Come affrontate le giornate di pioggia in città ?

DR_Balfa

Biker grossissimus
l'autobus... anche se la scelta è quella che se non piove all'andata vado... e rischio... poi se piove al ritorno o trovo un passaggio e lascio la bici nel parcheggio dell'ufficio (custodito) o mi bagno e mi faccio un'ora di treno bagnato :-)....

anche se devo dire che per queste occasioni avevo comprato un poncho da deca a 3 euro ma una volta aperto non si ripiega più :-)

Ciao
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
Io sono anni che vado a lavoro in bici, ma quando piove mollavo la bici e me la facevo a piedi (2,5 Km). ORa però abito più lontano (4,5 Km) e soprattutto il percorso non prevede molti marciapiedi coperti (prima facevo bei pezzi sotto i portici): mi sono stufato di usare l'auto per quel piccolo pezzo di strada che però quando piove diventa estremamente trafficato, quindi ho deciso di usare la bici SEMPRE, anche sotto il diluvio, e mi sono attrezzato meglio:

- I miei vecchi parafanghi tolti dalla ex bici, rapidi da mettere e togliere (per andare a lavoro li tengo, per le uscite in collina li levo): unica accortezza, i lmettere le gomme più piccole perchè quelle estive toccano, ma tanto ni inverno faccio meno uscite, quindi rendo la bici più "cittadina"
- Giubbottino impermeabile
- Copripantaloni impermeabili
- Copricasco impermeabile (che non ho ancora, appena lo trovo lo prendo)

Notare che non ho nemmeno considerato l'uso dei mezzi pubblici: non sopporto le stalle umide e dover attendere immobile ad una fermata! :-)

PS: l'deale sarebbe avere due bici: quella per giocare e quella per andare a lavoro :-)
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
bhe una da usare per andare a lavoro a 50 euro la trovi.... poi se fai come uno di mia conoscienza che girovaga per cassonetti Rairoccccccccccccccccc (io mi sono perso una legnano da corsa perché non vado in auto.... se piglio quello che l'ha presa :-)...) risparmi...

ciao
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
bhe una da usare per andare a lavoro a 50 euro la trovi.... poi se fai come uno di mia conoscienza che girovaga per cassonetti Rairoccccccccccccccccc (io mi sono perso una legnano da corsa perché non vado in auto.... se piglio quello che l'ha presa :-)...) risparmi...

ciao

Anche questo è vero, ma non ho lo spazio in cantina per tenere due bici mie più quella di mia moglie :-(

Se non fosse per questo, una seconda bici ben assettata per la città penso che pian piano me la metterei su :-)
 

ciambella

Biker novus
30/1/07
40
0
0
Roma
Visita sito
Mantellina poncho comprata a Basilea dopo averla vista in uso. Cappuccio con inserti laterali trasparenti ed elastici interni per metterci le mani in modo che non si sposti durante la guida. Nei casi estremi anche copriscarpe di decathlon. spesa totale 30 euro.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
se la bici ha i parafanghi il poncho è ottimo
altrimenti si fa come al nord:se ne fregano:cucù:
sconsiglio cerata e compagnia bella perchè sudi da bestia,piuttosto un ricambio e qaundo arrivi che sei zuppo ti metti la roba asciutta

io uso un giubbo goretex molto areato e quando piove mi bagno solo un po' le gambe e i piedi; appena arrivo mi cambio
p.s.
per la pioggia in faccia : occhiali trasparenti e caschetto(SEMPRE) con copricasco
 

_andream_

Biker serius
12/3/09
277
0
0
Aaa
Visita sito
Bike
Aaa
Io invece mi trovo bene così:
2hpt3iq.jpg



osbkgl.jpg


1fg1v5.jpg


2z8dcg3.jpg


3145mkp.jpg



Ho usato un porta ombrello per carrelli da golf. Il tutto rimane molto pratico, si è coperti mentre si va almeno fino ai 20 km/h, rimane scoperto soltanto lo zaino quando si è fermi, ma è sufficiente scendere dalla sella per ovviare all'inconveniente.
Si hanno entrambe le mani libere e l'ombrello ripara anche mentre si mette il lucchetto.


:celopiùg:


 

fabiopon

Biker novus
1/10/09
38
2
0
Genova
Visita sito
Io invece mi trovo bene così:
2hpt3iq.jpg



osbkgl.jpg


1fg1v5.jpg


2z8dcg3.jpg


3145mkp.jpg



Ho usato un porta ombrello per carrelli da golf. Il tutto rimane molto pratico, si è coperti mentre si va almeno fino ai 20 km/h, rimane scoperto soltanto lo zaino quando si è fermi, ma è sufficiente scendere dalla sella per ovviare all'inconveniente.
Si hanno entrambe le mani libere e l'ombrello ripara anche mentre si mette il lucchetto.


:celopiùg:



Fa-vo-lo-so!
Anche se dalle mie parti, a Genova, ti troveresti in Corsica per il vento!

Ora che ci penso...potrei aggiungerci due galleggianti laterali, tipo piroga! :cucù:
 

mountaingoat

Biker novus
11/1/10
13
0
0
torino
Visita sito
Io invece mi trovo bene così:









3145mkp.jpg



Ho usato un porta ombrello per carrelli da golf. Il tutto rimane molto pratico, si è coperti mentre si va almeno fino ai 20 km/h, rimane scoperto soltanto lo zaino quando si è fermi, ma è sufficiente scendere dalla sella per ovviare all'inconveniente.
Si hanno entrambe le mani libere e l'ombrello ripara anche mentre si mette il lucchetto.

:celopiùg:

grandissimo!!!

io però ho risolto il problema dissanguandomi il portafoglio e comprandomi sovrapantaloni, giacca e sovrascarpe in gore tex.

In questi giorni di neve/pioggia ne ho verificato il magnifico funzionamento!!.
mi ha cambiato l'andare in bici in città!!
prima usavo un poncho, ma in Torino e credo in qualsiasi altra città, bisogna avere la maggiore maneggevolezza della bici possibile e il poncho è tremendo.
 
grandissimo!!!

io però ho risolto il problema dissanguandomi il portafoglio e comprandomi sovrapantaloni, giacca e sovrascarpe in gore tex
.

In questi giorni di neve/pioggia ne ho verificato il magnifico funzionamento!!.
mi ha cambiato l'andare in bici in città!!
prima usavo un poncho, ma in Torino e credo in qualsiasi altra città, bisogna avere la maggiore maneggevolezza della bici possibile e il poncho è tremendo.


Esattamente quali ?
o-o
 

mountaingoat

Biker novus
11/1/10
13
0
0
torino
Visita sito
tutto "gore bike wear":
Giacca PATH
Pantaloni ULTRA
Copriscarpe CITY

avevo poi preso un paio di guanti sempre Gore di cui però non ricordo il modello e che non vedo sul sito della marca, che comunque ho riportato indietro perchè facevano veramente pena. me li son fatti cambiare con un altro modello sempre Gore però con windstopper (piu caldo) che vanno bene. (il modello lo posto domani)
Come guanti però ne sto usando un paio della Sportful in windspopper (comprati in saldo almeno quelli!) che anche se non impermeabili, per un percorso di circa 40 min sotto la piogia/neve, trovo vadano molto bene.
Considera che con il freddo di 'sti giorni io mi devo fare anche un pezzo di strada in discesa che se il guanto non tiene il calore, puoi buttare via le mani! (il freddo all'inizio comunque lo si sente, poi ti scaldi e vai).

Le impressioni che ho avuto usando il goretex è che sia un buon compromesso fra impermeabilità (totale, sempre i soliti 40 minuti sotto l'acqua), traspirazione e capacità antivento.
Sudi secondo me un po' più che con il windstopper, ma se sotto ti vesti a strati con abbigliamento tecnico ( in ufficio ho maglietta, canotta e maglione) trovo che vada molto bene.
E' godurioso andarsene in città sotto la pioggia senza preoccuparsi di bagnarsi!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo