- 6/28/07
- 4,207
- 3,893
- 0
- Bike
- Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Ciao a tutti.
Mi è sempre piaciuto scattare foto dei posti nuovi, o particolari, o illuminati da luce bella, che mi capita di vedere nei giri in bici.
Riguardare poi le foto nelle fredde e buie serate invernali, sognando nuovi itinerari, o sospirando al pensiero di quel caldone assassino che ti impaccava sull'asfalto e/o sul sentiero, è qualcosa che fa sopportare meglio le giornate corte.
Fino ad agosto usavo una LX100, compatta con sensore m4/3 e zoom 24-75 f/1.7-2.8. Bella macchinetta, molto pratica, grande il giusto, lente luminosa ma con alcune magagne, prima tra tutte la polvere che deve aver fatto incriccare l'altra sua magagna, ovvero lo zoom elettro assistito, e-zoom, potremmo chiamarlo. Macchina improvvisamente defunta quando sono arrivato nella parte che più mi interessava del giro.
Da allora uso la D750 + 24-120, contenuta nel Lowepro Photosport di qualche anno fa, dove sta perfettamente, anzi, è un po' sovradimensionata, ma essendo tessuto lo scomparto riesce a farla entrare comunque.
Il punto è che è scomoda, perchè è un paio di cm troppo alta per lo scomparto. Per cui vorrei trovare qualcosa di meglio.
Anticipo subito che non amo gli smartphone fotografici: mi serve velocità, unita ad uno zoom abbastanza buono.
Insomma, mi piacerebbe una macchina fotografica che riesca ad essere il compromesso migliore per qualità, portabilità/peso e focali. Dopo l'esperienza con la LX100 scarto a priori tutte le compatte con e-zoom, quindi niente LX100 I e II, niente RX100 di varie fogge.
Adesso come adesso la scelta rimarrebbe tra:
1. Tengo la D750 e ci monto un 28-300
2. Z5 + 24-200
3. Z50 + 14-140 (quando uscirà)
4. GX9 + 12-60 (o 14-150)
5. in barba allo zoom, tentare la pratica via del minuscolo, e andare di GRIII, che starebbe alloggiata in pratica borsina attaccata allo spallaccio dello zainetto.
Voi cosa usereste? Ah, tra le altre cose: da qualche tempo mi sta balenando l'idea di mettere in piedi un blog di giri in bici (che novità!!! Mancava proprio!! Bravo!
), corredato da testi e foto. Quindi l'idea di una macchinetta pratica non mi dispiaceva per niente, se potesse evitarmi le contorsioni ogni volta che mi serve una foto.
Grazie a tutti!
Mi è sempre piaciuto scattare foto dei posti nuovi, o particolari, o illuminati da luce bella, che mi capita di vedere nei giri in bici.
Riguardare poi le foto nelle fredde e buie serate invernali, sognando nuovi itinerari, o sospirando al pensiero di quel caldone assassino che ti impaccava sull'asfalto e/o sul sentiero, è qualcosa che fa sopportare meglio le giornate corte.
Fino ad agosto usavo una LX100, compatta con sensore m4/3 e zoom 24-75 f/1.7-2.8. Bella macchinetta, molto pratica, grande il giusto, lente luminosa ma con alcune magagne, prima tra tutte la polvere che deve aver fatto incriccare l'altra sua magagna, ovvero lo zoom elettro assistito, e-zoom, potremmo chiamarlo. Macchina improvvisamente defunta quando sono arrivato nella parte che più mi interessava del giro.
Da allora uso la D750 + 24-120, contenuta nel Lowepro Photosport di qualche anno fa, dove sta perfettamente, anzi, è un po' sovradimensionata, ma essendo tessuto lo scomparto riesce a farla entrare comunque.
Il punto è che è scomoda, perchè è un paio di cm troppo alta per lo scomparto. Per cui vorrei trovare qualcosa di meglio.
Anticipo subito che non amo gli smartphone fotografici: mi serve velocità, unita ad uno zoom abbastanza buono.
Insomma, mi piacerebbe una macchina fotografica che riesca ad essere il compromesso migliore per qualità, portabilità/peso e focali. Dopo l'esperienza con la LX100 scarto a priori tutte le compatte con e-zoom, quindi niente LX100 I e II, niente RX100 di varie fogge.
Adesso come adesso la scelta rimarrebbe tra:
1. Tengo la D750 e ci monto un 28-300
2. Z5 + 24-200
3. Z50 + 14-140 (quando uscirà)
4. GX9 + 12-60 (o 14-150)
5. in barba allo zoom, tentare la pratica via del minuscolo, e andare di GRIII, che starebbe alloggiata in pratica borsina attaccata allo spallaccio dello zainetto.
Voi cosa usereste? Ah, tra le altre cose: da qualche tempo mi sta balenando l'idea di mettere in piedi un blog di giri in bici (che novità!!! Mancava proprio!! Bravo!


Grazie a tutti!