Canon SX1 IS

boom

Biker ciceronis
16/12/08
1.569
0
0
al momento Modena
Visita sito
Ciao a tutti

dopo una decina d'anni passati su pellicola, con una Eos 400, ho deciso anche io di evolvermi.
E voi direte: "Bravo, alla buon'ora" eh si, lo so..mio padre che è fotografo, me lo dice da un po'...però con la pellicola mi ci sono trovato bene, e mi dispiaceva abbandonarla, e abbandonare la mia macchina che mi è tanto fedele.

Però con la scomparsa dei laboratori di sviluppo, e il pochissimo tempo per sviluppare le foto per i fatti miei, oltre ai costi che ormai sono richiesti per questa tecnica, ho deciso di prendere una digitale.
Essendomi trovato bene con la Eos 400, avevo pensato di prendere una 400 D, anche perchè gli obbiettivi non dovrei comprarli, avendo il set paterno.
Poi in parte per consigli del babbo, in parte per idee mie, ho pensato che l'ottica intercambiabile non ha più senso, sia perchè bisogna girare con borse per gli obbiettivi, sia perchè si sporcano troppo lenti e sensori.

Così mi sono messo a cercare in giro, e sono caduto sulla serie powershot della Canon, e alla fine di quest'estate stavo per prendere la S5 IS, ma sapendo che stavano per presentare i modelli nuovi, ho aspettato.
E così è uscita la SX1 IS, che trovo essere una delle cose più geniali che l'uomo abbia mai creato.

Scheda tecnica:

  • Zoom grandangolare 20x con stabilizzazione ottica dell'immagine
  • Sensore CMOS Canon da 10 megapixel
  • Filmati in alta definizione completa
  • DIGIC 4
  • Funzione di scatto continuo in JPEG rapido con risoluzione piena (4 fps)
  • Registrazione in formato RAW*
  • Face Detection (rilevamento dei volti) e antisfocatura
  • i-Contrast
  • Ampio display LCD orientabile da 2,8"
  • Compatibile con flash EX Speedlite


Ora, a parte le figaggini generali tipo lo schermo che si gira, si prilla, si ruota, si ribalta etc etc, c'è lo stabilizzatore, riprese video HD in stereo, fino a 4 f/s e altre cosine...
Poi beh, i punti base sono zomm ottico 20x e 10 megapixel...



Qualcuno ce l'ha? o la conosce bene?
Commenti?

:celopiùg:

grazie

BOOM
 

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
Poi in parte per consigli del babbo, in parte per idee mie, ho pensato che l'ottica intercambiabile non ha più senso, sia perchè bisogna girare con borse per gli obbiettivi, sia perchè si sporcano troppo lenti e sensori.

a me pare na strunz........

poi dipende sempre che ci fai eh... è l'unica cosa che non hai scritto: per che tipo di foto la utilizzerai?
 

DANDEE87

Biker perfektus
15/12/07
2.819
0
0
Palermo
Visita sito
Bike
Kona wheelhouse
Non saprei...indubbiamente sarà un buona macchina.....ma non mi convince la tipologia.......se nn hai lo spazio quando vai in giro conviene una compatta.......se invece problemi di spazio non ne hai.......allora una reflex è tutta un altra cosa......puoi anche sfruttare gli obiettivi di tuo padre......
questa via di mezzo è troppo voluminosa per metterla in una tasca e portartela in bici......tanto vale la reflex...
 

boom

Biker ciceronis
16/12/08
1.569
0
0
al momento Modena
Visita sito
Dunque, perfortuna la legge del "ce l'ho più grosso" non vale sempre:
Prima di tutto vi correggo (perdonatemi) sul termine reflex, che non è sinonimo di macchina ad obbettivi intercambiabili, tant'è che esistono reflex ad ottica fissa. L'unica differenza tra reflex e non reflex e la "trasmissione" dell'immagine dal mirino all'obbiettivo.

In ogni caso, come già detto, le macchine ad ottiche intercambiabili oltre ad essere molto più costose, necessitano di obbiettivi differenti (altro costo), si sporcano e sono difficilissime da pulire. In più, quando sono reflex, sono più delicate.

La SX1 IS, come le sue simili, è assolutamente geniale, perchè nella sua compattezza monta lo stabilizzatore, 10 mgpixel, un 24-500 (se non erro), lo schermo che si gira, tutte cose che una compatta non ha. Non meno importante anche il "rumore" ridottissimo, che le compatte non hanno.

La qualità delle immagini è identica a quella della 400D e in generale le schede tecniche di questa e della SX1 IS si assomigliano molto, con 300 euro di differenza, senza contare gli obbiettivi.
In più la 400D, e nemmeno la 450D fanno video in alta risoluzione e stereo.

Ho conosciuto già diversi fotografi professionisti che la usano, e l'hanno presa al posto di una Mark, per esempio.

Credo che i fatti parlino da soli.
 

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
In ogni caso, come già detto, le macchine ad ottiche intercambiabili oltre ad essere molto più costose, necessitano di obbiettivi differenti (altro costo), si sporcano e sono difficilissime da pulire. In più, quando sono reflex, sono più delicate.

La SX1 IS, come le sue simili, è assolutamente geniale, perchè nella sua compattezza monta lo stabilizzatore, 10 mgpixel, un 24-500 (se non erro), lo schermo che si gira, tutte cose che una compatta non ha. Non meno importante anche il "rumore" ridottissimo, che le compatte non hanno.

La qualità delle immagini è identica a quella della 400D e in generale le schede tecniche di questa e della SX1 IS si assomigliano molto, con 300 euro di differenza, senza contare gli obbiettivi.
In più la 400D, e nemmeno la 450D fanno video in alta risoluzione e stereo.

Ho conosciuto già diversi fotografi professionisti che la usano, e l'hanno presa al posto di una Mark, per esempio.

Credo che i fatti parlino da soli.

sarei proprio di vederle tutte ste cose...

reflex delicate? non direi proprio... ho preso una reflex proprio perchè è completamente tropicalizzata e decisamente più resistente di qualsiasi bridge o compatta...

il fatto che due vetrini siano "difficilissimi" da pulire mi fa quantomeno sorridere... sicuramente ci vuole un minimo di attenzione, ma nulla di più

la focale equivalente di 28-560 mi fa quanto meno sbellicare dalle risate soprattutto messa in relazione al "la qualità delle immagini è identica a quella della 400d"...
1- mi fa pensare che son pirla io che compro ormai solo fissi per cercare la qualità d'immagine
2- il 18-55 canon base dato in corredo alla 400d (che per inciso è un'ottica penosa) è qualitativamente migliore di uno zoom 20x


dove li vedi i 300 euro di differenza? tratto dal listino di 9cento (di solito guardo li ma le differenze son circa le stesse anche negli altri store...)

canon powershot SX 1 IS 520 euro
canon eos 450d + 18-55 IS 525 euro
canon eos 1000d + 18-55 IS 430 euro

quindi riassumendo:
è più comoda da portarsi in giro? sicuramente
è più leggera? sicuramente
fa i video? ma non dovevamo farci le foto?
le immagini che butta fuori son migliori di quelle delle macchine sopra citate? non penso proprio...

quindi se cerchi la comodità prenditela a occhi chiusi e goditela, di foto più che ottime ne farai a iosa. Ma non fare certe uscite che non stanno ne in cielo ne in terra...

pace
 

boom

Biker ciceronis
16/12/08
1.569
0
0
al momento Modena
Visita sito
sarei proprio di vederle tutte ste cose...

reflex delicate? non direi proprio... ho preso una reflex proprio perchè è completamente tropicalizzata e decisamente più resistente di qualsiasi bridge o compatta...

il fatto che due vetrini siano "difficilissimi" da pulire mi fa quantomeno sorridere... sicuramente ci vuole un minimo di attenzione, ma nulla di più

la focale equivalente di 28-560 mi fa quanto meno sbellicare dalle risate soprattutto messa in relazione al "la qualità delle immagini è identica a quella della 400d"...
1- mi fa pensare che son pirla io che compro ormai solo fissi per cercare la qualità d'immagine
2- il 18-55 canon base dato in corredo alla 400d (che per inciso è un'ottica penosa) è qualitativamente migliore di uno zoom 20x


dove li vedi i 300 euro di differenza? tratto dal listino di 9cento (di solito guardo li ma le differenze son circa le stesse anche negli altri store...)

canon powershot SX 1 IS 520 euro
canon eos 450d + 18-55 IS 525 euro
canon eos 1000d + 18-55 IS 430 euro

quindi riassumendo:
è più comoda da portarsi in giro? sicuramente
è più leggera? sicuramente
fa i video? ma non dovevamo farci le foto?
le immagini che butta fuori son migliori di quelle delle macchine sopra citate? non penso proprio...

quindi se cerchi la comodità prenditela a occhi chiusi e goditela, di foto più che ottime ne farai a iosa. Ma non fare certe uscite che non stanno ne in cielo ne in terra...

pace

Calmare il tono sarebbe già un buon principio, perchè qui io
a) ho chiesto il parere di chi ce l'ha
b) se voglio farmi insultare vado da Sgarbi
c) credo che una persona che fa fotografie da 40 anni netti, un'altra che le fa da 30 e un paio che lavorano come fotografi da un paio di decenni e mezzo, ne capiscano di più di un fotoamatore, senza minimamente mettere in dubbio la tua capacità.
d) ovviamente se guardi i prezzi della 400D dell'anno scorso, sono pressochè identici a quelli della Sx1 Is. Quella di quest'anno costa in media sui 700 euro netti (solo il corpo, 900 circa con il 18-55), mentre la SX1 IS, si aggira intorno ai 450 euro di media, e ribadisco, non ha bisogno di ottiche, che per quello che ci devo fare io sarebbero circa 2000 euro di spesa ulteriore.
e) nessuno mette in dubbio le tue macchine foto, nè la tua abilità in materia, ma ragionando sui dati certi si deduce che lavorino su livelli pressochè uguali.
f)come fai a parlare dell'ottica della SX1 IS? se tu l'avessi usata capiresti il suo valore
g)il 18-55, posto che di partenza sia qualitativamente migliore (vorrei vedere delle fonti attendibili che lo dimostrano) prima di tutto è un 18-55 e non un 20x (che ti assicuro che quello montato sulla SX1 è stratosferico), secondo, vorrei di grazia che tu lo usassi intensamente per un paio d'anni poi mi dici com'è messo.
h)Quanto usi la macchina? Come? cambi spesso le ottiche? mi sa di no...altrimenti ti guarderesti dal parlare così; oppure ti accontenti di foto sporche. Una Mark III, usata intensamente, nonostante i sensori di pulizia etc etc è sempre sporca. Te lo garantisco io, perchè passo le mie giornate a pulire le foto con Photoshop.
i)do per scontato che se prendo la Sx1 IS, voglia fare anche dei video, altrimenti prenderei la SX10 IS. Questo mi fa dubitare ulteriormente della tua conoscenza in materia.

Detto questo, prima di parlare provala, poi mi sai dire.
 
  • Mi piace
Reactions: micro

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
Calmare il tono sarebbe già un buon principio, perchè qui io
a) ho chiesto il parere di chi ce l'ha
b) se voglio farmi insultare vado da Sgarbi
c) credo che una persona che fa fotografie da 40 anni netti, un'altra che le fa da 30 e un paio che lavorano come fotografi da un paio di decenni e mezzo, ne capiscano di più di un fotoamatore, senza minimamente mettere in dubbio la tua capacità.
d) ovviamente se guardi i prezzi della 400D dell'anno scorso, sono pressochè identici a quelli della Sx1 Is. Quella di quest'anno costa in media sui 700 euro netti (solo il corpo, 900 circa con il 18-55), mentre la SX1 IS, si aggira intorno ai 450 euro di media, e ribadisco, non ha bisogno di ottiche, che per quello che ci devo fare io sarebbero circa 2000 euro di spesa ulteriore.
e) nessuno mette in dubbio le tue macchine foto, nè la tua abilità in materia, ma ragionando sui dati certi si deduce che lavorino su livelli pressochè uguali.
f)come fai a parlare dell'ottica della SX1 IS? se tu l'avessi usata capiresti il suo valore
g)il 18-55, posto che di partenza sia qualitativamente migliore (vorrei vedere delle fonti attendibili che lo dimostrano) prima di tutto è un 18-55 e non un 20x (che ti assicuro che quello montato sulla SX1 è stratosferico), secondo, vorrei di grazia che tu lo usassi intensamente per un paio d'anni poi mi dici com'è messo.
h)Quanto usi la macchina? Come? cambi spesso le ottiche? mi sa di no...altrimenti ti guarderesti dal parlare così; oppure ti accontenti di foto sporche. Una Mark III, usata intensamente, nonostante i sensori di pulizia etc etc è sempre sporca. Te lo garantisco io, perchè passo le mie giornate a pulire le foto con Photoshop.
i)do per scontato che se prendo la Sx1 IS, voglia fare anche dei video, altrimenti prenderei la SX10 IS. Questo mi fa dubitare ulteriormente della tua conoscenza in materia.

Detto questo, prima di parlare provala, poi mi sai dire.

ti lascio ai tuoi professionisti... è ovvio che ne capiscano di più di un sacco di gente che si ostina a sbattere la testa la testa su certi tipi di reflex

alla fine semplicemente non hanno capito quanto una bridge sia migliore...

saluti
 

boom

Biker ciceronis
16/12/08
1.569
0
0
al momento Modena
Visita sito
ti lascio ai tuoi professionisti... è ovvio che ne capiscano di più di un sacco di gente che si ostina a sbattere la testa la testa su certi tipi di reflex

alla fine semplicemente non hanno capito quanto una bridge sia migliore...

saluti

O forse l'hanno fatto, e al contrario di chi non l'ha fatto e si ostina su un modello, hanno capito che non è avere la macchina figa, ma intelligente che fa la differenza.
Poi a ognuno il suo.


@EDIT:
Girando per siti vari, noto che la SX1 IS è valutata meglio della 400D....
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
E' impossibile che, a parità di pixel, una compattona (bridge camera), con un microsensore infarcito di pixel, abbia la stessa qualità di una reflex(quelle vere intendo) che ha il sensore n volte più grande.

:medita:
 

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
O forse l'hanno fatto, e al contrario di chi non l'ha fatto e si ostina su un modello, hanno capito che non è avere la macchina figa, ma intelligente che fa la differenza.
Poi a ognuno il suo.


@EDIT:
Girando per siti vari, noto che la SX1 IS è valutata meglio della 400D....

vedi che non siamo sulla stessa lunghezza d'onda...
scatto con pentax quindi direi che se davvero volessi avere una macchina "figa" avrei già sbagliato a prescindere dato che il nome non inizia ne con C ne con N...

si tratta di qualità delle lenti: puoi dirlo in tutte le salse del mondo ma non ci credo che uno zoomone 20x montato su una bridge sia paragonabile all'obiettivo peggiore disponibile per una reflex... ribadisco: non han capito nulla tutti i fotografi che si ostinano a scattare con reflex e obiettivi fissi o zoom DI QUALITA'

non si tratta di fare il figo o chissà cosa, ribadisco: se quella macchina ha tutte le caratteristiche che fan per te compratela, usatela, goditela e facci delle foto più belle possibile.

Ma non far passare una bridge come una macchina che possa sostituire una reflex professionale...

Pace e Bene e qui io chiudo prima che mi si da anche del talebano...
 

boom

Biker ciceronis
16/12/08
1.569
0
0
al momento Modena
Visita sito
vedi che non siamo sulla stessa lunghezza d'onda...
scatto con pentax quindi direi che se davvero volessi avere una macchina "figa" avrei già sbagliato a prescindere dato che il nome non inizia ne con C ne con N...

si tratta di qualità delle lenti: puoi dirlo in tutte le salse del mondo ma non ci credo che uno zoomone 20x montato su una bridge sia paragonabile all'obiettivo peggiore disponibile per una reflex... ribadisco: non han capito nulla tutti i fotografi che si ostinano a scattare con reflex e obiettivi fissi o zoom DI QUALITA'

non si tratta di fare il figo o chissà cosa, ribadisco: se quella macchina ha tutte le caratteristiche che fan per te compratela, usatela, goditela e facci delle foto più belle possibile.

Ma non far passare una bridge come una macchina che possa sostituire una reflex professionale...

Pace e Bene e qui io chiudo prima che mi si da anche del talebano...


Io non do del talebano a nessuno, perchè non la ritengo un'offesa, e non offendo in generale.

Adesso facciamo un gioco...
Mi chiarisci il concetto di oggetto "professionale"?
 

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
Io non do del talebano a nessuno, perchè non la ritengo un'offesa, e non offendo in generale.

Adesso facciamo un gioco...
Mi chiarisci il concetto di oggetto "professionale"?

Robert Clark nel 2005 ha pubblicato un libro realizzato con fotografie fatte SOLO con il suo cellulare...

se vuoi parare li ti sbagli di grosso...

Tu hai paragonato la qualità ottica di uno zoom ottico 20x a quella di una 400d e su quello non sono d'accordo

Se poi un professionista riesce a vendere foto scattate con un cellulare, con una compatta, con uno stenoscopio, beh buon per lui, non è un professionista mica per niente...

si ritorna al discorso delle priorità: se ti basta come macchina ripeto per la terza volta, comprala e goditela, foto brutte non ne farà... MA non farà mai foto qualitativamente paragonabili a una qualsiasi reflex (e parliamo di qualità d'immagine digitale)

Saluti
 

boom

Biker ciceronis
16/12/08
1.569
0
0
al momento Modena
Visita sito
Robert Clark nel 2005 ha pubblicato un libro realizzato con fotografie fatte SOLO con il suo cellulare...

se vuoi parare li ti sbagli di grosso...

Tu hai paragonato la qualità ottica di uno zoom ottico 20x a quella di una 400d e su quello non sono d'accordo

Se poi un professionista riesce a vendere foto scattate con un cellulare, con una compatta, con uno stenoscopio, beh buon per lui, non è un professionista mica per niente...

si ritorna al discorso delle priorità: se ti basta come macchina ripeto per la terza volta, comprala e goditela, foto brutte non ne farà... MA non farà mai foto qualitativamente paragonabili a una qualsiasi reflex (e parliamo di qualità d'immagine digitale)

Saluti

Io ho parlato di professionale perchè tu hai parlato di professionale.
Poi, per quanto mi riguarda, non è un prodotto che vende a dimostrare di essere buono. Tant'è che il grande fratello vende più di un documentario. E su questo immagino siamo d'accordo.
Quello che voglio dire io, è che parlando in numeri, la differenza della qualità d'immagine è pressochè minima.

Poi certo che la comprerò comunque, e non mi farò delle pare per quel o.1 megapixel in meno, ma vorrei che tu capissi, che la differenza è minima.

Se non vuoi credermi, fai una prova!
Credo che rimarrai piacevolmente sorpreso...:celopiùg:
 

metalpig

Biker tremendus
19/10/06
1.000
0
0
34
koln
Visita sito
scusa se mi intrometto boom..... io mi chiedo, come fan dei fotografi professionisti a passare da markIII a sx1, ti rendi conto che è "diciamo" una grossa cavolta quello che hai detto?


io mi chiedo, perchè mi sto ostinando a spendere 4000€, quando con soli450€ avrei potuto coprare una fotocamera che a parrere di questi fatitici professionisti che conosci tu, una sx1 si possa comparare minimamente alla qualità di immaggine e lavoro che ti da una markIII

boh forse noi popolo di fotoamatori non abbiamo capito una cippa di fotografia... e le reflex con tutte le loro qualità sono solo una trovata commerciale che va avanti da decenni..... stupidi noi!!!!
 

boom

Biker ciceronis
16/12/08
1.569
0
0
al momento Modena
Visita sito
scusa se mi intrometto boom..... io mi chiedo, come fan dei fotografi professionisti a passare da markIII a sx1, ti rendi conto che è "diciamo" una grossa cavolta quello che hai detto?


io mi chiedo, perchè mi sto ostinando a spendere 4000€, quando con soli450€ avrei potuto coprare una fotocamera che a parrere di questi fatitici professionisti che conosci tu, una sx1 si possa comparare minimamente alla qualità di immaggine e lavoro che ti da una markIII

boh forse noi popolo di fotoamatori non abbiamo capito una cippa di fotografia... e le reflex con tutte le loro qualità sono solo una trovata commerciale che va avanti da decenni..... stupidi noi!!!!

No, per l'amor di Dio, ci mancherebbe che io dall' "alto" del mio "trono" vi dessi degli idioti; assolutamente no, non è questo che volgio dire.

Però se dei professionisti hanno confermato la mia ipotesi un motivo ci dev'essere. Poi ovviamente la differenza tra una Mark e una S c'è, però, qui in Italia, c'è la moda delle cose "professionali".


Se parliamo di professionalità, credo che tutti voi siate d'accordo con me sul fatto che una macchina che possiede un buon compromesso tra praticità e prestazioni, sia la cosa più professionale che c'è. A meno che uno non lavoro in studio, per cui un banco ottico da 12 kg va bene.
Voglio dire, se uno deve muoversi, spostarsi, far fatica, ha dei vantaggi a portarsi i giro il corpo macchina, più una borsa di obbiettivi?
Certo che se lavori in studio non devi portare in giro niente e sei a posto.
Ma prendiamo il mio caso:
ho una macchina nello zaino, che più è leggera meglio è, ma una compatta non mi basta, perchè ha troppa poca qualità, e uno zoom basso.
In più, posso cadere di schiena, e la macchina ne subisce parecchio.
Allora, ha più senso che giri con 5000 euro sulle spalle, che se li rompo son dolori, oltretutto senza troppe ottiche, o con una macchina leggera, che se si rompe, mi crea problemi, si, ma non mi uccido per quello, che in oltre ha un 20x?

A voi rispondere...

P.S. credo si capisca che chi la usa a livello professionale è un fotografo che si muove molto, non da studio.
 

metalpig

Biker tremendus
19/10/06
1.000
0
0
34
koln
Visita sito
No, per l'amor di Dio, ci mancherebbe che io dall' "alto" del mio "trono" vi dessi degli idioti; assolutamente no, non è questo che volgio dire.

Però se dei professionisti hanno confermato la mia ipotesi un motivo ci dev'essere. Poi ovviamente la differenza tra una Mark e una S c'è, però, qui in Italia, c'è la moda delle cose "professionali".


Se parliamo di professionalità, credo che tutti voi siate d'accordo con me sul fatto che una macchina che possiede un buon compromesso tra praticità e prestazioni, sia la cosa più professionale che c'è. A meno che uno non lavoro in studio, per cui un banco ottico da 12 kg va bene.
Voglio dire, se uno deve muoversi, spostarsi, far fatica, ha dei vantaggi a portarsi i giro il corpo macchina, più una borsa di obbiettivi?
Certo che se lavori in studio non devi portare in giro niente e sei a posto.
Ma prendiamo il mio caso:
ho una macchina nello zaino, che più è leggera meglio è, ma una compatta non mi basta, perchè ha troppa poca qualità, e uno zoom basso.
In più, posso cadere di schiena, e la macchina ne subisce parecchio.
Allora, ha più senso che giri con 5000 euro sulle spalle, che se li rompo son dolori, oltretutto senza troppe ottiche, o con una macchina leggera, che se si rompe, mi crea problemi, si, ma non mi uccido per quello, che in oltre ha un 20x?

A voi rispondere...

P.S. credo si capisca che chi la usa a livello professionale è un fotografo che si muove molto, non da studio.
non non ci hai dato degli idioi tranquillo, era solo un mio raggionamento:celopiùg:, però pensaci un po su, su quello che ti dico ora. un fotografo professionista deve portare un lavoro a termine, presentando dei lavori che a livello qualitativo devono essere il massimo... ora, una 20x non potrà mai darti una qualità di immaggine minimamente paragonabile ad obbiettivi con meno escursione e con studi dietro che vengono portati avanti da anni, se no che senso avrebbe comprare un "esempio" 70-200 f2.8 is ecc.. che costa 1700€ se visto che devo stare più comodo mi accontento di un super zomm 20x che con macchina e tutto lo prendo ad un terzo del costo del primo obbiettivo?!?! la risposta c'è: qualita di immaggine e qualità costruttiva superiore 10 "se non venti" volte superiore a quello che ti può dare una bridge, la foto per un fotgrafo è il suo lavoro non un hobby.... quindi pensare che un fotografo professionista per stare più comodo preferisce una sx1 ad una markIII mi risulta alquanto impensabile e contro tutte le logiche
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
Due piccole premesse.
1) io sono un professionista.
2) la fotografia è la stampa, non il web.

Sono un fotonaturalista freelance, quindi non certo un fotografo da studio.

Conosco, frequento ed ho contatti con decine e decine di colleghi, quanti di questi pensi stiano pensando di vendere tutto per prendersi la nuova bridge di Canon?

Non scherziamo, come detto prima, la qualità che serve ad un pro è un'altra cosa rispetto a quella fornita da una compattona.

Il problema si evidenzia non tanto sul web, dove la qualità è livellata dal ridimensinamento forzoso e dalle possibilità date da photoshop sul jpeg, quanto quando il cliente mi chiede una stampa formato poster da 70x100 o più.

Che gli dovrei dire al cliente: "no, guardi mi spiace, ma con la mia supercompattona meglio non andare oltre il 30x45.....però se vuole le faccio un bel video HD."

Ora, se per te va bene, e son sicuro che va bene, fotografare con una bridge di comunque alta qualità, ok, compratela.
Vedrai che nel 90% dei casi le immagini che tirerai fuori saranno di ottimo livello. (Mi raccomando, non alzare gli ISO.)
Ma non pensare minimamente di farla passare come attrezzo professionale.
Al massimo mi potrebbe andar bene come 3° corpo.....infatti non per nulla io ho preso un ottima G10.......che va bene (fino a 100 ISO).....ma che non userei mai da sola per un servizio sul campo.

Spero di esserti stato d'aiuto per schiarirti le idee.

o-o
 

boom

Biker ciceronis
16/12/08
1.569
0
0
al momento Modena
Visita sito
non non ci hai dato degli idioi tranquillo, era solo un mio raggionamento:celopiùg:, però pensaci un po su, su quello che ti dico ora. un fotografo professionista deve portare un lavoro a termine, presentando dei lavori che a livello qualitativo devono essere il massimo... ora, una 20x non potrà mai darti una qualità di immaggine minimamente paragonabile ad obbiettivi con meno escursione e con studi dietro che vengono portati avanti da anni, se no che senso avrebbe comprare un "esempio" 70-200 f2.8 is ecc.. che costa 1700€ se visto che devo stare più comodo mi accontento di un super zomm 20x che con macchina e tutto lo prendo ad un terzo del costo del primo obbiettivo?!?! la risposta c'è: qualita di immaggine e qualità costruttiva superiore 10 "se non venti" volte superiore a quello che ti può dare una bridge, la foto per un fotgrafo è il suo lavoro non un hobby.... quindi pensare che un fotografo professionista per stare più comodo preferisce una sx1 ad una markIII mi risulta alquanto impensabile e contro tutte le logiche

certo, però, ti assicuro che so cosa vuol dire scarrozzarsi in giro 20 kili di attrezzatura su e giù per le montagne...

E comunque un fotografo che non compra ogni anno la macchina nuova a parità di qualità, si troverebbe uguale con una SX1 IS e una Mark III del 2005...:celopiùg:
 

boom

Biker ciceronis
16/12/08
1.569
0
0
al momento Modena
Visita sito
Due piccole premesse.
1) io sono un professionista.
2) la fotografia è la stampa, non il web.

Sono un fotonaturalista freelance, quindi non certo un fotografo da studio.

Conosco, frequento ed ho contatti con decine e decine di colleghi, quanti di questi pensi stiano pensando di vendere tutto per prendersi la nuova bridge di Canon?

Non scherziamo, come detto prima, la qualità che serve ad un pro è un'altra cosa rispetto a quella fornita da una compattona.

Il problema si evidenzia non tanto sul web, dove la qualità è livellata dal ridimensinamento forzoso e dalle possibilità date da photoshop sul jpeg, quanto quando il cliente mi chiede una stampa formato poster da 70x100 o più.

Che gli dovrei dire al cliente: "no, guardi mi spiace, ma con la mia supercompattona meglio non andare oltre il 30x45.....però se vuole le faccio un bel video HD."

Ora, se per te va bene, e son sicuro che va bene, fotografare con una bridge di comunque alta qualità, ok, compratela.
Vedrai che nel 90% dei casi le immagini che tirerai fuori saranno di ottimo livello. (Mi raccomando, non alzare gli ISO.)
Ma non pensare minimamente di farla passare come attrezzo professionale.
Al massimo mi potrebbe andar bene come 3° corpo.....infatti non per nulla io ho preso un ottima G10.......che va bene (fino a 100 ISO).....ma che non userei mai da sola per un servizio sul campo.

Spero di esserti stato d'aiuto per schiarirti le idee.

o-o


UH, che gioia, un fotografo!
Sono contento di sentire il parere di un professionista, anche se devo dire che siamo caduti in un generale fraintendimento e va a finire che dopo ci diamo degli dioti l'un l'altro, cosa che mi dispiacerebbe.

Io parlavo di qualità rapportata tra la 400d e la SX1, non sia mai che vado a dire che la SX1 è meglio della mark di quest'anno, perchè allora avreste diritto di insultarmi liberamente.
Sono assolutamente d'accordo con voi dicendo che la qualità va sulla carta e non sul web, e altrettanto d'accordo a dire che una macchina come la Mark non è paragonabile alla SX1 IS.

Quello che sto cercando di dire, e forse mi sono spiegato male, è che parlando di livelli di qualità quasi uguali, credo che una persona che abbia un minimo di testa, capisca da se, che scegliere tra spendere 5000 euro (400D + ottiche) e portarsi ogni volta dietro 15 kg di attrezzatura e spenderne 500 e avere 500g di attrezzatura è da folli.

Poi certo che se uno deve scegliere tra una Powershot e una Mark, dovendoci lavorare su carta, beh allora a ognuno la sua scelta.

P.S. la SX1 IS a qualità alta, utilizzando un plotter Canon, stampa bene fino a dimensione A2+ dall'A1 in poi cominciano i problemi.:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo