Come fate per riportare i pistoncini freno in sede?

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.441
242
0
51
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
Avete presente quando smontate la ruota e poi vi capita di tirare le leve del freno...?

succede che i pistoncini si avvicinano e lo spazio tra le pasticche freno si riduce in modo tale che quando andate a rimontare la ruota... il disco non riesco più a entrare nello spazio in mezzo alle pasticche

Voi come fate?!?

In tal caso io procedo brutalmente con un cacciavite a punta facendo forza sui pistoncini fino a quando lo spazio non ritorna sufficiente ad accogliere il disco

più o meno mi occorrono 10 minuti... e voi?
 
  • Mi piace
Reactions: Smosh

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Avete presente quando smontate la ruota e poi vi capita di tirare le leve del freno...?

succede che i pistoncini si avvicinano e lo spazio tra le pasticche freno si riduce in modo tale che quando andate a rimontare la ruota... il disco non riesco più a entrare nello spazio in mezzo alle pasticche

Voi come fate?!?

In tal caso io procedo brutalmente con un cacciavite a punta facendo forza sui pistoncini fino a quando lo spazio non ritorna sufficiente ad accogliere il disco

più o meno mi occorrono 10 minuti... e voi?
Io anche spingo dentro i pistoncini con il cacciavite, solo che per non rovinare le pasticche prima di fare questa operazione, avvolgo sulla punta del cacciavite del nastro isolante da elettricista.
 

maverikk

Biker assatanatus
19/1/06
3.279
0
0
54
Verbania
Visita sito
Togli le pastiglie, spruzza con un pò di svitol un pistoncino alla volta e poi premi col cacciavite in modo da lubrificare. Pulisci il tutto e poi rimetti le pastiglie.
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.441
242
0
51
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
Io anche spingo dentro i pistoncini con il cacciavite, solo che per non rovinare le pasticche prima di fare questa operazione, avvolgo sulla punta del cacciavite del nastro isolante da elettricista.

ciao

io non faccio forza sulle pasticche ma sotto cioè sul pistoncino e faccio tutto ciò senza togliere le pasticche dalla loro sede

ma non ti si sciupano le pasticche anche usando il nastro isolante?!?
io devo fare una discreta forza per spostare i pistoncini
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
ciao

io non faccio forza sulle pasticche ma sotto cioè sul pistoncino e faccio tutto ciò senza togliere le pasticche dalla loro sede

ma non ti si sciupano le pasticche anche usando il nastro isolante?!?
io devo fare una discreta forza per spostare i pistoncini
Di solito quando tolgo la ruota metto lo spessore bloccapasticche in plastica per cui difficilmente mi capita che le pasticche si avvicinino. In ogni caso quando capita che le pasticche si avvicinano, avendo le pasticche metalliche e usando il cacciavite a taglio di piatto foderato con il nastro isolante, le pasticche restano intatte. Comunque secondo me, è meglio agire sulle pasticche (che tanto prima o poi si cambiano) che non sul pistoncino che deve durare a lungo.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Con un levagomme a cui ho affilato un lato... semplice, efficace ed usabile anche sulle pastiglie.
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.441
242
0
51
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
Di solito quando tolgo la ruota metto lo spessore bloccapasticche in plastica per cui difficilmente mi capita che le pasticche si avvicinino. In ogni caso quando capita che le pasticche si avvicinano, avendo le pasticche metalliche e usando il cacciavite a taglio di piatto foderato con il nastro isolante, le pasticche restano intatte. Comunque secondo me, è meglio agire sulle pasticche (che tanto prima o poi si cambiano) che non sul pistoncino che deve durare a lungo.

Mah dici?!?

Non vedo quale grosso danno si possa fare al pistoncino, la superficie è circolare e anche se rimane affittato non credo si possa danneggiare la sua funzionalità, come funzione ha quella di muoversi lungo un asse.

cmq magari si la prossima volta proverò con un cacciavite o con un levagomme.
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Mah dici?!?

Non vedo quale grosso danno si possa fare al pistoncino, la superficie è circolare e anche se rimane affittato non credo si possa danneggiare la sua funzionalità, come funzione ha quella di muoversi lungo un asse.

cmq magari si la prossima volta proverò con un cacciavite o con un levagomme.
E' molto difficile arrivare addirittura a danneggiare la funzionalità del pistoncino a meno di non essere talmente maldestri da far scappare il cacciavite e andare così a segnare il pistoncino sui lati (in quel caso sarebbe meglio astenersi dall'effettuare lavori sulla bici :-)), in ogni caso a me darebbe fastidio già solo sapere di aver graffiato il pistoncino sulla superficie circolare anche se la funzionalità non ne risente, mentre le pasticche (che comunque usando la mia tecnica rimangono perfette), anche se dovessero farsi un segnetto, per prima cosa strisciando sul disco durante le frenate il segnetto verrebbe cancellato ed in ogni caso al cambio pasticche tutto tornerebbe come nuovo.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Io il cacciavite lo eviterei. Hayes per esempio nel manuale parla di una chiave aperta di 8mm, con la quale si riesce a spingere su una superficie maggiore e si evitano possibili danni ai pistoni. Ancora meglio il sistema del levagomme, che uso anche se devo rimandare i pistoni a battuta al momento del cambio delle pastiglie. Per ogni evenienza, ho un paio di pastiglie finite da appoggiare sui pistoni...
 
  • Mi piace
Reactions: Super

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Io il cacciavite lo eviterei. Hayes per esempio nel manuale parla di una chiave aperta di 8mm, con la quale si riesce a spingere su una superficie maggiore e si evitano possibili danni ai pistoni. Ancora meglio il sistema del levagomme, che uso anche se devo rimandare i pistoni a battuta al momento del cambio delle pastiglie. Per ogni evenienza, ho un paio di pastiglie finite da appoggiare sui pistoni...
Sono perfettamente d'accordo con te, anche io eviterei il cacciavite direttamente a contatto sui pistoni ;-)

Per spingere i pistoni è senz'altro meglio avere una superficie maggiore e magari non di metallo (stavo anche pensando, per essere ancora più sicuro, di frapporre un pezzo di camera d'aria tra il pistone e la superficie usata per spingere).

Ottima l'idea delle pastiglie finite da appoggiare sui pistoni :prost:
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
e cmq non è la forza massima che serve per allontanare i pistoni, ma una forza consistente applicata per vari secondi...piano piano l'olio si sposta e il pistoncino arretra...
Sono perfettamente d'accordo ;-)

P.S. Infatti a volte riesco anche con la forza delle sole dita a riportare dentro i pistoni applicando una forza costante per un certo tempo. Ovviamente in questo caso devo togliere le pasticche altrimenti le dita non entrano nella pinza freno :-)
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.441
242
0
51
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
Sono perfettamente d'accordo con te, anche io eviterei il cacciavite direttamente a contatto sui pistoni ;-)

Per spingere i pistoni è senz'altro meglio avere una superficie maggiore e magari non di metallo (stavo anche pensando, per essere ancora più sicuro, di frapporre un pezzo di camera d'aria tra il pistone e la superficie usata per spingere).

Ottima l'idea delle pastiglie finite da appoggiare sui pistoni :prost:

e quando invece avete smontato la ruota ... e provate a rimetterla ... e non rientra perchè manca giusto quel millimetro ... anche senza aver tirato i freni ... come fate?!?

ci vorrebbe veramente sempre a portata di mano il separatore in plastica
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
e quando invece avete smontato la ruota ... e provate a rimetterla ... e non rientra perchè manca giusto quel millimetro ... anche senza aver tirato i freni ... come fate?!?

ci vorrebbe veramente sempre a portata di mano il separatore in plastica
Io a dir la verità il separatore in plastica lo porto sempre in tasca, in modo che appena tolgo la ruota metto quello, però se non si toccano le leve dei freni durante le operazioni di carico e scarico della bici, di solito il disco entra bene anche senza aver messo il separatore.
 

Alone

Biker perfektus
21/9/06
2.681
22
0
61
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Bike
SCOR
Sono perfettamente d'accordo ;-)

P.S. Infatti a volte riesco anche con la forza delle sole dita a riportare dentro i pistoni applicando una forza costante per un certo tempo. Ovviamente in questo caso devo togliere le pasticche altrimenti le dita non entrano nella pinza freno :-)
esatto..anch'io spesso faccio cosi'...anche la chiave di 8 va' bene o un oggetto in plastica come fa' Sembola..pressione costante e tornano indietro.:bum-bum-:
 

jonniten

Biker tremendus
Io in questo non sono mai stato particolarmente forse delicato ho spesso usato il cacciavite e non ho mai rovinato nulla.
Le condizioni pero' non devono essere estreme,ovvero pastiglie che gia' si toccano e ,
il cacciavite se usato deve essere usato "cum grano salis".
Nel senso devo usarne uno sufficientemente a cuneo e largo ,appena inserendolo tocco le pastiglie non devo continuare a spingere poiche' cosi' sicuramente rovinerei le stesse ma,delicatamente devo ruotare il manico,come per avvitare ,in modo che girando senza abradere allarghi i pistoni.
Scusatemi se sicuramente avro' urtato la sensibilita' officino-meccanica di qualcuno ma a 20 chilometri da casa in ritardo dopo aver cambiato una camera d'aria alle 9 di sera ebbi modo di sperimentare a lume di faretto questa tecnica e vi assicuro le pastiglie non mi hanno maledetto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo