che gps mi serve ??

etnabiker

Biker superioris
19/12/05
872
0
0
55
Giarre - CT
www.webalice.it
e allora .........ho cercato di documentarmi ma vista la scarsa preparazione in materia non sono riuscito a trarne una conclusione.
ho un telefono symbian con tom tom e antenna gps, ma lo uso x la città e credo che non sia tanto adatto ad un uso "boscaiolo" sia x tipo di software che x l'autonomia delle batterie, quindi volevo acquistare un vero gps, espongo le mie esigenze, praticamente vorrei partire con la bike da un punto x ed arrivare ad un punto y, durante il tragitto vorrei essere aggiornato sul luogo in cui mi trovo e nel contempo riuscire a vedere le diverse alternative di percorsi fattibili per raggiungere la meta da me scelta (più o meno come il tom tom per i centri abitati), bene per avere questo che tipo di gps mi serve ??

N.B. magari se avete da suggerirmi qualche tutorial for dummies in modo da capirne di più ve ne sarei grato.
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Gps con cartine di sentieri e zone montane in italia non ne trovi :cry:. Garmin le ha solo per il territorio americano, quindi scordati un uso simil tom tom. Tra l'altro la cartografia cartacea italiana fa pena (tranne qualche rara realtà di confine con francia e svizzera). Quindi io andrei o su un modello semplice come il foretrex 101 o verso un cartografico MAP 60C entrambi della Garmin. Io ho un extrex vista in b/n e mi trovo benissimo. il MAP 60C ha di suo una ricezione migliore. o-o
Ciao.
 

etnabiker

Biker superioris
19/12/05
872
0
0
55
Giarre - CT
www.webalice.it
Gps con cartine di sentieri e zone montane in italia non ne trovi :cry:. Garmin le ha solo per il territorio americano, quindi scordati un uso simil tom tom. Tra l'altro la cartografia cartacea italiana fa pena (tranne qualche rara realtà di confine con francia e svizzera). Quindi io andrei o su un modello semplice come il foretrex 101 o verso un cartografico MAP 60C entrambi della Garmin. Io ho un extrex vista in b/n e mi trovo benissimo. il MAP 60C ha di suo una ricezione migliore. o-o
Ciao.

:cry: :cry: :cry: come sospettavo
quindi non esiste una cartografia delle mulattiere e di conseguenza bisogna affidarsi sempre o a tracce fatte già da altri biker senza possibilità di varianti o comunque bisogna essere sempre atrezzati di mappa cartacea :cry: :cry: :cry:

ma a questo punto che beneficio ho da un gps piuttosto diuna semplice bussola ?? (vabbè forse estremizzo troppo :mrgreen: però.........)

cmq leggendo qua e la ho visto che esiste la possibilità di farsi delle cartine in proprio ....... parlavano di calibrare dette mappe x uso gps ma come si fà ??
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
:cry: :cry: :cry: come sospettavo
quindi non esiste una cartografia delle mulattiere e di conseguenza bisogna affidarsi sempre o a tracce fatte già da altri biker senza possibilità di varianti o comunque bisogna essere sempre atrezzati di mappa cartacea :cry: :cry: :cry:

ma a questo punto che beneficio ho da un gps piuttosto diuna semplice bussola ?? (vabbè forse estremizzo troppo :mrgreen: però.........)

cmq leggendo qua e la ho visto che esiste la possibilità di farsi delle cartine in proprio ....... parlavano di calibrare dette mappe x uso gps ma come si fà ??
Tracci i percorsi per gli altri :mrgreen:.

Beh la cartina (se esiste) sempre...

Per calibrare una mappa innanzittuto usi un programma come oziexplorer o Compegps, poi hai due strade:
  1. Usi le CTR regionali che ozi riesce ad importare senza perticolari difficoltà
  2. Scanni la zona, la carichi e la georeferenzi immettendo punti noti: e se carichi una traccia ti accorgi che molte volte non combacia anche se hai inserito bene le coordinate (merito delle nostre bellisssime cartine :cry:)
Comunque se spulci in questa sezione potrai avere molte dritte, spiegate molto meglio di come posso fare io :mrgreen:.

Io uso il gps principalmente per seguire tracce in ambienti difficili (con molti bivi possibili) e per rendere fruibili sentieri a chi non conosce molto le mie zone: tanti passaggi ed il sentiero rimane pulito e sempre frequentabile :capitani:... o-o
 

etnabiker

Biker superioris
19/12/05
872
0
0
55
Giarre - CT
www.webalice.it
Tracci i percorsi per gli altri :mrgreen:.

Beh la cartina (se esiste) sempre...

Per calibrare una mappa innanzittuto usi un programma come oziexplorer o Compegps, poi hai due strade:
  1. Usi le CTR regionali che ozi riesce ad importare senza perticolari difficoltà
  2. Scanni la zona, la carichi e la georeferenzi immettendo punti noti: e se carichi una traccia ti accorgi che molte volte non combacia anche se hai inserito bene le coordinate (merito delle nostre bellisssime cartine :cry:)
Comunque se spulci in questa sezione potrai avere molte dritte, spiegate molto meglio di come posso fare io :mrgreen:.

Io uso il gps principalmente per seguire tracce in ambienti difficili (con molti bivi possibili) e per rendere fruibili sentieri a chi non conosce molto le mie zone: tanti passaggi ed il sentiero rimane pulito e sempre frequentabile :capitani:... o-o

vabbene ....e questo posso anche accollarmelo, dal'altronde potrei sfruttare le tue tracce se dovessi venire dalle tue parti :mrgreen: :mrgreen:

sul fatto di calibrare le mappe che è complicato e talvolta inutile per via delle coordinate sballate mi viene da pensare: quale potrebbe essere un motivo valido per comprare un gps cartografico piuttosto che non cartografico, considerando un uso esclusivamente da mtb ??

e poi un'altra domanda da profano, ma è possibile quantomeno pianificare una traccia sul pc con qualche software particolare per poi trasferirla e seguirla in campo con il gps ??
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
vabbene ....e questo posso anche accollarmelo, dal'altronde potrei sfruttare le tue tracce se dovessi venire dalle tue parti :mrgreen: :mrgreen:
E qua ti quoto al 100% o-o

sul fatto di calibrare le mappe che è complicato e talvolta inutile per via delle coordinate sballate mi viene da pensare: quale potrebbe essere un motivo valido per comprare un gps cartografico piuttosto che non cartografico, considerando un uso esclusivamente da mtb ??[/quote]Io ho il cartografico e offroad non mi serve a nulla, utile solo quando incontri strade (anche non asfaltate) abbastanza importanti.

poi un'altra domanda da profano, ma è possibile quantomeno pianificare una traccia sul pc con qualche software particolare per poi trasferirla e seguirla in campo con il gps ??
Questo si può fare tramite i programmi prima citati. Però sempre con i limiti delle nostre carte che o non riportano sentieri o ne riportano di inesistenti :mrgreen:
 

etnabiker

Biker superioris
19/12/05
872
0
0
55
Giarre - CT
www.webalice.it
okkey
diciamo che adesso ho le idee + chiare, e quindi devo solo decidere se prendere un gps non cartografico e quindi spendere 150/200 € e utilizzarlo solo ed esclusivamente in mtb o spendere 350/450 e farne un uso a 360 °

grazie per pasienza
o-o
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
okkey
diciamo che adesso ho le idee + chiare, e quindi devo solo decidere se prendere un gps non cartografico e quindi spendere 150/200 € e utilizzarlo solo ed esclusivamente in mtb o spendere 350/450 e farne un uso a 360 °

grazie per pasienza
o-o
Ah un'altra cosa: usare un cartografico per muoversi con la macchina non va molto bene: come dettaglio stradale non ci siamo, poi non è progettato a livello software per guidare su di un percorso (in + non hai neanche i messaggi vocali e diventa pericoloso). Insomma un gps cartografico per il nostro uso non potrà mai sostituire un tom tom o similare. Come i gps stradali non potranno mai andare bene a noi biciclettari dell'offroad :capitani:
 

etnabiker

Biker superioris
19/12/05
872
0
0
55
Giarre - CT
www.webalice.it
Ah un'altra cosa: usare un cartografico per muoversi con la macchina non va molto bene: come dettaglio stradale non ci siamo, poi non è progettato a livello software per guidare su di un percorso (in + non hai neanche i messaggi vocali e diventa pericoloso). Insomma un gps cartografico per il nostro uso non potrà mai sostituire un tom tom o similare. Come i gps stradali non potranno mai andare bene a noi biciclettari dell'offroad :capitani:

okkey vaaaaaaaabene ho capito
nn cartografico sia :mrgreen: :mrgreen:
praticamente è solo + figo ma non da alcun vantaggio + o - :cry:
 

wildshark

Biker superioris
16/10/06
820
3
0
56
Roma
Visita sito
Bike
MIG+Merida+Granturismo+Dolan
Una domanda:
Come funziona un gps come il foretrex, collegato ad un pc portatile con un programma tipo autoroute? Rispetto ad un tom-tom ?

Grazie.
PS. lo userei in camper con mia moglie che fa da navigatore o generatore di messaggi vocali.
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Una domanda:
Come funziona un gps come il foretrex, collegato ad un pc portatile con un programma tipo autoroute? Rispetto ad un tom-tom ?

Grazie.
PS. lo userei in camper con mia moglie che fa da navigatore o generatore di messaggi vocali.
Teoricamente dovrebbero essere uguali, però con tom tom se sbagli strada riformula il percorso in tempo quasi reale con autoroute mi sa di no. E poi anche se TT non ha sempre lo stradario aggiornato mi sembra sempre + dettagliato dei vari programmi che girano su pc

o-o
 
Teoricamente dovrebbero essere uguali, però con tom tom se sbagli strada riformula il percorso in tempo quasi reale con autoroute mi sa di no. E poi anche se TT non ha sempre lo stradario aggiornato mi sembra sempre + dettagliato dei vari programmi che girano su pc

o-o

esiste il programma apposito della Garmin scaricabile gratis dal sito nRoute che sfrutta il gps solo come un sensore il resto lo fa il pc!
 

etnabiker

Biker superioris
19/12/05
872
0
0
55
Giarre - CT
www.webalice.it
@ max
il rivenditore garmin del mio paese mi ha consigliato il top di gamma della serie 60 e a differenza di quello che tu mi hai consigliato con un costo in più di circa 200 e passa euro, secondo te ne vale la pena prendere il map 60csx ??
e cmq il rivenditore (mio conoscente) non molto competente mi consiglia il top in quanto l'ha venduto ad un'altro amico la quale si sta trovando benissimo e non ha avuto problema alcuno ma ne fà un uso diverso dal mio, non và in bike ma lavora per INGV.

(ssssss..... non lo dire a nessuno ma forse grazie a questo mister riesco ad avere delle mappe ben tracciate delle mie zone)

o-o
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
@ max
il rivenditore garmin del mio paese mi ha consigliato il top di gamma della serie 60 e a differenza di quello che tu mi hai consigliato con un costo in più di circa 200 e passa euro, secondo te ne vale la pena prendere il map 60csx ??
e cmq il rivenditore (mio conoscente) non molto competente mi consiglia il top in quanto l'ha venduto ad un'altro amico la quale si sta trovando benissimo e non ha avuto problema alcuno ma ne fà un uso diverso dal mio, non và in bike ma lavora per INGV.

(ssssss..... non lo dire a nessuno ma forse grazie a questo mister riesco ad avere delle mappe ben tracciate delle mie zone)

o-o
Io non spenderei troppi soldi... molti che conosco io hanno il foretrex e si trovano bene. Se potessi tornare indietro prenderei anch'io quel modello :cry: , non che il vista vada male però quando ti capotti rischi meno che si rompa :mrgreen:
 

Sfaticato

Biker cesareus
20/7/04
1.671
1
0
47
Trieste
Visita sito
recupera smartocompgps
poi ti puoi mettere sul cell tutte le cartine di sentieri che vuoi
devi solo aquisirle con lo scanner e referenziarle.
Dopodicheè il tuo cell diventa un gps cartografico a tutti gli effetti.

io lo uso ed ho quasi 7 ore di autonomia ... direi sufficiente per la granparte dei giri :-)

ciao

PER LE PROCEDURE FAI UNA RICERCA SUL FORUM, TRA KORKI ED EXCALIBUR HANNO SCRITTO UNA BIBBIA :-)
 

etnabiker

Biker superioris
19/12/05
872
0
0
55
Giarre - CT
www.webalice.it
recupera smartocompgps
poi ti puoi mettere sul cell tutte le cartine di sentieri che vuoi
devi solo aquisirle con lo scanner e referenziarle.
Dopodicheè il tuo cell diventa un gps cartografico a tutti gli effetti.

io lo uso ed ho quasi 7 ore di autonomia ... direi sufficiente per la granparte dei giri :-)

ciao

PER LE PROCEDURE FAI UNA RICERCA SUL FORUM, TRA KORKI ED EXCALIBUR HANNO SCRITTO UNA BIBBIA :-)

ok ..... sto provando, mi sono procurato compegps land x pc, smartcompgps l'avevo già .......sto smanettando vediamo se in qualche modo riesco ad ottenere quello che voglio con il 6600 ....... e cmq questa volta prima di fare l'acquisto voglio addentrarmi nell'argomento :saccio: .......... di solito faccio sempre al contrario prima acquisto e poi ....molto poi divento uno specialista :sculacci: :sculacci:
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
ok ..... sto provando, mi sono procurato compegps land x pc, smartcompgps l'avevo già .......sto smanettando vediamo se in qualche modo riesco ad ottenere quello che voglio con il 6600 ....... e cmq questa volta prima di fare l'acquisto voglio addentrarmi nell'argomento :saccio: .......... di solito faccio sempre al contrario prima acquisto e poi ....molto poi divento uno specialista :sculacci: :sculacci:


Puoi leggere la discussione sui Nokia, se l'hai persa; si parla appunto del gps con il cellulare. Se utilizzi Compegps, niente di più facile. Salvi la mappa utilizzando la voce Salva mappa come... e scegli il formato Oziexplorer, in quanto Smartcomgps utilizza il relativo formato map.

A questo punto, tramite il tool gratuito ogf2tool, apri il file grafico relativo alla mappa ( gif, tiff, jpeg, ecc ) e lo converti. Alla fine trovi il file con lo stesso nome iniziale, ma con estensione ogf2. Es, si parte dal file mappa.gif, si ottiene il file mappa.ogf2.

Adesso, si copia il file ogf2 ed il relativo file map nella cartella Maps di Smartcomgps, solitamente il E:\Documents\Smartcomgps\Maps ( sul nokia ).

Se si ha una mappa molto grande, con lo strumento di selezione di Compegps, si può esportare solamente la zona che interessa.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo