Cerchi Vbrakes non approvati per uso Disc??

paso1971

Biker serius
15/6/04
196
0
0
RM & Dntrn
Visita sito
Ciao a tutti,
dal basso della mia inseperienza, sto cercando dei cerchi ibridi, per poter passare un domani (magari fra un mese... :cool: ) al disc senza cambiare tutto.
Ho chiesto ad un negoziante se poteva assemblarmi i seguenti pezzi:

mozzo deore 525 (disc)
raggi DT Champion 2-1,8-2 neri
cerchi ritchey rock pro oppure mavic X221 nero

mi è stato risposto che si puo fare ma quei cerchi non sono approvati dalle case costruttrici per un uso Disc, e che potrebbero esplodere :scassat: :cry: per le elevate sollecitazioni...
l'unico cerchio approvato per entrambe gl usi sarebbe il DT Swiss XR4.1 (che per me costa l'ira diddio e io c'ho le tasche a chiocciola coi serpenti dentro...)

che mi dite in proposito?
visto che ci siete che ne pensate dei due cerchi?
 

TREMOR

Biker forumensus
16/11/02
2.303
0
0
MI
Visita sito
Assurdo!!!!!
Il v-brake stressa molto di più il cerchio che non un disco, per cui è vero casomai il contrario!!!!
Inoltre la raggiatura disc (in terza di solito) è meno stressante per il cerchio che non uno in prima o addirittura radiale!!!!

Non ascoltarlo!!!
 

ultraunix

Biker serius
2/6/03
115
0
0
53
Friuli
santiaghini.kelys.com
bha, la butto lí:
puó essere che frenando vbrake la frenata viene fatta dai vbrake sul cerchio, mentre con i freni a disco la forza che frena é applicata sul disco -> si riporta sui cerchioni tramite i ragghi -> i nipple possono saltare?
 

paso1971

Biker serius
15/6/04
196
0
0
RM & Dntrn
Visita sito
TREMOR ha scritto:
Assurdo!!!!!
Il v-brake stressa molto di più il cerchio che non un disco, per cui è vero casomai il contrario!!!!
Inoltre la raggiatura disc (in terza di solito) è meno stressante per il cerchio che non uno in prima o addirittura radiale!!!!

Non ascoltarlo!!!

sono d'accordo con te, avrei chiesto infatti una raggiatura in terza.
Cmq vi riporto per completezza il testo completo della risposta:

it is no problem to assemble the wheelset you like, but...
The v-brake rims of Mavic and Ritchey are not approved for disc usage by the manufaturer.
The wholes may burst because of higher strengths when breaking.
The only rim witch is "allowed" for both is the DT Swiss XR4.1
In my opinion the quality of Rock Pro and X221 is the same. Mavic has got a better name as a really big rim producer of course.
 

paso1971

Biker serius
15/6/04
196
0
0
RM & Dntrn
Visita sito
ultraunix ha scritto:
bha, la butto lí:
puó essere che frenando vbrake la frenata viene fatta dai vbrake sul cerchio, mentre con i freni a disco la forza che frena é applicata sul disco -> si riporta sui cerchioni tramite i ragghi -> i nipple possono saltare?

avevo fatto il tuo stesso ragionamento.. salterebbero prima i nipple (perche piu lontani dal centro ed hanno una forza vettoriale differente sul cerchio) che le teste di raggio nel caso inverso forza applicata sul cerchio> forza sui raggi> forza sul mozzo.
c'è qualche fisico che mi può sputtanare? :-o
 

TREMOR

Biker forumensus
16/11/02
2.303
0
0
MI
Visita sito
Ripeto...

Un cerchio v-brake deve essere più tosto di uno disc (a parità di dimensioni si intende...) poichè subisce direttamente gli effetti della frenata (che tramite i v-brake per questioni di braccio di leva è assai più gravosa). Il cerchio è soggetto ad attrito e quindi direttamente a sollllecitazioni di carattere meccanico e termico... deve essere in grado di resistere anche dopo essere stato usurato (quindi inizialmente è sovradimensionato).
Inoltre la raggiatura che normalmente si utilizza per ruote v-brake prevede spesso un numero inferiori di raggi (distribuite in maniera meno omogenea sul cerchio che quindi deve essere + "tosto") montati o radiali o incrociate in prima o in seconda. Il montaggio radiale garantisce una rigidità superiore ma stressa molto di più il cerchio (che deve essere quindi + tosto).
Nelle ruote disc è il mozzo ad "assorbire" principalmente lo stress della frenata, il tipo di sollecitazione trasmesso dalla frenata alle ruote è quindi tangenziale e per questo si utilizzano gli incroci in terza che come risaputo oltre a risultare più elastici, stressano di meno i cerchi...
 

Barosky

Biker cesareus
2/12/04
1.780
2
0
44
parma
Visita sito
Bike
Mtb
Non vorrei spararla troppo grossa ma se non sbaglio sulla lee cougan revenge pro disc montano i mozzi e i cerchi che hai menionato, quindi u una bici che la fanno pagare circa 1800 euro e dopo due uscite mi si spacca tutto... Insomma fossi la lee cougan ci penserei il fallimento arriverebbe in un attimo dopo i primi mille escursionisti che tiran dritto in una curva!!!
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Non pensate solo allo stress dei freni sulle piste,
c'è anche lo stress dei raggi sui fori o sulle boccole
del cerchio. Non credo che succeda nulla, ma probabilmente
le ditte non li collaudano per i dischi e si scaricano da eventuali
responsabilità.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo