Cambiare guarnitura GT Grade Carbon

thessdd

Biker novus
16/6/20
3
0
0
38
Milano
Visita sito
Bike
Gt Grade Carbon Expert 2020
Ciao a tutti,

sono nuovo del mondo bici e ho da poco ritirato una GT Grade Carbon Expert con cui sto cominciando a girare e divertirmi parecchio!
Vorrei acquistare un power meter e, girando un pò su internet, ho visto che l'opzione più conveniente è quella di acquistare una pedivella con power meter incorporato.

Ora vengo alla domanda, la mia gravel attualmente monta un Shimano 105 con cassetta 11-34 e come guarnitura una FSA OMEGA Adventure 46x30. Siccome non esistono power meter per questa guarnitura avevo pensato di sostituirla con una Shimano 105 che però è 50x34, è fattibile? è necessario cambiare anche il movimento centrale (scusate se il termine non è corretto)?

Esistono altre alternative secondo voi?

Grazie mille,

Matteo
 

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
2.975
1.561
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
Ciao a tutti,

sono nuovo del mondo bici e ho da poco ritirato una GT Grade Carbon Expert con cui sto cominciando a girare e divertirmi parecchio!
Vorrei acquistare un power meter e, girando un pò su internet, ho visto che l'opzione più conveniente è quella di acquistare una pedivella con power meter incorporato.

Ora vengo alla domanda, la mia gravel attualmente monta un Shimano 105 con cassetta 11-34 e come guarnitura una FSA OMEGA Adventure 46x30. Siccome non esistono power meter per questa guarnitura avevo pensato di sostituirla con una Shimano 105 che però è 50x34, è fattibile? è necessario cambiare anche il movimento centrale (scusate se il termine non è corretto)?

Esistono altre alternative secondo voi?

Grazie mille,

Matteo
FSA Omega ha perno da 19 mm di diametro, Shimano ha 24, a memoria. Devi cambiare guarnitura e movimento centrale. Le corone devi cercare delle subcompact, cioè 46/30. So di sicuro che le fa Absolute black, ovali, perchè le avevo io sulla mia gravel.
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.329
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Occhio che con un 50/34 poi le salite diventano ardue assai. Io ho fatto il percorso inverso, con la Grade: da 52/36 che montava in origine, sono andato su GRX 46/30: le gambe hanno gradito molto la cosa. :mrgreen: Di certo dovrai allungare la catena.
Lo stesso powermeter che si adatta alla 105, non si potrebbe adattare ad una GRX?
Attenzione che dovrai spostare anche il deragliatore anteriore, per adeguarlo alla nuova misura.
 

thessdd

Biker novus
16/6/20
3
0
0
38
Milano
Visita sito
Bike
Gt Grade Carbon Expert 2020
In effetti mi preoccupa un pò l'aumento della fatica :P
Non avevo pensato al GRX, mi sembra un'ottima idea! Immagino sia compatibile con il resto dello shimano 105 giusto?
Prendendo il GRX600, essendo un 46x30, dovrei "solamente" cambiare guarnitura e movimento centrale, corretto?
Nel caso del GRX810 invece sarebbe un 48x31, cambierebbe qualcosa in questo caso?
 
Ultima modifica:

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.329
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
In teoria dovresti cambiare guarnitura e movimento, tieni la catena così com'è e regoli il deragliatore perchè la linea catena è spostata verso l'esterno un po' di più rispetto al 105. Sulla differenza tra 600 e 810 credo cambi poco a livello di sensazioni: l'810 è Hollowtech II, mentre la 600 è indicata "2 piece crankset", e sinceramente non ho trovato quale sia la differenza tra le 2. La guarnitura 105 è a sua volta hollowtech2.
 

Manublaze

Biker novus
14/10/18
42
2
0
46
Motta di Livenza
Visita sito
Bike
Shockblaze
Buonasera a tutti.. Forse la risposta alla mia domanda è tra le righe della discussione, ma non essendo esperto vi chiedo se è possibile montare una doppia, avendo una mono con pacco pignoni 11/42 p.s originarimente era doppia 105,ma è stata trasformata in mono grx dal ragazzo dal quale la comprerei.. Non sono esperto, ho solo capito che teoricamente la compatibilità tra 105 e grx c'è, ma chiedo se posso rimontare la doppia lasciando 11/42 al posteriore.. Grazie mille a chi mi saprà aiutare e spiegare
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.329
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
ma chiedo se posso rimontare la doppia lasciando 11/42 al posteriore..
Il GRX ha 2 deragliatori posteriori:
l'810 per la doppia, con pignone massimo a 34, ma che alcuni sono riusciti a far funzionare anche con un pacco pignoni 11-40
e l'812, per la mono, con pignone massimo a 42. Anche qui, sembra, qualcuno par esser riuscito a forzarlo a lavorare con la doppia, ma dovrebbero esserci problemi sulla corona più piccola, quando si scende di pignone.
In entrambi i casi saresti molto tirato.
Nel primo, perchè oltrepasseresti di parecchio la capacità del deragliatore, fissata a 41T, oltretutto andando a montare una guarnitura 105 che aggiunge parecchi denti al conteggio. Non vorrei che si "strappasse" la gabbia se per sbaglio andassi ad incrociare su rapporti tipo corona grande e pignone grande... avresti veramente una situazione tiratissima. Considera che dovrai reistallare il deragliatore anteriore, ed eventualmente sostituire il comando di sinistra, se è stato aggiornato pure lui.
Nel secondo caso avresti un deragliatore fatto per lavorare con il monocorona, che potrebbe avere problemi con i pignoni più piccoli, con la catena che potrebbe toccare.

Mah... non so se valga la pena tornare alla doppia...
Vediamo se si fa vivo qualcuno che è riuscito a montare un GRX 812 su una doppia...
 

Manublaze

Biker novus
14/10/18
42
2
0
46
Motta di Livenza
Visita sito
Bike
Shockblaze
Grazie mille, davvero chiaro.. I comandi sul manubrio sono rimasti.. Io non ho mai provato la monocorona, ora ho una mtb con tripla, abbastanza vecchia, e temo che la mono sia scomoda per me,sopprattutto per le salite toste.. Per questo la mia idea di mettere la doppia tenendo il 42 al posteriore.. Il fatto di avere la mono, ma già la predisposizione per la doppia mi sembra una buona soluzione, certo vorrei capire se si può fare e senza dover cambiare tutto il gruppo che è nuovo. Grazie mille
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.329
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
temo che la mono sia scomoda per me,sopprattutto per le salite toste.. Per questo la mia idea di mettere la doppia tenendo il 42 al posteriore.. Il fatto di avere la mono, ma già la predisposizione per la doppia mi sembra una buona soluzione, certo vorrei capire se si può fare e senza dover cambiare tutto il gruppo che è nuovo.
Considera che da mono in configurazione originale a doppia sempre originale, col GRX guadagni un mezzo pignone in agilità, quindi si, avresti un vantaggio, ma niente di mostruosamente diverso.
Accoppiando l'11-42 con la doppia, se è una 105 penso tu voglia usare una 50/34, guadagneresti un salto netto, ma non saresti lontanissimo dalla combinazione della 46/30 + 11-34 (di fatto usando il 34 pareggi la situazione).
Il tutto andando ad una capacità di 47 denti, ben oltre la portata del deragliatore.

La grossa differenza l'avresti se decidessi di usare una doppia GRX con 11-42, allora si le cose cambierebbero di parecchio, arrivando ad avere agilità da MTB.
Però attenzione, me ne sono accorto proprio sabato scorso: le gravel hanno una struttura tale per cui oltre un certo tipo di terreno e/o di pendenza vanno a sbattere contro i propri limiti progettuali: geometrie, larghezza delle gomme, postura in sella. Avere un rapporto agilissimo sulla carta potrebbe aiutarti, ma dipende molto dalla gravel che usi, e da come questa si comporta nello scassato.
La mia, una GT Grade prima maniera, con copertoncini max 35mm, soffre parecchio sullo scassato, e il GRX composto da doppia 46/30 + 11-34 è più che sufficiente per permettermi di salire ovunque la bici riesca a farlo. Anzi, in alcuni casi tocca scendere lo stesso perchè il copertone scivola, o affonda nella ghiaia e si pianta, in barba al rapporto usato.

Facendo un confronto tra il mono e la doppia, alla fine con il mono perdi qualcosina, ma non pensare di perdere chissà cosa, in salita. Shimano ha progettato le 2 soluzioni facendo in modo che all'estremo più agile fossero molto simili. Ciò che perderesti semmai sarebbe un pignone pieno in pianura, ma anche qui considera che non è che capiti così spesso di mettersi lì a tirare un 46-11, soprattutto se si parla di strade bianche.
Inoltre perderesti qualche rapporto intermezzo, i salti tra un rapporto e l'altro sarebbero più marcati, ma anche qui Shimano è stata abbastanza accorta da non progettare un pacco pignoni troppo distanziato.

Morale: io, che solitamente sono poco propenso al mono (per tutta una serie di motivi) ti consiglierei di lasciarla così com'è, col mono. Avresti infinitamente meno incognite, una scarsa differenza a livello di sviluppo metrico, poco avvertibile se non in pianura, e di fatto rimanendo entro le specifiche del gruppo.
 
Ultima modifica:

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.426
1.853
0
Visita sito
Facendo un confronto tra il mono e la doppia, alla fine con il mono perdi qualcosina, ma non pensare di perdere chissà cosa, in salita. Shimano ha progettato le 2 soluzioni facendo in modo che all'estremo più agile fossero molto simili. Ciò che perderesti semmai sarebbe un pignone pieno in pianura, ma anche qui considera che non è che capiti così spesso di mettersi lì a tirare un 46-11

E' comodo in discesa.
 

Manublaze

Biker novus
14/10/18
42
2
0
46
Motta di Livenza
Visita sito
Bike
Shockblaze
Ciao, la mia idea era quella di montare un 48/32 o 46/30,così avrei un bel vantaggio, ma da non tecnico forse è proprio impossibile. Se posso montare le corone che mi hai indicato, effettivamente ho visto anche io che non c'è grande vantaggio e non converrebbe. Grazie mille per la spiegazione..
 

Manublaze

Biker novus
14/10/18
42
2
0
46
Motta di Livenza
Visita sito
Bike
Shockblaze
Considera che da mono in configurazione originale a doppia sempre originale, col GRX guadagni un mezzo pignone in agilità, quindi si, avresti un vantaggio, ma niente di mostruosamente diverso.
Accoppiando l'11-42 con la doppia, se è una 105 penso tu voglia usare una 50/34, guadagneresti un salto netto, ma non saresti lontanissimo dalla combinazione della 46/30 + 11-34 (di fatto usando il 34 pareggi la situazione).
Il tutto andando ad una capacità di 47 denti, ben oltre la portata del deragliatore.

La grossa differenza l'avresti se decidessi di usare una doppia GRX con 11-42, allora si le cose cambierebbero di parecchio, arrivando ad avere agilità da MTB.
Però attenzione, me ne sono accorto proprio sabato scorso: le gravel hanno una struttura tale per cui oltre un certo tipo di terreno e/o di pendenza vanno a sbattere contro i propri limiti progettuali: geometrie, larghezza delle gomme, postura in sella. Avere un rapporto agilissimo sulla carta potrebbe aiutarti, ma dipende molto dalla gravel che usi, e da come questa si comporta nello scassato.
La mia, una GT Grade prima maniera, con copertoncini max 35mm, soffre parecchio sullo scassato, e il GRX composto da doppia 46/30 + 11-34 è più che sufficiente per permettermi di salire ovunque la bici riesca a farlo. Anzi, in alcuni casi tocca scendere lo stesso perchè il copertone scivola, o affonda nella ghiaia e si pianta, in barba al rapporto usato.

Facendo un confronto tra il mono e la doppia, alla fine con il mono perdi qualcosina, ma non pensare di perdere chissà cosa, in salita. Shimano ha progettato le 2 soluzioni facendo in modo che all'estremo più agile fossero molto simili. Ciò che perderesti semmai sarebbe un pignone pieno in pianura, ma anche qui considera che non è che capiti così spesso di mettersi lì a tirare un 46-11, soprattutto se si parla di strade bianche.
Inoltre perderesti qualche rapporto intermezzo, i salti tra un rapporto e l'altro sarebbero più marcati, ma anche qui Shimano è stata abbastanza accorta da non progettare un pacco pignoni troppo distanziato.

Morale: io, che solitamente sono poco propenso al mono (per tutta una serie di motivi) ti consiglierei di lasciarla così com'è, col mono. Avresti infinitamente meno incognite, una scarsa differenza a livello di sviluppo metrico, poco avvertibile se non in pianura, e di fatto rimanendo entro le specifiche del gruppo.
MI ero perso il pezzo centrale nel quale parli della tua esperienza.. Effettivame una gravel deve fare la gravel, e non arrampicarsi per le mulattiere come una mtb... Probabilmente anche se riuscissi a montare un 48/32 frode non lo potrei sfruttare per come è stata progettata la bicicletta.. Ringrazio per la spiegazione davvero chiara.
Mi stavo orientando verso la gravel per avere una bicicletta più Agile e leggera rispetto alla mtb allu datata che ho ora, però ho anche pensato che potrei sostituirla con una mtb carbonio;ora però le fanno tutte mono, ti arrampichi ovunque, è leggera ma su asfalto o sterrato veloce non è il massimo probabilmente.. Grazie mille ancora
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo