è a dir poco allucinante... ma quanto ti costa? Da Google Earth puoi salvare in KML e convertire i KML in GPX con parecchi software (GPS Babel in primis) e trasferire l'intera traccia in automatico (senza copia-incolla di coordinate) sul gps, anche col semplice Mapsource che è in grado di leggere i gpx.
 

mac22

Biker serius
17/6/07
144
0
0
torino
Visita sito
Grazie a Excalib65, mi hai dato graditissime dritte, lo so stavo facendo un lavoro da certosino e molto lungo. Ieri ho scaricato "GPSBabel GUI" e facendo alcuni tentativi da tracce fatte su "google earth plus" quindi in .klm ho tentato tramite GPSBabel a convertirle in.gpx in modo che "mapsouece" li leggesse e poi scaricarle sull'etrex. Però vedo solo la mappa ma senza nessuna traccia. Ho notato che su BABEL nella scelta dei fari formati di ingresso non vedo nessuna estensione con .klm ma solo "google maps XML", infatti cercando il file salvato come .klm sul PC lui non lo vede.
Cosa posso fare? Sicuramente sbaglio qualcosa. Se ti è possibile dammi ancora una mano, visto che sicuramente questa sarebbe la strada perfetta per rasformarmi le tracce senza perdermi in tempi folli.
Grazie anticipatamente!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Grazie a Excalib65, mi hai dato graditissime dritte, lo so stavo facendo un lavoro da certosino e molto lungo. Ieri ho scaricato "GPSBabel GUI" e facendo alcuni tentativi da tracce fatte su "google earth plus" quindi in .klm ho tentato tramite GPSBabel a convertirle in.gpx in modo che "mapsouece" li leggesse e poi scaricarle sull'etrex. Però vedo solo la mappa ma senza nessuna traccia. Ho notato che su BABEL nella scelta dei fari formati di ingresso non vedo nessuna estensione con .klm ma solo "google maps XML", infatti cercando il file salvato come .klm sul PC lui non lo vede.
Cosa posso fare? Sicuramente sbaglio qualcosa. Se ti è possibile dammi ancora una mano, visto che sicuramente questa sarebbe la strada perfetta per rasformarmi le tracce senza perdermi in tempi folli.
Grazie anticipatamente!
Il formato supportato da Google Earth è KML (Keyhole Markup language) per cui su GPSBabel devi selezionare quest'ultimo, non il "google maps XML".
 

mac22

Biker serius
17/6/07
144
0
0
torino
Visita sito
Scusa tanto ma l'estensione .KLM (Keyhole Markup language) io proprio non la vedo sull'elenco dei file da aprire si GPSBabel, io comunque su google salvo con estensiome .klm, non vorrei che stessimo parlando di due cose diverse. Grazie
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Scusa tanto ma l'estensione .KLM (Keyhole Markup language) io proprio non la vedo sull'elenco dei file da aprire si GPSBabel, io comunque su google salvo con estensiome .klm, non vorrei che stessimo parlando di due cose diverse. Grazie
Insisto col dire che l'estensione con cui Google Earth salva i "luoghi" è KML (non klm!), in ogni caso allego schermata di GPSBabelGUI con l'elenco dei file supportati in input (solo la parte "intorno" alla Kappa).
P.S. Ricorda che devi smarcare Waypoints e Routes, mentre Tracks va marcato.
 

Allegati

  • GPSBabel.JPG
    GPSBabel.JPG
    57,5 KB · Visite: 18

mac22

Biker serius
17/6/07
144
0
0
torino
Visita sito
Sei troppo gentile a rispondermi ancora, ti assicuro che su BABEL le uniche estensioni di file che iniziano con la "k" sono: "kartex 5 track file" "kartex 2 waypoiny file" e "kudata psi trex text" dopodichè passa a "lowrance USR". Sulla mia versione di BABEL 1.3.2 con c'è traccia di "keyhole markup language". Non è che rispetto alla tua versione che vedo è la 1.3.0 abbiano eliminato la suddetta estenzione?.
Che devo fare? Vado a cercarmi la versione precedente di BABEL?

Grazie e un saluto
 

mac22

Biker serius
17/6/07
144
0
0
torino
Visita sito
Ancora per excalib65, sacricato ora la reelased di BABEL 1.3.3, nulla di nulla, non compare l'estensione KML neppure quà, come faccia tu ad averla non lo sò. Guarda caso è proprio quella che serve a me e non c'è verso di vederla. Mi sa che mi metterò il cuore in pace, ma per ora non mollo, se qulacuno mi da ancora una mano lo ringrazio.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ancora per excalib65, sacricato ora la reelased di BABEL 1.3.3, nulla di nulla, non compare l'estensione KML neppure quà, come faccia tu ad averla non lo sò. Guarda caso è proprio quella che serve a me e non c'è verso di vederla. Mi sa che mi metterò il cuore in pace, ma per ora non mollo, se qulacuno mi da ancora una mano lo ringrazio.
Veramente strano... ora provo a scaricare l'aggiornamento anch'io. Male che vada ti spedisco la versione 1.3.0 che utilizzo ora. Mandami una mail all'indirizzo che trovi nel mio profilo, ti rispondo su quella.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Rieccomi... verificato sulla 1.3.3... he he he... allego screenshot.

P.S. scusa i 7 minuti di attesa, ma tra ricerca del sito, download, installazione, verifica, realizzazione dello screenshot e risposta... di meglio proprio non sono riuscito a fare...:-| :prost:
 

Allegati

  • Immagine.jpg
    Immagine.jpg
    52,8 KB · Visite: 20

mac22

Biker serius
17/6/07
144
0
0
torino
Visita sito
Ciao e buona giornata. Infatti, dopo aver passato un pò di tempo al PC l'ho scoperto anch'io ieri sera. Quello che a me interessa è nella voce "google earth........" Direi che forse ora sono inquadrarto bene. Grazie al tuo preziosissimo aiuto risparmierò un sacco di tempo con queste benedette tracce!
Un saluto da mac22, ciao.
P.S. Se incontrerò altri problemi magari ci risentiremo in qualche modo anche su e-mail.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo