Colle del Nivolet (Gran Paradiso) chiuso al traffico!

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.377
18.803
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
È con molto ma molto piacere che vi propino questo comunicato stampa. Nella speranza che altre iniziative simili si moltiplichino sui nostri monti. Chiaramente la bici è benvenuta!!!

A LUGLIO E AGOSTO DI NUOVO “A PIEDI FRA LE NUVOLE”!
Domeniche estive senza auto sul Colle del Nivolet, nel cuore del Gran Paradiso!

DOMENICHE ESTIVE AL NIVOLET:
11 - 18 - 25 LUGLIO E 1- 8- 15 - 22 - 29 AGOSTO


Domenica 11 Luglio 2004, uno dei gioielli del Gran Paradiso, ospiterà la prima delle domeniche che punteggeranno il calendario estivo dal titolo “A piedi tra le nuvole”: escursioni guidate, mercatini, e altre iniziative turistiche rivolte ai visitatori dal fronte valdostano come da quello piemontese.
Il progetto, approvato e finanziato dal Parco Nazionale del Gran Paradiso insieme alla Regione Autonoma Valle d’Aosta, alla Provincia di Torino, ai Comuni di Ceresole Reale e di Valsavarenche, ha coinvolto l’anno scorso oltre 4.500 visitatori che hanno potuto conoscere uno dei gioielli del Parco Nazionale del Gran Paradiso nella nuova “veste” domenicale, con l’86% di auto in meno rispetto al 2002!

Anche quest’anno dunque tutti “A piedi fra le nuvole” come recitava il logo del progetto per la chiusura al traffico automobilistico dell’ultimo tratto di strada (6 Km) che dal Serrù porta al Nivolet, nelle domeniche estive.
Ma anche in navetta, visto il successo del servizio garantito dagli enti e gestito dal Gruppo Torinese Trasporti GTT: 2.800 fruitori (più della metà dei turisti giunti in valle), una media di 403 per ogni domenica secondo quanto registrato dall’ente Parco durante la stagione estiva 2003.
Il progetto ha coinvolto l’anno scorso durante il progetto pilota turisti di tutte le età: secondo i rilevamenti fatti dall’ente parco Gran Paradiso il 66% dei visitatori ha un’età compresa fra i 20 e i 50 anni e provenienti non solo dal Piemonte (di cui il 56% dalla provincia di Torino), ma anche da altre regioni (il 10% dalla Lombardia).
I visitatori potranno così riscoprire il Nivolet di una volta, con i suoi pascoli, le sue torbiere, i suoi laghi, dando allo stesso tempo un segnale preciso di crescente consapevolezza dell’importanza della tutela ambientale.
Sono molte le iniziative per ogni domenica fra l’11 luglio e il 29 agosto 2004 : dallo sport, alla vita d’alpeggio, alla riscoperta dei mestieri tradizionali, al lavoro del guardaparco, ai suoni, colori e sapori del Parco.. L’intento è quello di rilanciare il territorio della Valle dell’Orco oltre che proteggere e far conoscere il Nivolet come uno dei punti più suggestivi del Parco Nazionale del Gran Paradiso proponendo un turismo più sostenibile.

Naturalmente anche l’eno-gastronomia locale avrà una parte rilevante. I visitatori potranno scoprire nelle località a valle e nei rifugi in quota (raggiungibili attraverso i percorsi escursionistici) le specialità locali come il salame di patate, la polenta ceresolina, la toma con la composta e l’ottimo pane di montagna, ma anche l’Erbaluce Nivolet degli Amici del Gran Paradiso, il celebre vino bianco prodotto nelle zone canavesane, da accompagnare alla soffice Torta del Nivolet.
Da sempre meta di ciclisti ed escursionisti negli ultimi anni –specie nelle domeniche estive- il Nivolet si trasformava sempre più spesso in un grande parcheggio ad alta quota.
“Ci è sembrato importante offrire ai turisti la possibilità di fruire al meglio delle ricchezze naturalistiche del parco con iniziative che non penalizzino le attività economiche presenti nell’area,” spiega Giovanni Picco, Commissario Straordinario del Parco Nazionale del Gran Paradiso, “Regolamentare l’accesso e fornire dei servizi utili come le navette o le escursioni guidate, coinvolgendo gli operatori locali nell’individuazione di efficaci proposte turistiche è il nostro modo di rispondere a questa esigenza, nel tentativo di portare il pubblico ad una fruizione più consapevole e attenta. Non dunque un’iniziativa meramente ‘ambientalista’ ma soprattutto un’operazione di marketing territoriale che ci ha visti impegnati in prima persona nel rilancio della Vale Orco e della Valsavarenche oltre che del Nivolet”

La partecipazione alle iniziative organizzate dal Parco è gratuita. Per partecipare alle escursioni (a pagamento) organizzate dalle guide del parco telefonare al numero 0124 953186.

Foto della strada (by marco toniolo):

granpa_stradanivolet.jpg
 

Turtel474

Biker ultra
1/10/03
619
9
0
53
Casalacc
Visita sito
Grande notizia !
Mi ricordo che ci andai diversi anni fà (1994 ?), arrivati in cima fù una grande delusione trovare auto e puzza come in centro città :ueh:
Comunque il ricordo + bello fù proprio la salita in mezzo all'altopiano, con il fiume che serpeggiava in mezzo ai fiori, very nice :-) :-) :-)
 

TREMOR

Biker forumensus
16/11/02
2.303
0
0
MI
Visita sito
Posto bellissimo davvero, in settimana traffico inesistente, nei we però per farlo in bike tranquillamente dovrebbero chiudere la strada già da Ceresole...
Foto 14 giugno 2002...
 

Allegati

  • nivolet.jpg
    nivolet.jpg
    26,9 KB · Visite: 99

permiche

Biker popularis
19/2/04
57
0
0
Vinovo (TO)
Visita sito
A me 'sta chiusura fa un po' ridere: 6km su quasi 60 (io parto da Rivarolo per la scalata) sono veramente poca cosa.
Il traffico fitto e maleducato mi ha fatto sprecare la giornata di domenica in bdc, quando pensavo proprio di andare sul Nivolet. Dopo Noasca pero' l'idea di farmi la galleria dietro al serpentone continuo di auto puzzolenti e moto scorreggianti mi ha fatto desistere. Al diavolo, ci andro' un giorno in settimana!
 

Simo*

Biker cesareus
30/11/03
1.651
0
0
45
Pinerolo
www.maratona.it
Si, vero Permiche...sptt la galleria "tossica" prima di arrivare a Ceresole è un vero incubo per noi ciclisti...

Mi chiedo qndo rifaranno la stradina esterna alla galleria, che era poca cosa ma comoda... :???:

...speriamo in bene!!
 

permiche

Biker popularis
19/2/04
57
0
0
Vinovo (TO)
Visita sito
2 o 3 anni fa (ma per fortuna non c'era traffico) l'impianto di illuminazione della galleria era pure guasto. E io l'ho attraversata lo stesso in bici. Oddio, in bici... in realta' dopo la prima semicurva mi sono trovato nell'oscurita' piu' totale, quindi sono dovuto smontare di sella e spingere... attendendo ansioso il passaggio di qualche auto perche' mi illuminasse almeno un po' la strada. Se il buio e' completo, anche camminare dritti e' cosa difficilissima!!!
Al ritorno ho fatto in modo di tenermi dietro una macchina per tutta la lunghezza della galleria, in modo da veder dove mettevo le ruote!

Ciaoo
 

cinquantatredodici

Biker novus
15/12/03
1
0
0
Visita sito
Ciao, oggi sono andato al Colle del Nivolet partendo e tornando a Chivasso ( 190 km ). Fantastico! La famelica galleria fatta alle 8,30 e alle 14,00 presentava scarsissimo traffico e fumo puzzolente.
Certo che se si vuole percorrela alle 10,00 e alle 18,00 insieme ai compagni di merende domenicali, cambia la musica.
Concordo che la strada dovrebbe essere chiusa almeno da Chiapili.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.377
18.803
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
AL COLLE DEL NIVOLET SI FESTEGGIA L’ANNO EUROPEO DELLO SPORT
Sul Nivolet a piedi, in navetta ma soprattutto ... in mountain bike e a cavallo!
Sul lago di Ceresole Reale anche un’esibizione di Terranova


[comunicato stampa] - Domenica 25 luglio, lo sport sarà protagonista di "A piedi tra le nuvole": il ricco calendario estivo che accompagna la chiusura sperimentale al traffico automobilistico dell’ultimo tratto di strada che dal Serrù porta al Nivolet (6 km). Un progetto approvato e finanziato dal Parco Nazionale del Gran Paradiso insieme alla Provincia di Torino, ai Comuni di Ceresole Reale e di Valsavarenche e alla Regione Autonoma Valle d’Aosta.

I visitatori del Parco Nazionale del Gran Paradiso potranno raggiungere lo splendido altopiano del Nivolet a piedi o con la comoda navetta del Gruppo Torinese Trasporti (la prima corsa parte alle ore 9.40 dal parcheggio del Serrù Biglietto A/R 2,50 €)… ma anche in mountain bike o a cavallo.
Per festeggiare l’anno europeo dello sport, il Colle del Nivolet – nella terza domenica senz’auto - diventa teatro di numerose iniziative che coinvolgono adulti e bambini in una giornata all’insegna delle attività sportive!
La Federazione Italiana Escursionisti, per l’occasione, guiderà gli appassionati delle due ruote in escursioni su mountain bike intorno al lago artificiale del Serrù con partenza alle 10.30, 11.30, 14, 15 e 16. I più coraggiosi potranno inoltre affrontare la tortuosa salita al Nivolet liberata dalle auto per godere appieno del panorama di laghetti alpini, prati in piena fioritura, spesso popolati di marmotte in questa stagione. Il Parco mette a disposizione dei partecipanti 15 mountain bike (10 per adulti e 5 per bambini) per chi ne farà richiesta.

Chi vuole sperimentare invece l’antica maniera di attraversare il Colle, lo potrà fare con i cavalli e i pony messi a disposizione del Gruppo Attacchi Valle d’Aosta, un’associazione sportiva valdostana che dal 1994 promuove l’escursionismo equestre. L’iniziativa dal titolo “Battesimo della Sella” prevede diversi appuntamenti nell’arco della giornata: alle ore 11, alle 14 e alle 15.30.

Sempre al Nivolet, anche i meno sportivi potranno assistere dalle 11 alle 16 alla rassegna di biciclette d’epoca con modelli estrosi e particolari, bici snodate, motocicli e bici “canguro”…

Per i turisti che si fermano a Ceresole Reale, l’associazione Amici del Gran Paradiso ospiterà a partire dalle 9, presso il Rifugio Massimo Mila (Borgata Villa), la divertente “Carica dei terranova”. Un’esibizione delle tecniche di addestramento dei cani utilizzati per gli interventi di soccorso in acqua che si svolgerà nelle acque del lago artificiale di fronte al rifugio* (di seguito approfondimento- per informazioni: 0124-953230).

Sul versante valdostano è prevista una gara di mountain bike aperta a tutti che si svolgerà a Degioz a cura della Pro-Loco di Valsavarenche (Per informazioni sugli orari e le iscrizioni 0165-905816).

Non mancano anche per questa terza domenica le iniziative a pagamento proposte dalle Guide del Parco: escursioni guidate di 2 giorni con pernottamento al Rifugio G. Muzio (dal Nivolet verso il lago Nero e lunedì 26 verso il Pian del Nel) o lo stage di arrampicata presso il camping Peschera di Cresole Reale. Per informazioni 0124-953186.



DOMENICA 25 LUGLIO
TUTTI SPORTIVI ! – 2004 ANNO EUROPEO DELLO SPORT


Ore 10,30, 11,30, 14, 15,16 - Località Serrù
“Escursioni in mountain bike” promossa della Federazione Italiana Escursionisti intorno al lago artificiale e ai sentieri limitrofi…Alle 17 merenda/buffet per tutti i partecipanti. Mountain bike a disposizione (numero limitato).

Dalle 10,30 alle 16 - Località Serrù
“Alimentazione, salute e sport”… “chiacchierando” con gli esperti delle relazioni tra alimentazione, sport e perfetta forma fisica!
(si ripete il 15 agosto)

Dalle ore 11 alle 16- Colle del Nivolet
Esibizione di biciclette antiche: bici snodate, biciclettone d’epoca, monocicli, bici canguro e alti modelli eccentrici…a cura de “Gli Scate… Tenati”

Ore 11, 14 e 15,30- Colle del Nivolet
“Battesimo della Sella”: escursioni a cavallo e su pony per bambini e adulti a cura del Gruppo Attacchi della Valle d’Aosta…

*Segnaliamo inoltre:
dalle 9 - “Carica dei Terranova” -lago artificiale di Ceresole Reale- Rifugio Massimo Mila (Borgata Villa). Esibizioni dei simpatici cani utilizzati per gli interventi di soccorso in acqua… a cura dell’Associazione Amici del Gran Paradiso in collaborazione del Gruppo Subalpino Lavoro in Acqua.
I Terranova che arriveranno non soltanto dall'Italia ma anche da altri Paesi dovranno affrontare guidati dai loro conduttori diversi esercizi di condotta a terra e in acqua (recuperare gommoni con alcune persone a bordo o recuperare natanti in difficoltà)…per ottenere l'abilitazione di soccorso in acqua. La tempra del Terranova si presta a questo tipo di prestazioni..per sua natura è un cane molto fedele, abile nel nuoto con un’attitudine elevata al salvataggio. Dopo un mirato addestramento, durante il quale viene perfezionato il suo istinto di salvataggio, il Terranova viene impiegato come operatore in unità cinofile di soccorso in mare, lago e fiume.
“L’amico a quattro zampe” si tuffa dai gommoni per salvare le persone in difficoltà e data la conformazione particolare dei piedi palmati riesce a nuotare a lungo senza problemi. Grazie al suo folto mantello con il sottopelo è capace di nuotare anche nelle acque più fredde.
Per Informazioni: 0124-953230



Gara di Mountain bike (categoria giovani)- Località Degioz. A cura della Pro-loco di Valsavarenche. Per informazioni: 0165/905816












ATTIVITA’ PROPOSTE DALLE GUIDE DEL PARCO (A PAGAMENTO)
DOMENICA 25 LUGLIO

“Stage di Arrampicata” adatto a ragazzi e bambini organizzato da istruttori professionisti/Guide Alpine. Pranzo con grigliata presso il Campeggio Peschera. Prenotazione obbligatoria: 0124/953186


Ore 9,30: “Weekend del lunedì” – Parcheggio del Serrù.
Escursioni guidate di due giorni compreso il lunedì 26 luglio.
1° giorno: direzione Nivolet , utilizzando la navetta, e percorso verso il Lago Nero. Durata: 6 h Dislivello: 150 m . Pernottamento e cena al Rifugio G. Muzio a carico dei partecipanti.
2° giorno: escursione al Pian del Nel. Durata: 6 h Dislivello: 583 m
Prenotazione obbligatoria: (max. 25 persone) 0124/953186
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo