categorie in base ai mm

cervogia

Biker tremendus
23/5/08
1.073
0
0
Sardegna
Visita sito
Bike
Nicolai ION 16, Marin Pine Singlespeed, BdC vintage by Pelizzoli e altro
ai mm di escursione ovviamente!!!

allora le MTB si possono suddividere in front e full (pure rigide)

le full poi in altre sottocategorie quali freeride, DH, marathon...

si ma, queste categorie al lato pratico vengono usate ben poco, a quanto ho letto ci si basa di più sui mm di escursione

qualcuno saprebbe stilare unba classifica tipo 160mm => all mountain???
 

Mitzkal

Biker augustus
Non proprio :-|

PICT00362.JPG


Ma nel 90% dei casi, le hard tail vengono usate solo più in XC ed in Dirt :spetteguless:
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
In generale quoto quanto detto sopra... ma... dopo lunghi anni a pedalare, a leggere sui forum e roba del genere, posso dire che le categorie sopracitate sono molto labili, soprattutto nella zona AM: scopri così che l'AM non esiste perchè ognuno lo concepisce in modo diverso... per qualcuno è salire XC e scendere FR, per altri è solo FR... Ovvio allora che i mm "cambiano"... c'è chi fa FR con 140 e chi fa XC con 120...
e soprattutto quello che fa la differenza è il MANICO.
 

cervogia

Biker tremendus
23/5/08
1.073
0
0
Sardegna
Visita sito
Bike
Nicolai ION 16, Marin Pine Singlespeed, BdC vintage by Pelizzoli e altro
infatti, un po di ordine non guasterebbe ma mi pare impozzibile!!

eh Mitz questo attrezzo mi pare un po troppo hardcore :D
 

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca
Il manico conta, il mezzo aiuta. E mica poco... L'identikit di Rouges mi sembra ben centrato, poi la grossa differenza la fa chi ci sale sopra, ma quello sfugge alle classificazioni. Almeno è utile per farsi un'idea. le gambe/fiato/manico te lo fai dopo.:il-saggi:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
se si ha l'intenzione di classificare le discipline sulla base del mezzo, a mio avviso, oltre alle escursioni delle sospensioni bisogna tenere conto anche delle geometrie e quindi per esempio l'inclinazione dell'angolo di sterzo (più aperto per XC o più chiuso per AM/Enduro), la misura dell'interasse (+ lungo o + corto), etc.etc.
se invece si vuole tenere conto (ai presenti fini) della morfologia del terreno io ritengo che oltre al dislivello (positivo e/o negativo) si debba inserire il parametro "sconnessione", per cui, magari due percorsi con analogo dislivello superato possono essere XC o AM a seconda degli impicci che troviamo per strada...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo