Centraruote.

jack11002001

Biker urlandum
31/10/04
549
0
0
Roma
Visita sito
Mi è appena arrivato il centraruote della minoura, e devo dire che è abbastanza semplice fare il lavoro di centratura. Per quanto riguarda l'ovalizzazione del cerchio secondo voi una distanza di 2 mm in un parte del cerchio dal punto di riferimento è un valore accettabile o bisogna correggerlo?

grazie
 

jonniten

Biker tremendus
Mi è appena arrivato il centraruote della minoura, e devo dire che è abbastanza semplice fare il lavoro di centratura. Per quanto riguarda l'ovalizzazione del cerchio secondo voi una distanza di 2 mm in un parte del cerchio dal punto di riferimento è un valore accettabile o bisogna correggerlo?

grazie
Accettabilissimo, non fare esperimenti con quell'attrezzo o son dolori.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Mi è appena arrivato il centraruote della minoura, e devo dire che è abbastanza semplice fare il lavoro di centratura. Per quanto riguarda l'ovalizzazione del cerchio secondo voi una distanza di 2 mm in un parte del cerchio dal punto di riferimento è un valore accettabile o bisogna correggerlo?

grazie

2mm sono troppi.
Molla tutti i raggi di nuovo (mollali di molto); tirali fino a che TUTTI hanno circa 2mm di filetto scoperto; quindi da due giri per ciascun nipple; passa una vecchia pedivella o un cacicavite in mezzo all'incorcio dei raggi, spingendo verso il mozzo per assestare bene i raggi; dai un giro a ciascun nipple nel senso inverso di rotazione, riusa la pedivella o il cacciavite come prima; correggi l'errore radiale, di nuovo pedivella; correggi l'errore laterale, pedivella; premi la ruota a terra, ricontrolla l'errore laterale e correggi; di nuovo pedivella; ora dai la tensionatura finale ai raggi.
Se li tiri troppo dall'inizio poi non riesci piu' a girarli.

Ah, questo per la ruota anteriore! Per la posteriora la regola d'oro e di NON tirare i raggi dalla parte sx all'inizio, ma lasciarli laschi
 

Mike biker

Biker extra
25/4/07
702
1
0
33
Livorno
Visita sito
2mm sono troppi.
Molla tutti i raggi di nuovo (mollali di molto); tirali fino a che TUTTI hanno circa 2mm di filetto scoperto; quindi da due giri per ciascun nipple; passa una vecchia pedivella o un cacicavite in mezzo all'incorcio dei raggi, spingendo verso il mozzo per assestare bene i raggi; dai un giro a ciascun nipple nel senso inverso di rotazione, riusa la pedivella o il cacciavite come prima; correggi l'errore radiale, di nuovo pedivella; correggi l'errore laterale, pedivella; premi la ruota a terra, ricontrolla l'errore laterale e correggi; di nuovo pedivella; ora dai la tensionatura finale ai raggi.
Se li tiri troppo dall'inizio poi non riesci piu' a girarli.

Ah, questo per la ruota anteriore! Per la posteriora la regola d'oro e di NON tirare i raggi dalla parte sx all'inizio, ma lasciarli laschi
forse nn ho capito molto bene...per assestare la ruota come fai??io con le dita,ma poi mi vengono tutte le vesciche....
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
forse nn ho capito molto bene...per assestare la ruota come fai??io con le dita,ma poi mi vengono tutte le vesciche....

Per quello ho scritto "usare una pedivella o un cacciavite..."
:saccio:

Per premerla a terra poi la si dispone di piatto con l'asse del mozzo che poggia su un pezzo di legno, e si preme verso il pavimento con le mani agli opposti della ruota, ruotando in piccoli passi in modo da "comprimere" tutti i punti; poi la si gira dall'altro lato e si fa lo stesso
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
Per quello ho scritto "usare una pedivella o un cacciavite..."
:saccio:

Per premerla a terra poi la si dispone di piatto con l'asse del mozzo che poggia su un pezzo di legno, e si preme verso il pavimento con le mani agli opposti della ruota, ruotando in piccoli passi in modo da "comprimere" tutti i punti; poi la si gira dall'altro lato e si fa lo stesso
Premere a terra quanto? Intendo, ti ci appoggi con tutto il peso o spingi solo un po' per assestare? Meglio spingere progressivamente per fare assorbire l'applicazione della forza o meglio a colpetti per fare in modo che i raggi "scivolino" tra di loro? Ha senso ungere i punti di contatto tra i raggi per aiutare l'assestamento?
Gracias!
 

silgot

Biker superis
2/8/06
477
4
0
Treviso
Visita sito
Bike
np
Riprendo il discorso xchè anch'io sono interessato all'acquisto di un centraruote...
Sono un po' disorientato dai prezzi che vedo in giro... ci sono centraruote a prezzi di saldo ed altri che costano un occhio.
Sinceramente non vorrei spendere troppo ma non vorrei nemmeno trovarmi con un attrezzo poco preciso...
Sarei tentato di prendere il park tool ma costa decisamente troppo...
C'è nulla di ugualmente professionale ad un prezzo meno salato?
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com

Uhm.... quelli "single-sided" non sono il massimo, occorre fare uso frequente della dima di cmpanatura per verificare che la ruota stia sempre "in mezzo"
Il Minoura è molto meglio, visto che ha due bracci di sostegno che si aprono/chiudono in maniera simmetrica.
Anche ParkTool fa il tipo "single-sided" come economico, provato e non mi soddisfa affatto.
Il Minoura è molto meglio.
 

silgot

Biker superis
2/8/06
477
4
0
Treviso
Visita sito
Bike
np
Uhm.... quelli "single-sided" non sono il massimo, occorre fare uso frequente della dima di cmpanatura per verificare che la ruota stia sempre "in mezzo"
Il Minoura è molto meglio, visto che ha due bracci di sostegno che si aprono/chiudono in maniera simmetrica.
Anche ParkTool fa il tipo "single-sided" come economico, provato e non mi soddisfa affatto.
Il Minoura è molto meglio.

Per quanto riguarda ParkTool, mi riferivo al centraruote a doppio braccio:

5788.jpg


Mi domando se il costo dipende oltre che dalla qualità dei materiali con cui è costruito lo strumento anche dalla precisione dello stesso, o è solo questione di marca?
Cioè, un centraruote della Pedros, o della Cyclus (ho visto anche questi in giro per la rete a prezzi meno sostenuti, cmq alti), sempre a doppio braccio, hanno la stessa precisione?
Insomma, avete capito che sono confuso nella scelta...
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
Io ho il Velomann e alla fine fa il suo "sporco lavoro",è pratico e robusto però la dima di scampanatura non è precisissima. Meglio se hai anche l' attrezzo per provare la campanatura.
Il Minoura credo sia più raffinato come costruzione, certo che se facessi più ruote mi comprerei il Park Tool. il Tacx che vendono su bike components mi sembra un po' deboluccio, mentre il velomann è carino perchè si appoggia ovunque e quindi puoi portarti la ruota in casa e centrarla mentre fai altro (di solito io centro ruote e mio figlio si guarda i cartonoi animati...)
@gattonero: visto che hai scritto qui la procedura per la tensionatura puoi copiarla e aggiungerla al tutorial nella bicicpedia?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo