Normal
Era un po Off topic; era un esempio per dire che lo sviluppo di aree gestite per la pratica di enduro e dh non intessa a nessuno, all'infuori dei quattro gatti che praticano le due attivitá. Interessa lo sci e pochissimo altro.(OT)Nessuna amministrazione dedicherá risorse per progettare, autorizzare, realizzare e mantenere trail area con lo scopo di offrire una maggiore quantitá di percorsi per mtb a maggior ragione per uso enduro e dh (=> interedetti al passaggio a piedi). Quello che c'é (fuori dalle aree connesse agli impianti) é piú che sufficiente. La val Venosta é una realtá interessante nella quale le amministrazioni hanno creduto (e continuano a farlo garantendo sopratutto la manutenzione), ma é una situazione particolare. Tra l'altro sviluppate nei pressi di sistemi di risalita meccanizzata). Non conosco direttamente la situazione dei trail builder e di come viene gestita la manutenzione, ma é grazie a finanziamenti comunitari ed ad un progetto di qualificazione turistica che sono stati realizzati i trail (peraltro non dedicati alla dh o all'enduro). Dubito fortemente che si esporterá il modello Val Venosta ad altre zone. Detto questo per quelli, che vogliono fare enduro o dh in AA hanno le rispettive mecche in val di fassa, val di sole, plan de corones, Nauders e non ricordo altro. Infine una considerazione personale: se tu fossi un proprietario di terreno come prenderesti l'idea di un esproprio a fini turistici da parte di ente pubblico? Voteresti per quella amministrazione?Io personalmente se sapessi che ci sono idee per costruire un nuovo trail su un mio terreno mi batterei a mille per evitarlo a meno che non sia una necessitá o un vantaggio per la maggior parte della comunitá.
Era un po Off topic; era un esempio per dire che lo sviluppo di aree gestite per la pratica di enduro e dh non intessa a nessuno, all'infuori dei quattro gatti che praticano le due attivitá. Interessa lo sci e pochissimo altro.
(OT)
Nessuna amministrazione dedicherá risorse per progettare, autorizzare, realizzare e mantenere trail area con lo scopo di offrire una maggiore quantitá di percorsi per mtb a maggior ragione per uso enduro e dh (=> interedetti al passaggio a piedi). Quello che c'é (fuori dalle aree connesse agli impianti) é piú che sufficiente. La val Venosta é una realtá interessante nella quale le amministrazioni hanno creduto (e continuano a farlo garantendo sopratutto la manutenzione), ma é una situazione particolare. Tra l'altro sviluppate nei pressi di sistemi di risalita meccanizzata). Non conosco direttamente la situazione dei trail builder e di come viene gestita la manutenzione, ma é grazie a finanziamenti comunitari ed ad un progetto di qualificazione turistica che sono stati realizzati i trail (peraltro non dedicati alla dh o all'enduro). Dubito fortemente che si esporterá il modello Val Venosta ad altre zone. Detto questo per quelli, che vogliono fare enduro o dh in AA hanno le rispettive mecche in val di fassa, val di sole, plan de corones, Nauders e non ricordo altro. Infine una considerazione personale: se tu fossi un proprietario di terreno come prenderesti l'idea di un esproprio a fini turistici da parte di ente pubblico? Voteresti per quella amministrazione?
Io personalmente se sapessi che ci sono idee per costruire un nuovo trail su un mio terreno mi batterei a mille per evitarlo a meno che non sia una necessitá o un vantaggio per la maggior parte della comunitá.