Cerco suggerimenti ciao a tutti cico

CICO 69

Biker novus
Ciao a tutti mi sono appena registrato, sto' cercando di preparare una 24 mtb in solitaria, a settembre o provato la 6 ore di orzinovi brescia portandola a termine, adesso visto la mancanza di competizioni io abito in liguria mi sto' allenando da solo , a oggi sono riuscito a stare in sella 12 ore consecutive, ma mi piacerebbe avere qualche consiglio da voi su come gestire la mia preparazione.
Spero di ricevere consigli utili ciao e grazie cico
 

24hpassion

Biker perfektus
Ciao a tutti mi sono appena registrato, sto' cercando di preparare una 24 mtb in solitaria, a settembre o provato la 6 ore di orzinovi brescia portandola a termine, adesso visto la mancanza di competizioni io abito in liguria mi sto' allenando da solo , a oggi sono riuscito a stare in sella 12 ore consecutive, ma mi piacerebbe avere qualche consiglio da voi su come gestire la mia preparazione.
Spero di ricevere consigli utili ciao e grazie cico

Ciao CICO, benvenuto nel forum ;-)

Un pochino di pazienza e vedrai che gli aiuti qui non mancheranno.

Io, lo sai già forse, quello che potevo fare per te l'ho fatto......:medita:

Non per questo mancherò qui con dei consigli (sempre fuorvianti i miei:smile:) se servirà.

Benvenuto ancora, non solo qui ma anche in questo scombinato mondo.

A presto :-)
 

El.Diablo

Biker ultra
20/1/12
622
0
0
Alessandria
Visita sito
Ciao a tutti mi sono appena registrato, sto' cercando di preparare una 24 mtb in solitaria, a settembre o provato la 6 ore di orzinovi brescia portandola a termine, adesso visto la mancanza di competizioni io abito in liguria mi sto' allenando da solo , a oggi sono riuscito a stare in sella 12 ore consecutive, ma mi piacerebbe avere qualche consiglio da voi su come gestire la mia preparazione.
Spero di ricevere consigli utili ciao e grazie cico

Caro Cico, pur essendo anch'io un novizio delle 24h "solo" (sebbene quest'anno ne abbia corse ben sei!), posso riportarti la mia personalissima esperienza.

Mi basta ritornare indietro all'inizio della stagione, ed i dubbi che rimbombavano nel vuoto della mia scatola cranica mi assillavano costantemente: allenamenti di fondo lungo, lunghissimo e/o "esagerato", uscite notturne al gelo, diurne sotto la canicola o dilavato da un acquazzone?
Insomma, che diamine di tortura avrei dovuto inventarmi per tentare di sopravvivere all'estremo cimento di un intero giorno trascorso in sella ad una bicicletta? :nunsacci:

Inizialmente mi organizzai delle sessioni di allenamento assai stravaganti, nelle quali inserivo tutto quanto sopra detto, magari partendo nel primo pomeriggio per arrivare a notte fonda, per giunta incurante delle condizioni meteo.
Il risultato non fu dei più incoraggianti: dopo qualche sessione iniziai ad avvertire una sorda stanchezza, una forte demotivazione e la proverbiale brillantezza che pian piano andava scemando... Uno straccio, insomma!

Probabilmente non concedevo il debito tempo necessario all'organismo per recuperare, ed il risultato ottenuto era diametralmente opposto a quello atteso! Se non si trattò di overtraining "conclamato", di certo poco ci mancò!

Cambiai radicalmente regime, votandomi principalmente a sessioni di allenamento brevi (un paio di ore), esclusivamente fuoristrada ed assolutamente "a manetta"!
Personalmente ho avuto buoni risultati, ma non posso ovviamente sostenere che questa tipologia d'allenamento sia di beneficio a chiunque.
 

24hpassion

Biker perfektus
Caro Cico, pur essendo anch'io un novizio delle 24h "solo" (sebbene quest'anno ne abbia corse ben sei!), posso riportarti la mia personalissima esperienza.

Mi basta ritornare indietro all'inizio della stagione, ed i dubbi che rimbombavano nel vuoto della mia scatola cranica mi assillavano costantemente: allenamenti di fondo lungo, lunghissimo e/o "esagerato", uscite notturne al gelo, diurne sotto la canicola o dilavato da un acquazzone?
Insomma, che diamine di tortura avrei dovuto inventarmi per tentare di sopravvivere all'estremo cimento di un intero giorno trascorso in sella ad una bicicletta? :nunsacci:

Inizialmente mi organizzai delle sessioni di allenamento assai stravaganti, nelle quali inserivo tutto quanto sopra detto, magari partendo nel primo pomeriggio per arrivare a notte fonda, per giunta incurante delle condizioni meteo.
Il risultato non fu dei più incoraggianti: dopo qualche sessione iniziai ad avvertire una sorda stanchezza, una forte demotivazione e la proverbiale brillantezza che pian piano andava scemando... Uno straccio, insomma!

Probabilmente non concedevo il debito tempo necessario all'organismo per recuperare, ed il risultato ottenuto era diametralmente opposto a quello atteso! Se non si trattò di overtraining "conclamato", di certo poco ci mancò!

Cambiai radicalmente regime, votandomi principalmente a sessioni di allenamento brevi (un paio di ore), esclusivamente fuoristrada ed assolutamente "a manetta"!
Personalmente ho avuto buoni risultati, ma non posso ovviamente sostenere che questa tipologia d'allenamento sia di beneficio a chiunque.

Bene, meno male che qualcuno è arrivato a dare dei consigli a CICO.

Cominciavo a temere..... :-)

Sicuramente siamo tutti un pochino distratti dalle festività, ma vedrai che dopo il buon Diablo (è la giornata degli ossimori......) altri porteranno la propri esperienza e dei consigli utili.

Direi che però CICO, se magari poni anche delle domande specifiche, possiamo aiutarti meglio.

Ciao!
 

andrea19801

Biker serius
20/7/10
244
0
0
silvi
Visita sito
ciao Cico e benvenuto!

se hai pedalato per 12h consecutive diciamo che sei sulla buona strada per andare oltre.

Dopo c'è un confine fra lo sfinimento fisico, la capacita' di gestirsi, l'esperienza e la forza di volonta' che ti fa superare il limite naturale della preparazione.

Considera che nessuno di noi si prepara per un 24h (almeno penso :omertà:) allenandosi per 24h... quindi simulando in allenamento quello che succede in una gara di questo tipo.

Personalmente dedico al lungo un uscita a settimana e vado ad incrementare da Gennaio progressivamente il tempo dell'uscita fino ad un massimo di 8/9h che alterno anche con bici da corsa.

Quindi per prepare una 24h il mio consiglio principale è che ti devi abituare a stare in sella... gli altri esercizi che si utilizzano durante la preparazione per una gara normale, in una gara di endurance diciamo che si annullano dopo le prime 10h...:medita:

... poi c'è il fattore notte/sonno che va anche considerato e qui non conta l'allenamento al "non sonno" ma ognuno di noi reagisce in maniera diversa alla privazione del sonno; anche qui diventa fondamentale la conoscenza di se stessi e quindi l'esperienza diretta.

:spetteguless:In una randonnée mi è capitato di vedere uno cadere con tutta la bici(alla fantozzi :smile:) per un colpo di sono alla seconda notte in bianco ...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo