Come si pedala?

logo77

Biker extra
vanno conteggiate le ore perchè ai primi periodi occorre fare un po di "fondo", ovvero tanto tempo in sella a ritmo relativamente blando ( detto in parole povere) e con rapporti agili
questo perchè occorre allenare cuore e polmoni prima di tutto.
occorre inoltre "abituarsi alla sella" ed è una cosa che si ottiene con le ore passate in bici piu che con i km



il mio consiglio non è vangelo
 
  • Mi piace
Reactions: boska78

logo77

Biker extra
Ok, buon consiglio. Un istruttore di spinning mi ha detto che occorre scendere in fase di spinta con il tallone. Vi risulta questa cosa?

no

la posizione del piede è quella che ti consente una pedalata "tonda" e confortevole

è opportuno partire già con un buon posizionamento in sella

concentrati piuttosto sull'agilità, ovvero mantenere un rapporto bello agile e frullare per uscite di 2.5-3 ore almeno

vedrai che non è semplicissimo le prime volte.

[ quando inizi a rimbalzare sulla sella è il momento di scalare e inserire un rapporto un pochino piu duro]
 
  • Mi piace
Reactions: vilmon

Tricheco

Biker superis
14/2/08
382
0
0
Seveso
Visita sito
Per quello che mi risulta in salita si sta col peso arretrato sulla sella e si spinge con i "talloni", in discesa al contrario, vicino alla punta della sella e con le punte dei piedi...velocità.
 

mymmo

Biker tremendus
5/5/08
1.355
-4
0
arezzo
Visita sito
giusto come ti dice logo77 e se posso aggiungere cerca anche di non pedalare "a gambe larghe" come a volte capita di vedere in giro, cioè mentre pedali le ginocchia non devono andare verso l'esterno ma restare piuttosto vicine al tubo orizzontale che così scarichi meglio la forza sui pedali.
 

babolat

Biker ciceronis
29/7/06
1.424
0
0
CORCIANO
Visita sito
giusto come ti dice logo77 e se posso aggiungere cerca anche di non pedalare "a gambe larghe" come a volte capita di vedere in giro, cioè mentre pedali le ginocchia non devono andare verso l'esterno ma restare piuttosto vicine al tubo orizzontale che così scarichi meglio la forza sui pedali.


quoto in pieno e non solo! Metterei questo consiglio almeno tra i primi tre da dare a chi va in bici da poco tempo.
 

giaelo

Biker dantescus
23/3/06
4.970
1
0
Conversano (Bari)
Visita sito
esiste una pedivella molto particolare ke ti obbliga a pedalare con la stessa forza xò costa un botto ed è da allenamento agonistico. cerca di spingere con la stessa intensità e metti i piedi nella giusta posizione, quando pedali cerca di nn fermarti +tosto pedala lentamente ma con continuità
 

Morfina

Biker novus
Non dimenticare di fare fondo su terreni non troppo accidentati altrimenti con frequenze di pedalata superiori a 100 sono dolori per....... .
Il tallone non deve mai affondare, ne in salita ne in discesa.
Inevitabilemente la posizione longitudinale (per capirsil lungo l'asse della bici) e verticale del piede cambia e anche molto a seconda della frequenza di pedalata, pertanto non curarti di come tieni i piedi ma accerati di aver posizionato bene le tacchette e che la regolazione dei tre punti di contatto sia la migliore possibile (manubrio-sella-pedali).
Se hai un pò di pancia purtroppo le ginnocchia ravvicinate sono un'utopia ma se non hai particolari problemi di "massa" non preoccuparti poichè se voli a 100-110 (e perchè no anche 120-130) pedalate al minuto inevitabilemente le ginocchia si avvicinano e presa l'abitudine non potrai fare altrimenti.
 

Formy

Biker popularis
20/5/08
82
1
0
36
Pescantina
Visita sito
Bike
Specialized Epic 29"
Ben detto morfina .
Rapporti agili, così si riesce a far abituare caviglia e piede al movimento.
In salita solitamente, almeno per me capita di spingere leggermente il tallone verso il basso, specialemente con rapporti un po piu duri se la salita lo consente.
Da sensibilmente un po più di potenza. sbaglio?
 

Morfina

Biker novus
Ben detto morfina .
Rapporti agili, così si riesce a far abituare caviglia e piede al movimento.
In salita solitamente, almeno per me capita di spingere leggermente il tallone verso il basso, specialemente con rapporti un po piu duri se la salita lo consente.
Da sensibilmente un po più di potenza. sbaglio?
Quando la frequenza di pedalata sale così fa anche il tallone. ovviamente quanto la velocità (rpm) diminuisce aumenta il lavoro per il polpaccio il quale contrasta proprio il cedimento del tallone. Quindi non cerchiamo di far "affondare" il tallone ma contrastiamolo!

Per quanto riguarda la rilevazione della frequenza di pedalata ci sono tre possibiità:
a) comprare ciclocomputer con relativo sensore (€ 110-130 per avere qualcosa di veramente completo);
b) adattare un ciclocomputer tradizionale (€ 10-15) mettendo il sensore non sulla forcella ma sul tubo piantone e il magnete sulla pedivella;
c) contare le pedalate fatte ogni 15 secondi e moltiplicare per 4 (una volta si faceva così!).
 

moka

Biker ultra
27/2/08
693
0
0
padova
Visita sito
come faccio a capire indicativamente quante pedalate al minuto sviluppo? così magari provo a stare sul centinaio...
Ciao, semplice, conti le pedalate!!
Cioè in un minuto devi contare il giro completo di una gamba, non contare entrambe, es. parti dalla posizione del piede sx e dalla posizione più alta (cioè quando hai il ginocchio in alto,) e da lì fai la rotazione della pedalata completa fino a ritornare a questa posizione, questa è una padalata, conti quante ne fai in un minuto ed il gioco è fatto.
Spero di aver espresso il concetto..
 

ang_82

Biker tremendus
17/7/07
1.045
0
0
41
Vicenza
Visita sito
Ciao, semplice, conti le pedalate!!
Cioè in un minuto devi contare il giro completo di una gamba, non contare entrambe, es. parti dalla posizione del piede sx e dalla posizione più alta (cioè quando hai il ginocchio in alto,) e da lì fai la rotazione della pedalata completa fino a ritornare a questa posizione, questa è una padalata, conti quante ne fai in un minuto ed il gioco è fatto.
Spero di aver espresso il concetto..

sì sì chiarisimo, speravo di non doverle contare:smile:
 

luife

Biker popularis
19/8/10
68
0
0
cuneo
Visita sito
stranamente riesumo questa discussione dalla morte dei tempi, mi chiedevo:
E' un bene cercare di pedalare cercando di mantenere la zona dorsale e lombare il più rilassata e sciolta? (ovviamente contrastando l'istinto a essere tesi nello sforzo)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo