Cavi cambio

Scapin75

Biker serius
21/1/08
230
2
0
Torino
Visita sito
Bike
MDE Bolder 29er, gas 29 Stambek
Salve a tutti, domenica ho pedalato insieme ad un ragazzo che aveva i cavi cambio, probabilmente in teflon, comunque non in acciaio, ho provato a chiedergli informazioni maggiori, ma non sapeva granchè, se li è trovati come primo montaggio. Qualcuno di voi ha da raccontare qualche esperienza in proposito?
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Io avevo montato sulla Turro da XC quelli della I.Dupont,
7 grammi totali per i due deragliatori contro i circa 35 degli Shimano.
Si allungano dopo il primo utilizzo, poi si stabilizzano, del resto ciò vale
anche con i "classici". Sono molto cari.
Se li smonti e rimonti più di un paio di volte li fotti.
Sono l'ultimissima rifinitura per una bici da esposizione...
 

sibbi

Biker ultra
17/4/07
682
28
0
Hinterland Milano
Visita sito
Bike
alcune
Ragazzi, ma forse lui intende che il ragazzo in questione aveva cavi in acciaio teflonati.. d'altronde non credo che esista un fabbricante che adotta i Power Cordz di primo montaggio.
@Scapin75 : i cavi erano metallici e di colore nero, vero? Che bici aveva il tizio?
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
uso i powercordz sulla mia epic da più di 2 anni...
li cambio una volta l'anno solo per scrupolo perchè quando li tolgo sono ancora perfetti... non pesano un cacchio, non si allungano un cacchio, scorrono da dio...
nessun difetto rilevato se non (ma a ben vedere vale anche per quelli in acciaio) il dover fare attenzione al serraggio, non è che puoi riposizionarli all'infinito visto lo schiacciamento che subiscono in fase di serraggio...
per chi bada anche al grammo senz'altro consigliati....
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
ovviamente ricordo che la riduzione di peso (siamo su Light bikes...no?!) se fatta fino in fondo e con criterio va intesa come progetto globale e riguardante ogni componente della bici...
nel mio caso specifico malgrado la ricerca della massima leggerezza non sono mai (e dico mai) andato ad inficiare l'affidabilità... o la fluidità di funzionamento...così come ho sempre tenuto ben presente il rapporto costi/benefici.
Agonisti incalliti o grammo maniaci all'ultimo stadio possono fare anche (e spesso infatti le fanno...) scelte differenti decidendo di risparmiare peso anche a scapito della durata, dell'affidabilità o della qualità di funzionamento....
ma non è questo (powercorz) il caso...
ciao

PS: io parlo del cavo da 1,5... c'è anche quello da 1,2 sul quale non posso esprimermi non avendolo mai usato...
 

Federico B

Biker extra
24/8/12
736
0
0
Bologna
Visita sito
Nella mia bici il cavo del cambio è vicino alla ruota posteriore (guardate nelle foto in basso a sinistra, vicino al deragliatore anteriore). Quando la bici raccoglie del fango li il cavo striscia nella ruota... L'altro giorno ho trovato un pezzetto sfilacciato. Ma non credo sia per quello perché striscia di sulla ruota il cavo è flessibile quindi non dovrebbe essere quello. Poi il pezzo che era sfilacciato era più indietro dalla estremità qui di non credo sia la gomma. Il pezzo rotto è dove il cavo "fa la curva" per salire verso la sella.
Pensavo quindi che fosse un filamento in più che si è separato..
Che dite voi?
 

Allegati

  • image.jpg
    image.jpg
    61,5 KB · Visite: 33

Reaktor85

Biker serius
1/3/10
247
0
0
Pavia
Visita sito
per tornare ai cavi, non vorrei ci si riferisse a quelli montati di casa dalla sram che sono neri e più sottili rispetto a quelli in acciaio shimano. in questo caso oltre gli originali sram li fa anche alligator e non sono niente male a livello di funzionalità. per il peso non saprei
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo