Normal
La questione è che tutti gli studi in proposito hanno un problema di metodo irrisolvibile: la composizione del campione.Per poter trarre delle conclusioni relativamente affidabili dovresti studiare una platea di individui sapendo con certezza chi si è dopato e chi no, e questo è impossibile. Insomma, è impossibile dimostrare l'una come l'altra tesi per motivi di metodo. Ricorda curiosamente la questione di chi rivendica la propria purezza perchè non è mai risultato positivo all' antidoping...L'alcol è una sostanza vietata, seppure solo un competizione e solo in alcuni sport...
La questione è che tutti gli studi in proposito hanno un problema di metodo irrisolvibile: la composizione del campione.
Per poter trarre delle conclusioni relativamente affidabili dovresti studiare una platea di individui sapendo con certezza chi si è dopato e chi no, e questo è impossibile. Insomma, è impossibile dimostrare l'una come l'altra tesi per motivi di metodo. Ricorda curiosamente la questione di chi rivendica la propria purezza perchè non è mai risultato positivo all' antidoping...
L'alcol è una sostanza vietata, seppure solo un competizione e solo in alcuni sport...