Cloud Nine, questo sconosciuto..

pedaletrusco

Biker extra
16/4/03
728
0
0
Roma
Visita sito
Parlo dell'ammortizzatore costruito dalla Cane Creek, piuttosto particolare per la gestione ad aria del ritorno. Mi pare che in Italia sia poco conosciuto, mentre negli USA sembra piuttosto popolare nell'after market (nel primo montaggio non conosco nessuna full che lo preveda). Qualcuno ha esperienze dirette, mi sa dire come va? Grazie :prost:
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
completamente manutenibile dall'utente a costo ridicolo (tipo 5 euro di o-ring). funzionamento discreto ma inferiore a quelli con "idraulica ad olio". ben frenato in velocita' , freno appena discreto su impatti lenti (piu' escursione del necessario). volume abbondante, quindi non troppo progressivo.
uso il suo predecessore ad-10 da diverso tempo. considerando che non ti lascia mai a piedi e' un buon ammo, con prestazioni oneste. il cloud nine costa abbastanza, come aftermarket forse c'e' di meglio (se rinunci alla manutenibilita'). funzionamento: i registri di compressione ed estensione azionano dei lungi aghi che vanno ad ostruire un foro in cui viene fatta passare l'aria, non c'e' praticamente nulla che puo' rompersi. il pulsante di blocco dovrebbe andare ad ostruire completamente il foro della compressione. da quanto ho letto non e' un bloccaggio 100% ma indurisce molto la compressione.
 

pedaletrusco

Biker extra
16/4/03
728
0
0
Roma
Visita sito
30x26 ha scritto:
completamente manutenibile dall'utente a costo ridicolo (tipo 5 euro di o-ring). funzionamento discreto ma inferiore a quelli con "idraulica ad olio". ben frenato in velocita' , freno appena discreto su impatti lenti (piu' escursione del necessario). volume abbondante, quindi non troppo progressivo.
uso il suo predecessore ad-10 da diverso tempo. considerando che non ti lascia mai a piedi e' un buon ammo, con prestazioni oneste. il cloud nine costa abbastanza, come aftermarket forse c'e' di meglio (se rinunci alla manutenibilita'). funzionamento: i registri di compressione ed estensione azionano dei lungi aghi che vanno ad ostruire un foro in cui viene fatta passare l'aria, non c'e' praticamente nulla che puo' rompersi. il pulsante di blocco dovrebbe andare ad ostruire completamente il foro della compressione. da quanto ho letto non e' un bloccaggio 100% ma indurisce molto la compressione.

Grazie. Volevo chiederti: ma i due registri (compressione e ritorno) sono efficaci, nel senso che modificando le impostazioni, le differenze si sentono?

PS: il blocco, più che un blocco, è l'impostazione rapida del massimo freno di compressione, così almeno ho letto.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
il mio ad10 ha il ritorno ben regolabile. la compressione e' poco avvertibile (male comune a molti ammo) ma e' cmq una regolazione che richiede una certa sensibilita' per essere avvertita.
non ho mai provato il c9 ma credo che la compressione sia piu' avvertibile in quanto ha un foro apposito. il mio ha 1 solo foro che per come e' fatto funziona principalmente per il ritorno. leggi le recensioni su www.mtbr.com , dovresti toglierti tutte le curiosita'.
 

moab79

Biker serius
5/7/04
256
0
0
Visita sito
Ho il Cloud Nine sulla mia Giant NRS e devo dire che tra quelli provati fino adesso è quello che mi ha dato le soddisfazioni maggiori e i "casini" più belli.
Spiego: l'ammo è solo ad aria e gestisce il freno in compressione ed in estensione. Per le prime regolazione avevo messo il freno in compressione molto pronunciato e il ritorno molto frenato. Risultato, primo avvallamento del terreno e il ritorno mi sbalza quasi di sella!! Penso...ma che cazzo di ritorno ha quest'ammo???? :-( Poi mi traduco tutto quello che c'è sul web sulle regolazioni del C9 e .....CAPISCO :prega:
Allora, il ritorno è molto particolare, in pratica più l'impatto è violento più si sente il freno del ritorno agire con efficacia. Al contrario il ritorno sulle piccole asperità rimane veloce. Inoltre, avendo capito che il ritorno dipende anche dqa quanto affonda l'ammo, con un registro della compressione molto duro e quindi poco sag , nel mio caso zero , l'impatto per sentire bene il freno in estensione doveva essere molto grosso cosi' tutti quegli impatti medi provocavano un effetto "catapulta". Cio' si risolve con la giusta regolazione del freno in compressione, che al contrario lascio molto morbido. Con la compressione a zero e il ritorno frenato al massimo l'ammo non torna proprio su, la regolazione giusta parte da li' , da quando seduto l'ammo si comprime e non sale piu':giunti li basta allentare il freno in estensione di qualche clik finchè l'ammo risale quasi del tutto o del tutto nel mio caso. Allora avrai la giusta regolazione.
Nell'uso il blocco serve solo nelle salite asfaltate, non blocca affatto ma inibisce dondolii in pedalata, anche in piedi. Nello sconnesso l'ammo va molto bene e per ogni ostacolo ha la giusta reazione. L'assenza dell'olio è , per me, quasi una sicurezza in più sul funzionamento e sulla manutenzione. Il migliore tra quelli provati (DNM ao 33 , Rock Shox SId, Manitou Q)
:prost:
 

pedaletrusco

Biker extra
16/4/03
728
0
0
Roma
Visita sito
@moab79 e 30x26: ancora una domanda, se posso: avete avuto problemi con i comandi per le regolazioni, nel senso che, come ho letto, si svitano da soli e si perdono, oppure il comando del blocco che si ferma in una posizione e non torna più indietro? (lo so, è scritto da schifo, ma spero che si capisca lo stesso..)
 

moab79

Biker serius
5/7/04
256
0
0
Visita sito
Non mi è mai successo, e spero non mi succeda in futuro. Mi sembrano cmq ben stabili, sia i pomelli che il blocco , che non si impunta mai!
 

TREMOR

Biker forumensus
16/11/02
2.303
0
0
MI
Visita sito
azz!! E dire che è il secondo Cloude Nine che sto svendendo nel mercatino senza mai averlo provato!!!
Comunque rimango anch'io dell'idea che è meglio un'ammo semplice che funzia bene e dai bassi costi di gestione!!!
Altro che revisioni da 100 euro...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo