Catena troppo lunga o troppo corta

stex77

Biker extra
22/12/04
743
0
0
46
Sinnai
www.backflipmtb.com
Da alcuni giorni ho sostituito catena e pacco pignoni alla bici della mia ragazza, ho montato pacco pignoni sram 9 velocità e catena sram 9 velocità, ma nn riesco a trovare la misura giusta della catena, levando 2 maglie mi risulta troppo corta e quando il cambio si trova sulla corona più grande e pignone più grande il cambio rischia di rompersi, se aggiungo 2 maglie mi risulta troppo molla e quando la catena sta sulla corona più piccola e pignone piccolo la catena risulta essere ecessivamente molla....
Boh? vi è mai capitato? help me!!!!
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Da alcuni giorni ho sostituito catena e pacco pignoni alla bici della mia ragazza, ho montato pacco pignoni sram 9 velocità e catena sram 9 velocità, ma nn riesco a trovare la misura giusta della catena, levando 2 maglie mi risulta troppo corta e quando il cambio si trova sulla corona più grande e pignone più grande il cambio rischia di rompersi, se aggiungo 2 maglie mi risulta troppo molla e quando la catena sta sulla corona più piccola e pignone piccolo la catena risulta essere ecessivamente molla....
Boh? vi è mai capitato? help me!!!!
Ciao.

Non è detto che con la corona grande il tuo cambio abbia la capacità di sostenere l'incrocio da te descritto.

Quindi bisogna vedere che tipo di bilanciere ha e quale è la sua capacità.

Una regola che le case comunque sciorinano da sempre è quella di settare la lunghezza della catena in modo che quando la stessa si trova su corna grande e rapporto piccolo,il bilanciere del cambio sia perfettamente perpendicolare alla linea di terra.

Ce ne sono anche altre regole,io uso quella,un'altra e di mettere la corona grande con il rapporto grande tirare il cambio in modo che il bilanciere sia flesso ma preservi una certa mobilità.

La prima è più facile da attuare.
Ciao SCR1
 

rab

Biker tremendus
Sicuramente sono due incroci mooooooooooolto "pericolosi" che e' meglio evitare....non e' un problema di catena quindi...ma proprio di incroci...per non parlare se al tutto si aggiungono...corona 44 denti, corona cassetta 34 denti e magari cambio a gabbia corta...
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
ma la cosa che mi fa pensare è che è tutto iniziato da quando ho sostituito la catena, prima nn lo faceva, preciso che da una catena shimano ne ho messo una sram, ed è saltato fuori questo problema....

Shimano indica il cambio dotato di gabbia corta con la sigla "SS", il cambio
dotato di gabbia media con la sigla "GS" ed il cambio dotato di gabbia lunga
con la sigla "SGS".

La geometria del cambio (compresa la lunghezza della gabbia) influenza
la capacità totale del cambio stesso.

I cambi per mtb Shimano 9v e Sram 9v con gabbia lunga e con gabbia
media hanno i seguenti limiti di funzionamento:

- il pignone più piccolo non può avere meno di 11 denti

- il pignone più grande non può avere più di 34 denti

- la differenza tra il n° di denti della corona più grande ed il n° di denti
della corona più piccola non deve essere maggiore di 22 denti, eccetto il
cambio Shimano Saint a gabbia media che tollera una differenza di 10
denti.

La capacità totale dei cambi Shimano e Sram a gabbia lunga è di 45 denti,
eccetto per il cambio Xtr 2003 e Deore 2005 che hanno una capacità totale
di 43 denti.

La capacità totale dei cambi Shimano a gabbia media è di 33 denti.

La capacità totale dei cambi Sram a gabbia media è di 37 denti.

Questi dati si riferiscono ai componenti presenti in data odierna sui siti
internet dei 2 costruttori.

Per stabilire la corretta lunghezza della catena che dovrà funzionare con
la propria trasmissione si metterà la catena sulla corona più grande e sul
pignone più grande e si aggiungeranno 2 maglie.

Per stabilire in modo approssimativo quale combinazione di corone e
pignoni si possono usare con un determinato tipo di cambio si può
utilizzare la seguente equazione:

(Mg-Mp)+(Pg-Pp)= Ctc

Mg è il n° di denti della corona più grande
Mp è il n° di denti della corona più piccola
Pg è il n° di denti del pignone più grande
Pp è il n° di denti del pignone più piccolo
Ctc è la capacità totale del cambio

Inserendo 4 parametri è possibile calcolare il quinto.

Nel caso in cui si abbia una bici dotata di una guarnitura con una sola
corona, si può stabilire qual è il n° di denti del pignone più grande e del
pignone più piccolo in funzione della capacità totale del cambio utilizzando
la seguente equazione:

(Pg-Pp)=Ctc

Inserendo 2 parametri è possibile calcolare il terzo.

Rispettando le combinazioni che si ricavano con queste equazioni e
calcolando la lunghezza della catena come descritto precedentemente non
si dovrebbero manifestare problemi anche negli incroci estremi.

Es. 1: per una guarnitura 44/32/22 ed una cassetta pignoni 11/34 qual è il
cambio che si può usare?
(44-22)+(34-11)=45
Occorre un cambio con capacità totale di 45 denti, cioè a gabbia lunga.

Es. 2: per una guarnitura che ha la corona più piccola con 22 denti, una
cassetta pignoni 11/34 ed un cambio a gabbia media con capacità totale
di 33 denti qual è la corona più grande che si può usare?
(Mg-22)+(34-11)=33 da cui ricavo Mg=32 e la differenza (Mg-Mp)=(32-22)
è minore di 22 denti.
Occorre una guarnitura doppia 32/22.

Es. 3: per una guarnitura 44/32/22, una cassetta con il pignone più
piccolo di 11 denti ed un cambio a gabbia media con una capacità totale di
33 denti qual è il pignone più grande che si può usare?
(44-22)+(Pg-11)=33 da cui ricavo Pg=22
Occorre un pacco pignoni 11/22.

Es. 4: per una guarnitura 44/32/22, una cassetta con il pignone più
grande di 34 denti ed un cambio a gabbia media con una capacità totale
di 33 denti qual è il pignone più piccolo che si può usare?
(44-22)+(34-Pp)=33 da cui ricavo Pg=23
Occorre un pacco pignoni 23/34.

I problemi sorgono quando si vuole utilizzare un cambio che ha una
capacità inferiore a quella necessaria, ad esempio un cambio a gabbia
media con una capacità totale di 33 denti in una trasmissione che richiede
un cambio con una capacità totale di 45 denti (guarnitura 44/32/22 e
cassetta pignoni 11/34), perché non esiste una lunghezza della catena
adatta a funzionare con tutti gli incroci.

Se determinassi la lunghezza della catena per questa trasmissione
mettendo la catena stessa sulla corona con 44 denti e sul pignone con 34
denti ed aggiungendo 2 maglie, potrei utilizzare tutti i pignoni con le
corone a 44 denti e 32 denti ma con la corona a 22 denti NON potrei
utilizzare un pignone più piccolo di 23 denti (Es. 4), infatti, la tensione
della catena sarebbe troppo bassa perché la lunghezza della catena è
eccessiva rispetto alla lunghezza della gabbia del cambio che funge da
tendicatena.

Il risultato è un funzionamento irregolare e la possibilità che la catena
cada dalla corona più piccola quando la bici passa sopra la più piccola
asperità del terreno.

Invece, se determinassi la lunghezza della catena per questa trasmissione
mettendo la catena stessa sulla corona con 32 denti e sul pignone con 34
denti ed aggiungendo 2 maglie, potrei utilizzare tutti i pignoni con le
corone a 32 denti e 22 denti ma con la corona a 44 denti NON potrei
utilizzare un pignone più grande di 22 denti (Es. 3), infatti, la tensione
della catena sarebbe troppo alta perché la catena è troppo corta per poter
abbracciare una corona ed un pignone così grandi.

Il risultato è che, se si tenta di passare su uno dei pignoni più grandi
mentre la catena è ingranata sulla corona con 44 denti perchè ci si è
distratti un momento, si possono rompere il cambio e la catena e si
possono deformare gli ingranaggi.

Personalmente ritengo che non convenga correre un rischio del genere!
Lo stesso discorso vale per le trasmissioni delle bici da corsa i cui cambi,
però, presentano capacità totale, differenza frontale massima e n° di
denti dei pignoni estremi differenti da quelli previsti per le mtb; inoltre, il
cambio a gabbia corta si può utilizzare sia per guarniture dotate di una
sola corona che per guarniture doppie (standard e compact) mentre
quello a gabbia lunga si utilizza per le guarniture triple.

Il mio modesto consiglio è quello di utilizzare sempre il cambio adatto ai
propri ingranaggi.
Ciao.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
SCR, beato te che c'hai il tempo! :-)
Cmq, c'è una cosa non detta che è semplice e basilare:
gli incroci tipo "pignone grande-corona grande" e "pignone piccolo-corona piccola" sono da NON usare per due buoni e semplici motivi:
1- sono rapporti ripetuti da un'altra corona (es.: corona 22-pignone11 la hai anche con corona 32 e pignone 21!)
2-se guardi bene la combinazione che ti ho descritto e la fai sulla tua bici (selezionando la corona media ed il 5° pignone -partendo dal più grosso-) noti facilmente che la catena E' DRITTA, ovvero lavora in linea e non di traverso; a tutto vantaggio della durata e dell'efficienza
 

stex77

Biker extra
22/12/04
743
0
0
46
Sinnai
www.backflipmtb.com
SCR, beato te che c'hai il tempo! :-)
Cmq, c'è una cosa non detta che è semplice e basilare:
gli incroci tipo "pignone grande-corona grande" e "pignone piccolo-corona piccola" sono da NON usare per due buoni e semplici motivi:
1- sono rapporti ripetuti da un'altra corona (es.: corona 22-pignone11 la hai anche con corona 32 e pignone 21!)
2-se guardi bene la combinazione che ti ho descritto e la fai sulla tua bici (selezionando la corona media ed il 5° pignone -partendo dal più grosso-) noti facilmente che la catena E' DRITTA, ovvero lavora in linea e non di traverso; a tutto vantaggio della durata e dell'efficienza

A questo punto cosami consigliate? quasi quasi accorcio la catena di 2 maglie ecchissenefrega....
farò attenzione a non mettere mai corona grande con pignone grande, ma lasciarla così è troppo lunga e la tensione è poca....
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
A questo punto cosami consigliate? quasi quasi accorcio la catena di 2 maglie ecchissenefrega....
farò attenzione a non mettere mai corona grande con pignone grande, ma lasciarla così è troppo lunga e la tensione è poca....
Sistemala come da regola ed evita di provocare incroci deleteri per la tua trasmissione.

Ciao SCR1
 

stex77

Biker extra
22/12/04
743
0
0
46
Sinnai
www.backflipmtb.com
Sistemala come da regola ed evita di provocare incroci deleteri per la tua trasmissione.

Ciao SCR1

Allora missà che ho sbagliato misura del pacco pignoni...vedrò di sostituirlo con uno uguale a quello vecchio, e io pensavo fosse colpa della catena...non si finisce mai di imparare.....


P.S. tutte quelle regolette utilissime spero che le pubblichi su bicipedia al più presto credo che farebbero comodo a tanti,, grazie a tutti e grazie anche a gattonero che seppur con un piccolo intervento ha contribuito alla spiegazione, menomale che nel forum c'è gente come voi!!!!!
 

Jose mr. doctor

Biker velocissimus
11/11/07
2.410
0
0
Genova
Visita sito
Bike
Commencal
Siccome di recente ho dovuto apportare una modifica alla mia bike mi sono un po' documentato anch'io su lunghezza catena e cambio a gabbia corta.....
avevo letto paro-paro quello che ha scritto SCR1 sul forum di gambacicli... e ciò nonostante ho tentato lo stesso la modifica che ora vi espongo:
siccome il mio LX m'ha abbandonato ho messo un 105 che ho 'preso in prestito' dalla mia bdc; sotto la mia mtb ho una doppia 22-32 e dietro 11-32, stando ai parametri shimano sarei fuori e non di poco, ma oggi ho testato il tutto, e parrebbe funzionare benissimo, volevo sapere se qualcuno ha già fatto questa modifica e se gli ha comportato conseguenze, o comunque se qualcuno sa dirmi qualcosa di più.
Mille grazie.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Siccome di recente ho dovuto apportare una modifica alla mia bike mi sono un po' documentato anch'io su lunghezza catena e cambio a gabbia corta.....
avevo letto paro-paro quello che ha scritto SCR1 sul forum di gambacicli... e ciò nonostante ho tentato lo stesso la modifica che ora vi espongo:
siccome il mio LX m'ha abbandonato ho messo un 105 che ho 'preso in prestito' dalla mia bdc; sotto la mia mtb ho una doppia 22-32 e dietro 11-32, stando ai parametri shimano sarei fuori e non di poco, ma oggi ho testato il tutto, e parrebbe funzionare benissimo, volevo sapere se qualcuno ha già fatto questa modifica e se gli ha comportato conseguenze, o comunque se qualcuno sa dirmi qualcosa di più.
Mille grazie.
Finchè usi il 32 può anche andare l'importante è non usare il 44 32 il tuo 105 diventerebbe inutilizzabile
 

Jose mr. doctor

Biker velocissimus
11/11/07
2.410
0
0
Genova
Visita sito
Bike
Commencal
beh il 44 no di sicuro! Al limite pensavo di mettere un 36 al posto del 32, anche se così facendo stando a quanto dice shimano peggiorerei ulteriormente.
Ho letto anche in giro che qualcuno asserisce che facendo lavorare un 105 o comunque un cambio da bdc la puleggia superiore va a puttane se fatta lavorare con cassette aventi pignoni tipo 32; in effetti non c'ho fatto proprio caso al millimetro quanto fosse "attaccata" la puleggia quando il cambio è su quel rapporto ma rumori strani al banco non mi pare ne facesse tanto meno oggi quando l'ho provata.
Qualcuno sa dirmi :saccio: se in questo senso è realmente deletereo usare un cambio da bdc oppure teoricamente è sbagliato ma poi nella pratica va bene lo stesso?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
beh il 44 no di sicuro! Al limite pensavo di mettere un 36 al posto del 32, anche se così facendo stando a quanto dice shimano peggiorerei ulteriormente.
Ho letto anche in giro che qualcuno asserisce che facendo lavorare un 105 o comunque un cambio da bdc la puleggia superiore va a puttane se fatta lavorare con cassette aventi pignoni tipo 32; in effetti non c'ho fatto proprio caso al millimetro quanto fosse "attaccata" la puleggia quando il cambio è su quel rapporto ma rumori strani al banco non mi pare ne facesse tanto meno oggi quando l'ho provata.
Qualcuno sa dirmi :saccio: se in questo senso è realmente deletereo usare un cambio da bdc oppure teoricamente è sbagliato ma poi nella pratica va bene lo stesso?
Sicuramente il rapporto massimo per un 105 è 27 28.
La questione del 32 la risolvi guardando quando lo inserisci se il guidacatena frega su lo stesso .

In tal caso registra la vite tiraggio molla,quella messa subito a ridosso del bilancere che contrasta con il forcellino, se ti basta la corsa che compie.
 

Jose mr. doctor

Biker velocissimus
11/11/07
2.410
0
0
Genova
Visita sito
Bike
Commencal
Il montaggio è stato ultimato un po' frettolosamente, ma direi che il guidacatena non toccava; come regolazioni nonostante son state "fatte al volo" direi che mi pareva tutto ok; a 'sto punto se nessuno che ha già fatto in precedenza questa modifica mi dice qualcosa.....
beh proverò il tutto a fondo e poi vi dico come va :spetteguless:
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
C'è un altro metodo per determinare la lunghezza della catena illustrato sulle pagine di Bici da Montagna (ora Mtb World) da un certo Luca Bonanomi: con la catena sul pignone piccolo e sulla corona piccola devono esserci un paio di centimetri fra la catena e la puleggia superiore della gabbia del cambio. Se usi l'accortezza di tenere la catena diritta (come l'ottimo Gattonero ha giustamente sottolineato) puoi accorciare ancora, a beneficio non del peso ma della tensione della catena che - lungo discese dissestate - cadrà meno frequentemente. Uso la doppia 22-36 con una cassetta 11-34 e pedalo, senza pensarci ma in automatico, con la catena il più diritto possibile; quindi ho accorciato ancora di più le maglie come si vede in foto. Problemi di cambiate zero, la catena non cade, tutto ok.

 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo