Ciclocumputer con istruzioni in inglese!!

Rekka

Biker superis
18/8/09
351
0
0
Provincia di Lodi
Visita sito
Ragazzi mi aiutate a capire meglio se ho posizionato correttamente il sensore e il magnete del mio ciclocomputer da 15 euro al supermercato??? Io credo di averlo installato correttamente ma le istruzioni in inglese non mi agevolano il compito.
Vediamo le istruzioni dicevano di montarlo sulla forcella sinistra (credo sinistra quando stai seduto sulla bici o almeno le immagini sembra indicare così) ma non ho capito a che distanza dal centro della ruota è meglio posizionare il magnete. Io l'ho messo all'incirca dove incrociano i raggi a circa metà raggio. Poi ho settato il diametro della ruota nel ciclocomputer.

Il problema è che mi sembra che le distanze coperte risultino maggiori di quelle che in realtà credo io, e quindi mi sono convinto che c'è qualcosa che mi sfugge... o magari no.

Vabbè dai datemi qualche dritta per l'installazione. Grazie
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Non è importante a che altezza sul raggio posizioni il magnete.
Lo stesso impiegherà esattamente lo stesso tempo per fare un giro indipendentemente da dove lo posizioni.
Naturalmente è opportuno posizionare rilevatore e magnete quanto più vicino possibile cosicché il segnale sia rilevato più facilmente.
Se non ti tornano i conti l'errore è necessariamente nel settaggio della circonferenza della ruota.
Rilevala realmente facendo fare un giro completo e misurando la distanza a terra, e non ti riferire alle tabelle, per forza di cose approssimative.
Ciao
Claudio
 

stevels70

Biker extra
14/6/09
750
125
0
55
Cassina de' Pecchi (MI)
Visita sito
Bike
Gary Fisher Marlin '08
Un'altra cosa: in certi casi, il magnete deve sfiorare il sensore in una delle parti terminali e non nel mezzo (come magari si sarebbe portati a credere), pena una cattiva lettura. A parte l'inglese, nelle istruzioni dovrebbe esserci una figura esplicativa a riguardo.

Ciao
Stefano
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Certo , per il tempo impiegato a compiere il giro , questo è giustissimo
o-o

Però immagino che il magnete posizionato più vicino al mozzo sia sottoposto a minore forza centrifuga , con meno probabilità di perderlo , no ?
o-o

ciao
Giusto, un altro buon motivo per posizionarlo verso il mozzo.
Però il nostro amico deve capire che la posizione non influisce sull'accuratezza della rilevazione, se non in modo estremo (acchiappa e va bene/non acchiappa e vai a zero all'ora) ;-)
Ciao
Claudio
 

stevels70

Biker extra
14/6/09
750
125
0
55
Cassina de' Pecchi (MI)
Visita sito
Bike
Gary Fisher Marlin '08
Però immagino che il magnete posizionato più vicino al mozzo sia sottoposto a minore forza centrifuga , con meno probabilità di perderlo , no ?
o-o

ciao

In realta' la forza centrifuga e' inversamente proporzionale al raggio, per cui non vorrei dire una castroneria ma piu' sono distante dal mozzo, piu' e' alta la forza centrifuga...

Stefano
 

stevels70

Biker extra
14/6/09
750
125
0
55
Cassina de' Pecchi (MI)
Visita sito
Bike
Gary Fisher Marlin '08
vorresti dire "direttamente proporzionale", :nunsacci: ovvero, all'aumentare del raggio aumenta la forza centrifuga

no no, inversamente:

http://www.cetris.it/manualedemo/4fisica/motocircolare/forzacentrifuga.htm

A senso mi torna: immagina di essere su un disco che ruota, di raggio di 100km: se sei vicino al centro, ti "accorgi" che ruota e "senti" la spinta, se sei a 100km dal centro manco senti muoverti (che il mio prof di fisica mi perdoni e/o non si rivolti nella tomba)

Stefano
 

vichris

Biker superioris
11/5/08
947
1
0
Ancona
Visita sito
no no, inversamente:

[url]http://www.cetris.it/manualedemo/4fisica/motocircolare/forzacentrifuga.htm[/URL]

A senso mi torna: immagina di essere su un disco che ruota, di raggio di 100km: se sei vicino al centro, ti "accorgi" che ruota e "senti" la spinta, se sei a 100km dal centro manco senti muoverti (che il mio prof di fisica mi perdoni e/o non si rivolti nella tomba)

Stefano

no ed ancora no. Ripeto che è direttamente proporzionale perché al numeratore compare la velocità al quadrato che a sua volta dipende dal raggio (al quadrato anch'esso di conseguenza). ma lasciando perdere le trattazioni matematiche, immagina di essere su una giostra formata da un disco che gira. Se tu sei all'estremità (quindi massima distanza dal centro) sentirai una forza che tende a lanciarti fuori. Se ti avvicini verso il centro questa forza diminuisce sempre più fino a scomparire nel centro. infatti qui il raggio vale zero e di conseguenza non c'è forza centrifuga!!:il-saggi:
 

stevels70

Biker extra
14/6/09
750
125
0
55
Cassina de' Pecchi (MI)
Visita sito
Bike
Gary Fisher Marlin '08
no ed ancora no. Ripeto che è direttamente proporzionale perché al numeratore compare la velocità al quadrato che a sua volta dipende dal raggio (al quadrato anch'esso di conseguenza). ma lasciando perdere le trattazioni matematiche, immagina di essere su una giostra formata da un disco che gira. Se tu sei all'estremità (quindi massima distanza dal centro) sentirai una forza che tende a lanciarti fuori. Se ti avvicini verso il centro questa forza diminuisce sempre più fino a scomparire nel centro. infatti qui il raggio vale zero e di conseguenza non c'è forza centrifuga!!:il-saggi:

Sono confuso... giusto quello che dici, ma se il raggio compare sia a numeratore che a denominatore, nel centro abbiamo 0 su 0 che non e' risolvibile... Boh, ci dormo su :-)

Ciao
Stefano
 

vichris

Biker superioris
11/5/08
947
1
0
Ancona
Visita sito
Sono confuso... giusto quello che dici, ma se il raggio compare sia a numeratore che a denominatore, nel centro abbiamo 0 su 0 che non e' risolvibile... Boh, ci dormo su :-)

Ciao
Stefano

il raggio compare con esponenti al quadrato sul denominatore mentre al denominatore compare solo il raggio: semplificando quindi rimane solo il tutto moltiplicato per il raggio, ovvero, la forza centrifuga è direttamente proporzionale al raggio.:il-saggi:
 

stevels70

Biker extra
14/6/09
750
125
0
55
Cassina de' Pecchi (MI)
Visita sito
Bike
Gary Fisher Marlin '08
il raggio compare con esponenti al quadrato sul denominatore mentre al denominatore compare solo il raggio: semplificando quindi rimane solo il tutto moltiplicato per il raggio, ovvero, la forza centrifuga è direttamente proporzionale al raggio.:il-saggi:

Detto cosi', dico che hai ragione. Ma poi guardo le formule nel link:

http://www.cetris.it/manualedemo/4fisica/motocircolare/forzacentrifuga.htm

e vacillo. Guarda verso il fondo, dove ricava la velocita' dalla Fc: intanto v dipende dalla radice di r, quindi se elevi v al quadrato, nella formula della Fc r e r si semplificano e ottieni l'ovvia Fc=Fc.. quindi ci stiamo mordendo la coda... vero anche che in fondo in fondo ti trova che Fc e' proporzionale a r, ma tira in campo la velocita' angolare.

Come diceva quel calciatore ripreso a mai dire gol, sono totalmente d'accordo a meta' con te... ci dormo su...
:nunsacci:

Stefano
 

vichris

Biker superioris
11/5/08
947
1
0
Ancona
Visita sito
Detto cosi', dico che hai ragione. Ma poi guardo le formule nel link:

[url]http://www.cetris.it/manualedemo/4fisica/motocircolare/forzacentrifuga.htm[/URL]

e vacillo. Guarda verso il fondo, dove ricava la velocita' dalla Fc: intanto v dipende dalla radice di r, quindi se elevi v al quadrato, nella formula della Fc r e r si semplificano e ottieni l'ovvia Fc=Fc.. quindi ci stiamo mordendo la coda... vero anche che in fondo in fondo ti trova che Fc e' proporzionale a r, ma tira in campo la velocita' angolare.

Come diceva quel calciatore ripreso a mai dire gol, sono totalmente d'accordo a meta' con te... ci dormo su...
:nunsacci:

Stefano

niente da fare, ti dico ancora di no. Per convincerti leggi l'ultima formula del link: la forza centrifuga è direttamente proporzionale alla massa, la velocità angolare a quadrato e infine a questo benedetto raggio.
Punto e basta:rosik:
 

One_1

Biker perfektus
17/7/08
2.774
63
0
Milano
Visita sito
niente da fare, ti dico ancora di no. Per convincerti leggi l'ultima formula del link: la forza centrifuga è direttamente proporzionale alla massa, la velocità angolare a quadrato e infine a questo benedetto raggio.
Punto e basta:rosik:

Io sono stato costretto a montarlo vicinissimo al cerchio, perchè mettendo il computerino sul manubrio, da metà forcella in giù non prende :omertà:
 

stevels70

Biker extra
14/6/09
750
125
0
55
Cassina de' Pecchi (MI)
Visita sito
Bike
Gary Fisher Marlin '08
niente da fare, ti dico ancora di no. Per convincerti leggi l'ultima formula del link: la forza centrifuga è direttamente proporzionale alla massa, la velocità angolare a quadrato e infine a questo benedetto raggio.
Punto e basta:rosik:

OK, convinto. Confondevo la velocita' tangenziale v con la angolare, e da li' andavo, e' il caso di dirlo, per la tangente :-).

Ciao
Stefano
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica generale Winter Cup 2024

Classifica giornaliera dislivello positivo