Rispondi alla discussione

Consentimi di non essere d'accordo con la tua ricostruzione.


In tanti in treno a lavorare non ci sono mai andati perchè, a meno di avere il posto di lavoro a poche centinaia di metri dalla stazione i "due passi" diventavano un bel giro di mezzi pubblici, spesso inesistenti o inefficienti o anche costosi (perlomeno per gli onesti che il biglietto/abbonamento lo pagano). Considerando il rischio di lasciare una bici, anche "da strappo", alla stazione, molto probabilmente l'unica soluzione era l' auto fino al lavoro.  Ed in questo caso il monopattino sì che sostituisce l'auto, ed in modo molto più semplice ed economico di un Brompton.


Per andare a prendere il pane a 500 metri da casa con la bici ci vanno/andavano quelli che giravano in bici nei posti dove ce n'è la possibilità e la tradizione. Gli altri, tutti in auto o in scooter, per la spesa, anche minuta, neanche a parlarne. In questo caso l'ebike e/o il monopattino elettrico sostituisce un mezzo a motore.


Poi può essere vero che in alcuni casi vadano a sostituire i mezzi pubblici, per esempio all'interno dei centri urbani. Ma non è che se prendi un bus o la metro fai molto più esercizio fisico che col monopattino.