Come si misura l'angolo di sterzo?

max70

Biker superis
21/9/03
425
0
0
54
Desio
Visita sito
Lo avevo chiesto un po' di tempo fa' pure io,e avevo risolto in modo artigianale utilizzando una bolla,un filo a piombo e un goniometro,con un po' di pazienza dovresti riuscire ad avere misure con la precisione del 1/2 grado se usi un goniometro abbastanza grosso ed un filo abbastanza fine.
Spero di essermi spiegato :nunsacci:
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
il metodo piu' veloce che conosco , a gratis , e' fare una foto e metterla su un software di fotoritocco in cui sia consentito ruotare l'immagine di tot gradi. sapendo di quanto ruota per farlo diventare verticale o orizzontale (prima metti in piano i mozzi rispetto al bordo della foto e poi confronti con il grigliato sovrapponibile alla foto) ricavi l'angolo. la precisione e' intorno al mezzo grado e come software puoi usare http://www.margotweb.it/pixia.htm

altrimenti c'e' il filo a piombo. prima metti in piano la bici: fai cadere il filo a piombo dalla punta sella, ti annoti di quanto dista dal movimento. poi ruoti la bici nel verso opposto appoggiandola esattamente dove era prima (inverti il senso di marcia) e ti annoti di nuovo di quanto dista il filo dal movimento. la bici e' in piano quando il filo cade alla stessa distanza anche dopo aver ruotato (servira' spessorare sotto le gomme). poi misuri il segmento rosso ed il segmento blu. poi fai blu diviso rosso ed il risultato lo metti in una calcolatrice scientifica che abbia la funzione inversa del coseno.
di solito cos-1 , oppure acos, oppure tastino "inverso" + tasto coseno.
quello e' il tuo angolo di sella. per evitare problemi con i telai aventi tubo sella strano ti consiglio di far cadere il filo a piombo dal centro del reggisella appena sotto alla sella ( come in foto ). quello e' l'angolo sella reale.
 

Allegati

  • img_0722_107.jpg
    img_0722_107.jpg
    41,4 KB · Visite: 10

Fosforo (ex Viktor)

Biker forumensus
23/3/04
2.021
0
0
47
SICILIA TUTTA!!!!!!
Visita sito
30x26 ha scritto:
il metodo piu' veloce che conosco , a gratis , e' fare una foto e metterla su un software di fotoritocco in cui sia consentito ruotare l'immagine di tot gradi. sapendo di quanto ruota per farlo diventare verticale o orizzontale (prima metti in piano i mozzi rispetto al bordo della foto e poi confronti con il grigliato sovrapponibile alla foto) ricavi l'angolo. la precisione e' intorno al mezzo grado e come software puoi usare http://www.margotweb.it/pixia.htm

altrimenti c'e' il filo a piombo. prima metti in piano la bici: fai cadere il filo a piombo dalla punta sella, ti annoti di quanto dista dal movimento. poi ruoti la bici nel verso opposto appoggiandola esattamente dove era prima (inverti il senso di marcia) e ti annoti di nuovo di quanto dista il filo dal movimento. la bici e' in piano quando il filo cade alla stessa distanza anche dopo aver ruotato (servira' spessorare sotto le gomme). poi misuri il segmento rosso ed il segmento blu. poi fai blu diviso rosso ed il risultato lo metti in una calcolatrice scientifica che abbia la funzione inversa del coseno.
di solito cos-1 , oppure acos, oppure tastino "inverso" + tasto coseno.
quello e' il tuo angolo di sella. per evitare problemi con i telai aventi tubo sella strano ti consiglio di far cadere il filo a piombo dal centro del reggisella appena sotto alla sella ( come in foto ). quello e' l'angolo sella reale.

Cero che in ambedue i casi non si tratta proprio di una passeggiata. :nunsacci:
Ma non esiste un modo meno macchinoso per mettere la bici in piano?
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Viktor ha scritto:
Ma non esiste un modo meno macchinoso per mettere la bici in piano?
non e' macchinoso, se parti gia' da un pavimento quasi in piano ci metti 1 minuto. per fare tutto meno di 5 minuti. e' piu' lungo da descrivere che da fare :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo