cambio guarnitura

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.021
398
0
51
Zone-Lucca
Visita sito
salve Ragazzi dovendo sostituire la guarnitura montata sono andato in un officina ma non sono riusciti a smontarla,la guarnitura e una OCTALINK schimano fc311 la volevo sostituire o con una slx o xt,qualcuno sa come rimediare per poter smontare.

Per smontare la Fc311 Octalink 1 occorre l'apposito estrattore per il movimento centrale.

Qui riporto i dettagli tecnici in pdf: [url]http://techdocs.shimano.com/media/techdocs/content/cycle/SI/SI_0094A/SI-0094A-001-ITA_v1_m56577569830667828.PDF[/URL]

Se vuoi passare ad una nuova guarnitura Octalink 2 a cuscinetti esterni (tipo Slx, Xt) devi porre attenzione a problemi di allineamento (detto "Facing") che potrebbero porsi con la scatola del movimento centrale del tuo telaio.
Con il movimento a cartuccia (come hai adesso) nessun problema, passando alle calotte esterne il telaio potrebbe aver bisogno di una "fresata" all'altezza del movimento centrale per allineare perfettamente le calotte.
Per farti un esempio, la stessa verniciatura potrebbe creare problemi di "disassamento" se il telaio non viene ripassato dopo.

Per mio consiglio, fai effettuare la sostituzione della tua guarnitura ad un meccanico esperto.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
salve Ragazzi dovendo sostituire la guarnitura montata sono andato in un officina ma non sono riusciti a smontarla,la guarnitura e una OCTALINK schimano fc311 la volevo sostituire o con una slx o xt,qualcuno sa come rimediare per poter smontare.

...se non mi ricordo male dovrebbe essere una guarnitura appartenente al gruppo per m.t.b Altus di Shimano.
Le due semiparti della guarnitura vengono connesse ad un movimento centrale con innesti di tipo Octalink prima generazione (V1).
Per la rimozione bisogna avere lo stesso estrattore che serve anche per rimuovere i bracci di guarnitura dai sistemi a perno quadro...in più c'è un piccolo adattatore a "bottone" da applicare.
Dopo per rimuovere il movimento centrale gioco da ragazzi è...
Il problema in questi casi può sorgere dopo...
Come ha detto il Mega Imperatore Ormen, ehm, Tiziano, quasi sicuramente per economia di primo montaggio di serie la tua bicicletta non ha la scatola del movimento centrale con le facce oltre che rifinite superficialmente, disposte ortogonalmente all'asse immaginario passante per l'interno della suddetta scatola.
Con apposito sistema che viene guidato dal filetto interno, vengono "fresate" per alcuni micron (perché arrivare ai millimetri potrebbe voler dire uscire dalla tolleranza richiesta per montare il successivo movimento centrale HollowTech II) le duce facce del cilindro cavo.
Guarda io sono nella tua medesima condizione e maledico ancora oggi il fatto che vengano prodotte ed assemblate biciclette con perno quadro e con una delle varianti Octalink.
Quando sostituirò la guarnitura di sicuro dovrò procedere a "facing" della scatola del movimento centrale e quasi sicuramente anche a ripassata della filettatura interna...di sicuro per fare prima (loro) l'hanno lasciata verniciata.
Grazie..

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
sembra strano anche a me che non riesca a toglierla.... cmq per la new guarnitura io ti consiglio di mettere una XT che è veramente di un altro livello , con un pò piu di spesa avrai molta resa !!!! guardale qui che hanno prezzi buonissimi:

[url]http://www.actionsports.de/index.php?cPath=547&sort=&XTCsid=f03555cdda566cde13b9ec2c1fc5fe52&filter_id=318[/URL]

...anzi l'unica classe di problemi che possono interessare l'estrazione delle due semiparti di guarniture innestate su movimenti centrali Octalink I/II e perno quadro, sono quelli che riguardano la progressiva "fusione" per sviluppo di ossidi ed applicazione della coppia motrice...
Fusione dell'innesto soprattutto lato corone...
Lì bisogna stare attenti...
Per questo il lavoro è meglio farlo fare al cosiddetto "meccanico esperto" che più che esperienza ha di solito una moltitudine di frecce nella faretra che un utente normale può non avere.
Come extrema ratio può ricorrre a riscaldamento dell'assieme...qui però c'è il rischio di deformare la complanarità del movimento centrale...ovviamente soprattutto nei telai in leghe di alluminio o metalliche in genere.
Grazie.

Marco1971.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo