Cambiare o non cambiare ?

JackSF

Biker novus
Innanzitutto un saluto a tutti,
ho passato le ultime settimane a spendere ore in questo forum (e finalmente mi decido a postare) :D


Sto valutando un cambiamento della mia attuale MTB, ma sono indeciso non tanto su quale modello, ma soprattutto sul QUANTO dovrei spenderci e sul SE sia il caso di cambiare...

:i-want-t:LA BICI IN USO (descrizione super-approssimativa)
NSR Charger, del 2004 (immagino sia la versione precedente a quella -molto più conosciuta- del 2006)
front suspended, Gila-qualcosa-possibile?
telaio in alluminio
un po’ di elementi di trasmissione Deore (ma non tutti)
V-brake con predisposizione Disco
Peso complessivo: 14,6 (troppo x miei gusti, io peso 69kg)
Taglia: L (sono alto 1,83)


:i-want-t:IL PEDALANTE:
Sono un MTBiker “della domenica”, che si limita ad 1-2 uscite settimanali per brevi “raid” da 20-30km.
Abito vicinissimo alle alpi ed i miei "tragitti standard" sono così: partenza a 1000m di quota, sali 600m di quota su asfalto, poi sali 400m di quota su sterrato buono, poi sali 300 metri su sterrato bruttino tipo mulattiera (ma quasi mai da spingere o prendere bici in spalla), guardarsi attorno (sei a quota 2.300m) e respirare un po’ di aria fresca e scendi divertendoti ma senza rischiare.

Per queste uscite ho sempre trovato nella Charger una discreta bici, solida, affidabilissima, sicuramente carente negli ammortizzatori (non bloccabili e non molto performanti secondo me) ma compensati dalla mia scelta di mantenere sempre una copertura ben tassellata e una pressione un po’ più bassa quando abbandono l’asfalto.


:nunsacci:LE MIE DOMANDE …
Oggi con un budget di 600-700 euro passerei ad una bici molto superiore, o il salto di qualità sarebbe limitato e per giustificare un cambio dovrei aspettare di avere più Euro in tasca ?

Avrebbe senso apportare qualche modifica all’attuale bici, magari investendo su dei buoni elementi (penso agli ammortizzatori) sfruttabili magari anche su una bici futura ?

In caso dovessi cambiare... per l’uso che ne faccio io (e dal tragitto sopra avrete capito che buona parte del tempo in bici lo passo faticando su salite con belle pendenze) avrebbe più senso una bici orientata all’XC (immagino front e con minimo peso) o qualche full un po' più orientata al genere all-mountain, così magari imparerei a godermi di più le discese? (ma non vorrei salire troppo di peso)(ma per non salire di peso salirei molto di prezzo? :) )

Insomma di domande e dubbi ne ho parecchi, ogni dritta ed ogni consiglio è ben accetto!

Grazie mille!!
 

embolo

Biker dantescus
13/7/06
4.702
4
0
51
Carugate (MI)
Visita sito
Innanzitutto un saluto a tutti,
ho passato le ultime settimane a spendere ore in questo forum (e finalmente mi decido a postare) :D
Sto valutando un cambiamento della mia attuale MTB, ma sono indeciso non tanto su quale modello, ma soprattutto sul QUANTO dovrei spenderci e sul SE sia il caso di cambiare...
:i-want-t:LA BICI IN USO (descrizione super-approssimativa)
NSR Charger, del 2004 (immagino sia la versione precedente a quella -molto più conosciuta- del 2006)
front suspended, Gila-qualcosa-possibile?
telaio in alluminio
un po’ di elementi di trasmissione Deore (ma non tutti)
V-brake con predisposizione Disco
Peso complessivo: 14,6 (troppo x miei gusti, io peso 69kg)
Taglia: L (sono alto 1,83)
:i-want-t:IL PEDALANTE:
Sono un MTBiker “della domenica”, che si limita ad 1-2 uscite settimanali per brevi “raid” da 20-30km.
Abito vicinissimo alle alpi ed i miei "tragitti standard" sono così: partenza a 1000m di quota, sali 600m di quota su asfalto, poi sali 400m di quota su sterrato buono, poi sali 300 metri su sterrato bruttino tipo mulattiera (ma quasi mai da spingere o prendere bici in spalla), guardarsi attorno (sei a quota 2.300m) e respirare un po’ di aria fresca e scendi divertendoti ma senza rischiare.
Per queste uscite ho sempre trovato nella Charger una discreta bici, solida, affidabilissima, sicuramente carente negli ammortizzatori (non bloccabili e non molto performanti secondo me) ma compensati dalla mia scelta di mantenere sempre una copertura ben tassellata e una pressione un po’ più bassa quando abbandono l’asfalto.
:nunsacci:LE MIE DOMANDE …
Oggi con un budget di 600-700 euro passerei ad una bici molto superiore, o il salto di qualità sarebbe limitato e per giustificare un cambio dovrei aspettare di avere più Euro in tasca ?
Avrebbe senso apportare qualche modifica all’attuale bici, magari investendo su dei buoni elementi (penso agli ammortizzatori) sfruttabili magari anche su una bici futura ?
In caso dovessi cambiare... per l’uso che ne faccio io (e dal tragitto sopra avrete capito che buona parte del tempo in bici lo passo faticando su salite con belle pendenze) avrebbe più senso una bici orientata all’XC (immagino front e con minimo peso) o qualche full un po' più orientata al genere all-mountain, così magari imparerei a godermi di più le discese? (ma non vorrei salire troppo di peso)(ma per non salire di peso salirei molto di prezzo? :) )
Insomma di domande e dubbi ne ho parecchi, ogni dritta ed ogni consiglio è ben accetto!
Grazie mille!!
ciao e innanzitutto benvenuto.:prost:
è vero che ti definisci un "biker domenicale" ma il tipo di uscita che hai descritto è da far invidia a noi della pianura! potresti orientarti appunto su una biga da AM ma credo proprio che il budget sia un pò basso per andare su qualcosa di buono.
rimanendo sulle front con quella cifra un ottimo acquisto potrebbe essere Cube oppure Decathlon ad esempio.
ti sconsiglio invece di fare upgrade della tua attuale.
rimani sintonizzato sul forum, vedrai che a breve ti arriveranno altri suggerimenti
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
ha ragione embolo... eventualmente potrresti prendere in considerazione anche del buon usato....
con 6/700 euro trovi ottime front usate...full devi aspettare l'occasione...
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Con 600€ sul nuovo porti a casa qualcosa che è solo leggermente migliore di quella che hai ora.

Se la bici non ti da problemi secondo me ti conviene tenerla cosi per ancora un anno o due, in fin dei conti la usi poco e non si dovrebbe usurare molto velocemente, poi più avanti se vedi che la passione rimane allora valuterai una spesa più alta per avere una biga di medio livello.

Complimenti per i percorsi :celopiùg:

Una sola cosa mi domando:
ma se fai giri da 10-20km (quindi 5-10km di andata) e sali da 1000 a 2300 metri ti fai uscite costantemente al 20%? :nunsacci:
 

JackSF

Biker novus
Una sola cosa mi domando:
ma se fai giri da 10-20km (quindi 5-10km di andata) e sali da 1000 a 2300 metri ti fai uscite costantemente al 20%? :nunsacci:

Ah ah, :hahaha:no certo...

da un lato c'è un po' di mia esagerazione: di solito sto sui 1000m di dislivello, che cmq spalmati su una decina di Km fan "solo" un 10%.

Cmq sono veramente appassionato di quei "muri" con pendenze esagerate, e appassionato di quelle salite dove il tornantino non è "un posto dove la strada gira" ma "uno spazio dove la strada perde un po' di pendenza e regala 3 secondi per recuperare fiato" ...

Se affermassi che il divertimento sta nel salire, la discesa è solo un simpatico effetto collaterale ... probabilmente sarei bannato dal forum , vero ? :smile:
 
  • Mi piace
Reactions: embolo

JackSF

Biker novus
Quasi dimenticavo... grazie delle risposte !!!

Mi si profila sempre più chiara questa scelta: attendere la prossima primavera-estate e riaffrontare questo discorso, fra sei mesi avrò:
1) una centuplicata esperienza :il-saggi:MTB grazie alla lettura costante di questo forum
2) un budget un po' più elevato, magari intorno ai 1000 euro, per poter pensare anche ad una full di discreta qualità.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo