catena che "salta"

Ciao a tutti, ho un problema: tutto iniziò quando mi accorsi che la mia catena "saltava" soprattutto quando ero sui pignoni più piccoli (14 e maggiori) e pedalavo spingendo con forza sui pedali.
Cercando di risolvere il problema, visto che i denti non mi parevano particolarmente consumati (vedi foto allegate) ho dapprima cambiato catena (che effettivamente si era allungata) ma il problema è rimasto.
Dopodichè ho provato a cambiare la mia cassetta con un'altra, seppure usata, che aveva comunque i denti che ad occhio non mi parevano consumati, ed in effetti anche in questa la catena non ci "ballava" dentro.
Ciononostante, il problema non è per niente sparito, anzi, nemmeno migliorato.
Mi chiedo cosa cavolo potrebbe essere a questo punto la causa. Devo davvero rischiare di comprare un pacco pignoni nuovo per magari non risolvere il problema? Oppure potrebbe risiedere altrove, tipo nelle rotelline di tensionamento della catena, o nel cambio? Illuminatemi, vi prego, perchè davvero non so dove sbattere la testa... :nunsacci:
 

Allegati

  • Immag137.jpg
    Immag137.jpg
    61,4 KB · Visite: 61
  • Immag138.jpg
    Immag138.jpg
    61,6 KB · Visite: 48
  • Immag141.jpg
    Immag141.jpg
    60,3 KB · Visite: 48
mmm sei sicuro che sia la catena che salti e non la ruota libera che faccia brutti scherzi??

non ho la ruota libera ma, come si vede dalle foto, anche se non l'avevo specificato, uso una cassetta shimano. che mi sembra funzioni alla perfezione. in caso, come potrei fare a fare una verifica? cambio la cassetta? ad ogni modo dal suono che sento, mi sembra proprio che sia la catena che slitta in avanti quando sono su un pignone piccolo (che in teoria, so che sono i primi a consumarsi), cosa che non succede quando invece "pesto" sui pignoni grandi.
 

Andri92_

Biker urlandum
14/8/09
568
6
0
Visita sito
La ruota libera è il meccanismo che fà in modo che quando smetti di pedalare il pacco pignoni rimane fermo... coomunque è buona abitudine cambiare al pacco pignoni pure la catena in modo da non trovarsi questo tipo di sorprese. A prendere la roba usata non si sà mai cosa vai a prendere. Perchè un pacco pignoni può aver 600km ma fatti con calma e allora ha un certo tipo di usura. Ma può aver 600km fatti in modo violento e li l'usura è precoce. Allora io ti consiglio di prendere un pacco pignoni nuovo però dimmi quanti km c'hai fatto con la catena nuova in questione perchè se nè hai fatti tanti puoi aver "strapazzato" la catena...
 

Andrea Bertu

Biker extra
15/6/09
744
0
0
Prov. Bergamo
Visita sito
Bike
Una capra
partendo dal presupposto che quando si cambia catena in genere si cambia anche il pacco pignoni...hai provato a regolare i limiti (inferiore [low] e superiore [high]) del deragliatore posteriore?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
A parte le foto sono molto sfuocate , ti consiglio di rifarle con una risoluzione che ci permetta di analizzare bene il pacco pignoni, ma non sembra eccessivamente consumato, sopratutto se si tratta di una mtb i rapporti lunghi si usano pochissimo.

La catena salta su un pacco usurato anche da nuova perchè rigida in torsione e va rodata, ma lo fa sopratutto su rapporti con forte incrocio.

Io credo però che la teoria di Andy 92 non sia da scartare , che sia la RL che inizia a perdere colpi dando sbalzi a vuoto e facendo credere che salti la catena
 

l'acciaccato

Biker serius
12/12/10
131
0
0
Cairo Montenotte
Visita sito
ha cambiato la catena e salta...
ha cambiato il pacco pignoni e salta....
la ruota libera una volta o due salta poi si bloccano i cricchetti del tutto e allora salta sempre e comunque quando vai sicuramente farai più di un giro a vuoto. secondo me potrebbe essere quindi proprio un problema di regolazione del cambio. Ma cambiare un pacco pignoni ogni catena non è eccessivo???
 
scusate l'assenza. ora chiarisco un po' di particolari.

1. la bici è una city bike comprata usata nel 2004. il telaio è marcato 1991. non so quanti km abbia percorso prima che l'avessi comprata, comunque fino a questa primavera non aveva mai avuto i problemi in oggetto. questa primavera l'ho completamente revisionata (smontaggio completo di TUTTO: movimenti, cambi, freni, etc..) e il problema è rimasto.

2. quest'estate ho cambiato la catena, da allora credo di aver fatto (a dir tanto) 300 km. la bici la uso per girare in città, quindi non è che ne faccia un uso così intenso.

3. oggi ho provato a cambiare il pacco pignoni con uno simile (cambia il numero di denti, ma è sempre a 7 velocità) e che presenta un usura praticamente uguale (anzi, a me non pare proprio usurato). ad ogni modo posterò foto a maggior risoluzione di entrambi i pacchi e anche della guarnitura, anche se a me il "cric" pare che venga proprio dal dietro, e non dalla corona anteriore.

4. la cassetta (che a me pare che alcuni chiamino impropriamente ruota libera) a me pare in ottime condizioni, nonostante gli anni. gira liberamente e senza incepparsi e fa un rumore "pulito". ad ogni modo ne ho un'altra, sempre usata, con la quale proverò a fare una sostituzione appena posso. sempre sperando che non sia rotta pure lei! anche perchè a sentire il mio ciclista, di quel modello non se ne trovano più (shimano hiperglide).

grazie mille a tutti comunque per i consigli, spero di essere stato abbastanza esauriente, domani farò foto migliori (queste erano col cellulare). se a qualcuno nel frattempo viene qualche idea o vuole che aggiunga altri dettagli, scrivetemi pure!
 
Come promesso, allego foto scattate poco fa. In effetti a guardarla bene forse il problema potrebbe risiedere nella guarnitura. Anche se ho sempre saputo che, data la grande dimensione delle corone, sono quelle che si consumano per ultime, quindi, a logica, avrei dovuto cambiare prima il pacco pignoni (e magari anche più di una volta) e poi cambiare la guarnitura. Ad ogni modo al rientro dalle ferie chiederò pure al mio ciclista di fiducia...

Le prima foto è il pacco pignoni "nuovo" che ho appena montato (il pignone più grande è un 32) la seconda e la terza sono quelle del pacco che c'era su in origine (il pignone più grande qui è un 28) e le ultime due sono ovviamente quelle della guarnitura.
 

Allegati

  • P1070064.jpg
    P1070064.jpg
    63,4 KB · Visite: 32
  • P1070066.jpg
    P1070066.jpg
    61,2 KB · Visite: 37
  • P1070067.jpg
    P1070067.jpg
    62,3 KB · Visite: 26
  • P1070068.jpg
    P1070068.jpg
    61,2 KB · Visite: 30
  • P1070069.jpg
    P1070069.jpg
    62,2 KB · Visite: 28

Astragalo28

Biker extra
25/3/05
769
0
0
Sicilia -PA-
Visita sito
Qualcuno ti ha già evidenziato un problema alla ruota libera.
Per mia esperienza, e per quello che tu hai descritto, ritengo che sia proprio la RL che inizia a perdere colpi.

Una ulteriore conferma dovrebbe essere data dal fatto che quando pedali, a volte, ti dovrebbe succedere che la pedivella ti fa un quarto, un ottavo di giro a vuoto!!!

Se è così è proprio la RL!
:il-saggi:
 
Qualcuno ti ha già evidenziato un problema alla ruota libera.
Per mia esperienza, e per quello che tu hai descritto, ritengo che sia proprio la RL che inizia a perdere colpi.

Una ulteriore conferma dovrebbe essere data dal fatto che quando pedali, a volte, ti dovrebbe succedere che la pedivella ti fa un quarto, un ottavo di giro a vuoto!!!

Se è così è proprio la RL!
:il-saggi:

L'emoticon stile "vecchio saggio" che hai messo è fenomenale! :D proverò a cercare un'altra ruota libera dunque. Ma quindi a tuo parere i pignoni sono usurati o no? E la guarnitura?

E, se posso permettermi, un'altra domanda: come spieghi il fatto che sento questi scatti solo quando sono sui pignoni più "duri" (13-14 e superiori)?
 

Astragalo28

Biker extra
25/3/05
769
0
0
Sicilia -PA-
Visita sito
L'emoticon stile "vecchio saggio" che hai messo è fenomenale! :D proverò a cercare un'altra ruota libera dunque. Ma quindi a tuo parere i pignoni sono usurati o no? E la guarnitura?

E, se posso permettermi, un'altra domanda: come spieghi il fatto che sento questi scatti solo quando sono sui pignoni più "duri" (13-14 e superiori)?

Proprio perchè i dentini o cricchetti che vedi in figura vengono sollecitati maggiormente! Spesso le molle che tengono aperti tali dentini con l'usura non funzionano più bene ed a volte si bloccano.
 

Allegati

  • RL.jpg
    RL.jpg
    6,4 KB · Visite: 20

Andri92_

Biker urlandum
14/8/09
568
6
0
Visita sito
E' la ruota libera secondo me perchè in 300km credimi la catena s'assesta, sia che il pacco sia nuovo che usurato. Io ti consiglierei di dare un occhiata alla ruota libera e se non è quella beh ci penserai ma cosi alla veloce mi viene spontaneo dire che sia la ruota libera. Del resto la mia rr 8.1 di 1 anno e mezzo che ha già fatto quasi 9.000km a volte mi tira brutti scherzi la ruota libera e mi scatta. Ma sono rari i casi in cui mi scatta, ma sai a quel chilometraggio ormai beh non cè di che stupirsi ha i suoi km.
 
grazie a tutti per la consulenza. temo che sia quello anche io a sto punto..ho provato a sentire un altro ciclista ma mi ha detto che quella ruota libera costa dai 20 ai 40 euro (non è stato preciso perchè l'ho sentito al tel e ha detto che dovrebbe vederla) e per quella cifra mi converrebbe addirittura o comprare un mozzo nuovo (comprensivo di rl) e ri-raggiare la ruota oppure comprare direttamente una ruota nuova (ma non ho capito se sempre con cassetta shimano o con pacco pignoni avvitato). che palle...credevo costasse molto meno una ruota libera e che sostituendola semplicemente me la sarei cavata con poco, e invece...
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Guarda cambiare la RL costa poco ed è una cosa veloce, visto che la ruota è economica e la RL costa 20 euro on line , cambiala , perchè cambiare la ruota su una bike del genere possono essere soldi buttati, e comunque non costa 20 euro.

Al limite fai un salto al deca e guarda a volte vi sono delle ruote a 25 euro complete, esempio:

http://www.decathlon.it/IT/ruote-mtb-26-6407002/
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo