Appunto, l'avevo capito questo. Ed è per questo che dire "Fa male" non è appurato. Ti concedo un "Potrebbe fare male" 
Sicuro. Ma vale per ogni sostanza, anche quelle non vietate. Un medico, a fronte dell'assunzione di sostanze medicinali, ha studiato e sa (o dovrebbe sapere) se i vantaggi dell'assunzione di una qualsiasi sostanza siano o meno maggiori degli svantaggi. Se la bilancia pende a favore dei vantaggi, ti consiglia il farmaco, altrimenti no....sempre che non sia un prezzolato da qualche casa farmaceutica....ma in questa sede supponiamo che le cose vadano come dovrebbero e non come a volte vanno.
Analogamente, Conconi e Ferrari, ritengono che certi ritmi di allenamenti, se non "integrati" in qualche maniera, son più dannosi da puliti che non da dopati. Certo è una tesi forte, una tesi che potrebbe essere un "tirare l'acqua al proprio mulino", ma è anche una tesi al momento non scientificamente smentita...il che non vuol dire che non lo sia in futuro.
Per ora quelli di Conconi dopo oltre 20 anni stan tutti benone. Questo è un fatto e non una tesi.
Ok, avevo già capito a quali sport alludevi (Alonso & Co) e non son stato preciso. Son racchiuse nelle sostanze vietate nelle more delle competizioni, e son ricomprese nella normativa antidoping, ma non sono da considerarsi doping nel senso che lo intendiamo noi. Son vietate penso per ragioni di sicurezza della competizione e non in quanto migliorative della prestazione. Le citavo comunque come sostanze lecite, nel senso di una assunzione a pasto (il vino) o post sforzo (la birra) e in quei frangenti sono assumibili anche dai partecipanti a quegli sport.